COLLABORATORS & BLOGGERS


MONICA ACITO

Nata nel 1993 in Cilento, lembo di terra a sud di Salerno.
Dopo il diploma al liceo classico, si trasferisce a Napoli, dove si laurea in Lettere Moderne alla Federico II.
Poi, si specializza con lode in Filologia Moderna.
Dopo la laurea, nel 2019, viene premiata alla Camera dei Deputati di Roma tra i neolaureati meritevoli del 2018 e, nello stesso anno, consegue un Master in didattica dell’Italiano come lingua straniera.
Giornalista pubblicista, iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania, scrive su testate cartacee e online da quando ha diciassette anni.
Tra le riviste con cui collabora, vi sono “Unico Settimanale” (su cui ha una rubrica chiamata “Anime Salve”, in cui racconta storie della Campania interna), “Eroica Fenice” (testata napoletana che si occupa di cultura, recensioni letterarie e interviste), “The Vision” (testata nazionale di attualità e cultura) e “Youmanist” (inserto specificatamente culturale e letterario di “The Vision”).
Scrive narrativa, fin da bambina.
Vince svariati concorsi letterari fin da piccola (gli ultimi sono stati “Racconti Campani” di Historica Edizioni per quattro anni consecutivi, “Racconti dal Piemonte”, “Storie e tradizioni di Natale” per Idrovolante Edizioni e, qualche anno fa, è arrivata finalista al concorso “MittAffett”, presieduto da Paolo Giordano come presidente di giuria).
Suoi racconti sono apparsi su varie antologie, edite da Edizioni LaGru, Historica Edizioni, L’Erudita, Giulio Perrone Editore.
Ha partecipato al format dei racconti in cento parole per Giulio Perrone.
Fa parte della giuria popolare del Premio Napoli da due anni, sezione narrativa
A fine 2019 si trasferisce a Torino, per frequentare la Scuola Holden di Alessandro Baricco: sceglie il College “Scrivere”.
Vive a Torino.
Recentemente, si è inserita nelle graduatorie per l’insegnamento dell’italiano, della storia e del latino nelle scuole medie e superiori.

ALESSANDRO BELLASIO

Nato nel 1986 a Milano dove vive ha pubblicato la raccolta di poesie Nel tempo e nell’urto (LietoColle – pordenonelegge, 2017). Una scelta di testi è stata inclusa nell’antologia Giovane poesia italiana (Fondazione pordenonelegge, 2019), tradotta in inglese, tedesco, spagnolo e francese.
Si è occupato dei classici dell’espressionismo (G. Benn, G. Trakl, G. Heym) con brevi profili critici e traduzioni.

Il suo sito è bellasioalessandro.wixsite.com/mysite

 

FABRIZIO FANTONI

Nato a Cremona, vive a Roma. Critico letterario e organizzatore di eventi culturali, ha pubblicato numerosi saggi dedicati ad autori della poesia contemporanea: Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Elio Pecora, Luigia Sorrentino e Valentino Zeichen. Collabora anche con alcuni dei principali lit-blog, tra i quali “La poesia e lo spirito” di Fabrizio Centofanti e “Poesia”, di Luigia Sorrentino. Con quest’ultima cura sul sito di Rainews la rubrica “Poeti da Riscoprire” da lui ideata.

ALBERTO FRACCACRETA

Nato nel 1989, è originario di San Severo. E’ assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. È tra i fondatori del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa. Collabora con Avvenire, il Sole 24 Ore e Succedeoggi. Ha scritto due libri di poesia con Raffaelli editore, Uscire dalle mura (2012) e Basso Impero (2016).

