Davide Rondoni: La cronaca del profondo

Davide Rondoni è nato nel 1964 a Forlì. Ha fondato e dirige la rivista clanDestino. Laureato in letteratura italiana all’Università di Bologna ha fondato e dirige il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna. Ha scritto alcune raccolte di poesia pubblicate non solo in Italia, ma anche nei principali Paesi europei e negli Stati Uniti. Il suo ultimo libro, Apocalisse amore è uscito nel 2008 (Mondadori).

 L’intervista a Davide Rondoni è stata girata da Luigia Sorrentino il 21 aprile 2009 nella Libreria l’Argonauta di Roma

  Continua a leggere

Nanni Balestrini: Blackout e altro

Nell’anno 2009 Nanni Balestrini ripropone Blackout, (ed. DeriveApprodi) un testo scritto trent’anni fa che ha fissato in una data, il 7 aprile 1979 – come lo stesso Balestrini spiega nella nota d’introduzione – ‘il culmine della violenta repressione che ha colpito e messo fine alla grande ondata rivoluzionaria degli anni Settanta’. 

Balestrini nel titolo Blackout riprende il nome dell’inchiesta giudiziaria nella quale era stato coinvolto assieme a numerosi esponenti di Potere operaio e di Autonomia operaia, con l’accusa di associazione sovversiva e insurrezione armata contro i poteri dello stato, e di aver preso parte al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro. Accuse tutte cadute nel corso del processo che si e` svolto cinque anni dopo.

Continua a leggere

Iolanda Insana: Satura di cartuscelle

“Satura di cartuscelle” (Giulio Perrone Editore, 2009, inNumeri, collana diretta da Giancarlo Alfano) è l’ultimo libro della poetessa Iolanda Insana una delle più significative voci poetiche del secondo Novecento. Si tratta di una raccolta di testi scritti tra i primi anni Sessanta e gli ultimi mesi del 2008, raggruppati secondo un ordine non cronologico, ma mentale. Un ordine stabilito dall’emergenza dei temi e dalle necessità espressive dell’autrice.

Il video è stato girato da Luigia Sorrentino in occasione della presentazione del libro “Satura di cartuscelle” il 30 marzo alle 19.30 alla libreria ‘Enoarcano’ di Roma. Vi compaiono, nell’ordine, Iolanda Insana e il critico, Andrea Cortellessa.

Continua a leggere

Wislawa Szymborska: perchè un poeta

Secondo appuntamento con Wislawa Szymborska a Udine mercoledì 1 aprile alle 18.00, nel Salone del Parlamento del Castello della città. Introduce Silvano De Fanti.

Wislawa Szymborska, la piu` grande poetessa vivente del mondo, nata a Bnin (Kòrnik) in Polonia, il 2 luglio del 1923, Nobel per la Letteratura nel 1996, oggi, 27 marzo 2009  a Bologna ha incontrato i suoi lettori nell’Aula Magna Santa Lucia per il Decennale del Collegio Superiore dell’Universita’ di Bologna.

Szymborska ha letto, insieme all’attrice Tita Ruggeri, alcune delle poesie che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.

Continua a leggere