LUCA GUERNERI

E’ nato a Ferrara nel 1967 ma vive e lavora a Forlì come insegnante di inglese. Si è laureato in lingua e letteratura inglese presso l’Università di Bologna discutendo una tesi di laurea sulla poetica di Seamus Heaney dopo avere trascorso l’ultimo anno accademico presso University College di Galway in Irlanda (ora Università Nazione d’Irlanda).
Per la casa editrice Guaraldi di Rimini ha curato e tradotto per la collana Ennesima (classici ritradotti da giovani traduttori – under 30) Gente di Dublino di Joyce, Viaggio Sentimentale di Laurence Sterne, L’amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence e Il Dialogo sopra i Massimi Sistemi di G. Galilei oltre a un volume dedicato al cinema di Federico Fellini.
Per la casa editrice Mondadori ha tradotto una serie di testi inediti di Jack Kerouac: Vecchio Angelo Mezzanotte, Bella Bionda e Altre Storie, Diario di uno Scrittore Affamato oltre a diverse altre opere di saggistica. In seguito dal 2001 per la collana de Lo Specchio di Mondadori ha tradotto il volume di Poesie di Simon Armitage (di cui ha tradotto per Guanda anche il romanzo L’omino verde); ha collaborato con Mussapi alla traduzione di The Spirit Level e ha tradotto Electric Light, District and Circle e Catena Umana di Seamus Heaney. Ha tradotto inoltre il volume di Poesie di Paul Muldoon. Per Donzelli cura la traduzione (con Antonella Anedda) di Chiodi di cielo di Jamie McKendrick e la traduzione della seconda versione de L’Amante di Lady Chatterley.
Si occupa da diversi anni di poesia contemporanea (in) inglese e di traduzione tenendo per diversi anni (1999 – 2002) il corso di traduzione poetica dall’inglese presso il Master in Traduzione Letteraria organizzato dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e alcuni seminari di traduzione poetica presso il corso “Tradurre letteratura” organizzato dalla Scuola Traduttori e Interpreti di Misano Adriatico. Ha inoltre collaborato con interventi critici e traduzioni per diverse riviste (“Clandestino”, “In Forma di Parole”, “Nuovi Argomenti”, “Semicerchio”, “Panta”, “Poesia”, “Almanacco dello Specchio”) e partecipato a numerosi incontri sulla traduzione, convegni, presentazioni di autori per, tra gli altri, il Festival di Letteratura di Mantova, il Salone del libro di Torino, il Poesiafestival di Modena.
Attualmente è PhD student presso l’University College London (UCL) dove lavora a un progetto sui New Generation Poets

GIOVANNI IBELLO

Napoli, 1989 vive e lavora a Napoli. Nel 2017 ha pubblicato per Terra d’Ulivi il suo primo libro, Turbative siderali. L’opera ha vinto il premio Città di Como 2017 (sez. opera prima) ed è risultata finalista ai premi Ponte di Legno, Città di Fiumicino e Camaiore sez. “proposta”. Il lavoro è stato recensito su diversi blog e riviste letterarie, italiane e straniere. Nel 2018 si aggiudica il premio Città di Fiumicino per l’opera inedita. Le sue poesie sono state tradotte in riviste, lit-blog e volumi antologici (di poeti italiani) in Spagna, Messico, Colombia, Russia, Grecia e Romania.

GIUSEPPE MARTELLA

Nato a Messina e risiede a Pianoro (BO). Ha insegnato letteratura e cultura dei paesi anglofoni nelle Università di Messina, Bologna e Urbino. I suoi studi riguardano in particolare il dramma shakespeariano, il modernismo inglese, la teoria dei generi letterari, il nesso fra storia e fiction, l’ermeneutica letteraria e filosofica, i rapporti tra scienza e letteratura, e tra letteratura e nuovi media.  Dopo essersi ritirato dall’insegnamento, da alcuni anni si interessa anche di poesia italiana contemporanea, collaborando con diverse riviste cartacee e online (La Clessidra, Poesia Blog Rainews, Poetarum Silva, Versante Ripido, Carteggi Letterari, Nazione Indiana, Le stanze di carta, Inverso Poesia, Bibbia d’Asfalto). Non ha pubblicato versi propri.
Fra le sue pubblicazioni a stampaUlisse: parallelo biblico e modernità, Bologna, CLUEB, 1997. Introduzione alla lettura di Dubliners, Imola, La Mandragora, 2001; Margini dell’interpretazione, Bologna, CLUEB, 2006; Ciberermeneutica: fra parole e numeri, Napoli, Liguori, 2013; Tecnoscienza e cibercultura, Roma, Aracne, 2014; G. Martella, E. Ilardi, Hi-story. The rewriting of History in Contemporary Fiction, Napoli, Liguori, 2009.

BERNARDINO NERA

Bernardino Nera è stato docente di Lingua e Letteratura Inglese presso alcuni licei romani e Dottore di ricerca per la stessa materia. E’ autore del testo La Scena di Liverpool: giovane poesia inglese degli anni Sessanta, (Firenze Libri, 1994), antologia di poesie dei poeti di Liverpool (A. Henri, R. McGough, B. Patten) tradotte in italiano, con introduzione critica. Ha inoltre tradotto alcuni saggi e testi letterari inclusi nel volume curato da L. Fried, Gli Ebrei e la grande Emigrazione. Alle origini della letteratura Ebraica (NEU, 2006) e poesia contemporanea britannica per le riviste Poesia, Testo a Fronte di Marcos y Marcos, Atelier Poesia e Poesia.blog.Rainews.. Nel 2009 ha pubblicato in collaborazione con Annalisa Talamo, l’opera per studenti universitari e di scuola superiore: The Liverpool Scene. English Poetry in the Sixties (Aracne Editrice). Con Floriana Marinzuli ha curato la traduzione di Rapture (Estasi) di Carol Ann Duffy, (Del Vecchio Editore, 2008), e l’antologia di poesie d’amore della stessa, allora Poet Laureate britannica: Lo Splendore del Tempio (Crocetti Editore, 2012), che nel 2013 viene insignita del Premio Nazionale di Poesia e Traduzione Poetica ‘Achille Marazza’. Sempre in collaborazione con Marinzuli, nel 2018, ha tradotto e curato l’antologia Compagna (Fiere), dell’attuale Poet Laureate scozzese Jackie Kay e nel 2020 la silloge Sincerità (Sincerity) della poetessa Carol Ann Duffy, entrambe le pubblicazioni per Ladolfi Editore.

 

GIORGIA SENSI

E’ traduttrice free lance. Ha tradotto fiction, non-fiction e soprattutto poesia. Tra i poeti da lei tradotti si segnalano in particolare: Carol Ann Duffy, Kate Clanchy, Jackie Kay, Vicki Feaver, Eavan Boland, Liz Lochhead, Margaret Atwood, Patrick McGuinness, John Barnie, Gillian Clarke. La raccolta da lei curata e tradotta, La casa sull’albero, Kathleen Jamie, Ladolfi Editore, 2016, ha vinto il Premio Marazza 2017 per la traduzione poetica. Sue pubblicazioni nel 2018: La compagnia più bella, Kathleen Jamie, Medusa Editore; Scrutare gli orizzonti, Kathleen Jamie, narrativa di viaggio, Luciana Tufani Editrice; una raccolta di poemetti di Natale di Carol Ann Duffy, Un Natale inglese, con Andrea Sirotti, Le Lettere.
Sue pubblicazioni nel 2019: Déjà-vu, poesie scelte di Patrick McGuinness, IP Editore, Falco e ombra, antologia di poesie e prose di Kathleen Jamie, IP Editore; La testa di Shakila, poesie e prose di Kate Clanchy, Lietocolle-gialla oro; 8 poesie di Jenny Mitchell per la rivista Versodove, n. 21; Istantanea di ippopotamo con banane e altre poesie, Philip Morre, IP. Giorgia Sensi ha vinto il ‘Premio nazionale di traduzione’ 2020 conferito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Dal 2019 è fra i collaboratori del blog “Poesia, di Luigia Sorrentino”.

___________

Hanno collaborato al blog per alcuni mesi nel 2019: Emanuele Franceschetti, Federica Giordano, Bianca Sorrentino.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •