Maurizio Cucchi: Storia e lettura della poesia del Novecento

Presso la  Casa della Cultura di Milano (Via Borgognona, 3) il poeta Maurizio Cucchi  (nella foto) terrà ogni martedì dal 6 ottobre al 24 novembre  il primo ciclo di incontri intitolato Storia e lettura della poesia del Novecento.

Il ciclo prevede la lettura di autori e di testi dall’inizio del secolo fino agli anni Trenta, tra i quali: Gozzano, Saba, Rebora, Campana, Ungaretti, Tessa, Montale, Quasimodo.

Un corso di Storia e lettura della poesia italiana del Novecento, aperto a tutti gli interessati desiderosi di aggiornarsi su questo tema, centrale nel panorama della nostra cultura letteraria, per offrire un contributo che parta dall’interno, dai meccanismi compositivi della poesia e dalle sue molteplici possibilità di senso, quasi in termini di laboratorio di lettura. Tutto questo al fine di rendere lo studio e la frequentazione della poesia del secolo scorso, più concretamente accessibili e vivi.

Si tratterà di un corso rivolto particolarmente agli insegnanti della scuola media superiore, soprattutto in considerazione della necessità, sempre più urgente, di fornire strumenti adatti e attuali all’insegnamento della nostra letteratura contemporanea, di cui la poesia è parte di assoluto rilievo.

Si darà decisa prevalenza ai testi, testi esemplari letti nei loro elementi costitutivi, oltre che, naturalmente, inquadrati nel contesto storico letterario di appartenenza e tendenza.
L’intera materia – il percorso dell’intero secolo in poesia – verrà suddivisa in tre blocchi cronologici: tre cicli (ognuno in otto incontri) da svolgersi consecutivamente nel corso di tre anni. Si inizierà dal Primo Novecento, per arrivare alle esperienze più recenti e già ampiamente accreditate dalla critica.

Il secondo ciclo, previsto nel 2010, analizzerà Le generazioni di mezzo: dagli anni Trenta alla soglia degli anni Sessanta con la lettura di autori come Penna, Gatto, Bertolucci, Caproni, Sereni, Luzi, Bellintani, Fortini.

Il terzo ciclo, previsto nel 2011, prenderà in esame i più importanti autori del secondo Novecento: dalla sperimentazione degli anni Sessanta a fine secolo con la lettura di autori come Zanzotto, Pasolini, Sanguineti, Giudici, Raboni, Loi, De Angelis, Viviani, Conte, Magrelli.

Posti limitati a 25.  Quota di partecipazione ad ogni ciclo 150 Euro (120 per i soci).

MondelloGiovani, seconda Edizione

Torna il MondelloGiovani, Festival promosso dalla Fondazione Banco di Sicilia, lanciando il suo appello ai giovani, questa volta, ai giovani poeti di età compresa tra i 14 e i 28 anni. A loro è rivolto infatti il concorso SMS Poesia, assolutamente innovativo e organizzato in partnership con Vodafone Italia, ovvero una gara alla quale si partecipa inviando una poesia via sms al numero 340.4399006 messo a disposizione appositamente da Vodafone. Gli elaborati potranno essere inviati esclusivamente tramite questa modalità a partire dall’8 settembre fino al 4 ottobre 2009.
Particolarmente sensibile ai nuovi linguaggi, Vodafone rappresenta in questa occasione il partner ideale per la Fondazione Banco di Sicilia desiderosa di richiamare l’attenzione delle nuove generazioni nei confronti della poesia, forma espressiva che in Italia non sempre è compresa e apprezzata fino in fondo.Il concorso prevede alcune semplici condizioni di regolamento:
• la lunghezza massima del testo non dovrà superare gli 800 caratteri (equivalenti a 5 SMS)
• per essere considerato valido il messaggio sms dovrà anche riportare il nome dell’autore e l’anno di nascita
• i partecipanti dovranno indicare ‘l’andare a capo’ inserendo alla fine di ogni verso il simbolo della barra /
• il concorso è valido per le poesie inedite e mai segnalate in precedenti rassegne o concorsi.
A valutare i testi e a scegliere i tre vincitori, saranno chiamati tre giovani poeti già noti e affermati: Silvia Avallone, Carlo Carabba (vincitore dl Premio Mondello Opera Prima 2009) e Lorenzo Sciajno. La premiazione si terrà al Kursaal Kalhesa, caffè-libreria-wine bar di fronte al mare, a Palermo il 23 ottobre alle ore 17.

I primi tre classificati riceveranno rispettivamente un mini PC Vodafone, un cellulare Vodafone e una ricarica Vodafone da 50 €, in più per tutti un buono spesa di 100 € spendibile presso alcune librerie.
Accanto ai tre vincitori se ne aggiungerà un quarto, votato via Web dal pubblico che potrà cliccare la poesia preferita sul sito www.vodafone.it  www.fondazionebancodisicilia.it dove è anche possibile consultare il regolamento.

Editori in mostra a Castel di Belgioioso

Dal 26 al 27 settembre torna al Castello di Belgioioso il consueto appuntamento di fine settembre con l’editoria. Giunta al diciannovesimo anno, la mostra mercato, nata in un isolato castello pavese, e che da sempre costituisce un punto di riferimento per l’editoria di qualità.

Lettori ed editori si danno ogni anno appuntamento per un incontro eccezionale e sempre ricco di sorprese. Nelle belle sale del castello, si assiste ogni anno ad un lento e pacato via vai di lettori e appassionati, che scelgono di venire per rintracciare titoli altrimenti introvabili o per scambiare due chiacchiere con gli editori sul perché di una pubblicazione.
Come sempre, si troveranno quei nomi che ormai da alcuni anni si sono affermati nel panorama editoriale, ma anche i marchi emergenti da poco affacciatisi sul mercato.
Una scelta che vuole tener conto come di consueto della qualità e al tempo stesso proporsi come luogo di esordio e favorita vetrina per le novità nazionali.

Come ogni anno, una serie di incontri, presentazioni e dibattiti anima la due giorni belgioiosina, oltre ad alcune mostre collaterali che trovano posto nei corridoi del castello.

La mostra osserverà il seguente orario:
sabato e domenica: orario continuato dalle ore 10,00 alle 20,00.
Costo del biglietto d’ingresso: intero 7,00 euro – ridotto 5,00 euro
Giovani e studenti max 25enni possono usufruire del biglietto ridotto – 5 euro

Mostre collaterali
“Stefano e i suoi amici” è una mostra che intende ricordare, a quattro mesi dalla scomparsa, Stefano Fugazza, storico e critico d’arte piacentino che è stato per quindici anni direttore della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Quello che si vuole raccontare è in particolar modo il suo sguardo affettuoso e partecipe verso l’arte contemporanea, che pure non era l’oggetto principale dei suoi studi, ricostruito anche attraverso il lavoro svolto all’interno della rivista “Ore piccole”, fondata e diretta insieme a Gabriele Dadati a partire dal 2005.

Un uomo contro. Romano Bilenchi biografia per immagini
Romano Bilenchi, maestro appartato delle nostre lettere, «fascista bolscevico e comunista liberale» come lo ha definito Corrado Stajano, è uno dei testimoni più significativi del secolo da poco concluso. Il suo romanzo continuo che va da Anna e Bruno fino al Gelo passando per Conservatorio di Santa Teresa è uno dei capolavori della nostra letteratura. In mostra una ricca e esauriente fotobiografia.

Per informazioni
Castello di Belgioioso
tel. 0382.969250 – 970525 – fax 0382.970139 info@belgioioso.it

Gli Incontri internazionali di Sarajevo

Si svolgeranno fino a domenica 27 settembre gli Incontri Internazionali di poesia di Sarajevo. L’iniziativa, giunta all’VIII Edizione, è, come sempre, organizzata dalla Casa della Poesia di Baronissi (Salerno) di Sergio Iagulli e Raffaella Marzano, con la collaborazione dell’Ambasciata italiana a Sarajevo. Anche quest’anno gli Incontri Internazionali di Sarajevo sono dedicati al grande poeta bosniaco Izet Sarajlic (nella foto) scomparso nel 2002. Sarajlic, presidente onorario della Casa della poesia di Baronissi, cittadino onorario della città di Salerno, molto apprezzato in Italia, era amico di Alfonso Gatto.

Sarà il Kamerni Teatar 55 ad ospitare gli Incontri, in un clima di solidarietà, amicizia, affetto, scambio, desiderio di incontro.

Partecipano alla rassegna i poeti: Beat Brechbühl (Svizzera), Ferruccio Brugnaro (Italia), Casimiro De Brito (Portogallo), Almedina Dedovic (Bosnia), Alexandra Domínguez (Cile/Spagna), Tarek Eltayeb (Egitto/Sudan/Austria), Haydar Ergölen (Turchia), Angel Guinda (Spagna), Iztok Osojnik (Slovenia), Gianluca Paciucci (Italia), Paul Polansky (Stati Uniti), Janine Pommy Vega (Stati Uniti), Saban Sarenkapic (Serbia/Bosnia), Abdullah Sidran (Bosnia), Vojo Sindolic (Croazia) e Willem van Toorn (Olanda).

I musicisti: Luca Colussi (batteria e percussioni), Riccardo Morpurgo (pianoforte), Simone Serafini (contrabbasso), Giuliano Tull (sax), e Almir Nezic (basso).

I traduttori: Sinan Gudzevic, Raffaella Marzano, Ivana Varunek, Valentina Confido, Vojo Sindolic, Amela Filipovic, Cedo Kisic, Tvrtko Kralic, Sandra Mitrovic, Paola Malavasi, Franco Paris, Michele Obit, Ksenija Premur, Manuele Masini, Emilio Coco, António Simões, Tanya Tarbuk, Silvio Ferrari.

Oltre alla figura di Izet Sarajlic, sarà ricordato anche Alfonso Gatto con gli interventi di Giacomo Scotti e Francesco Napoli.

Per informazioni: Casa della poesia, tel.089/953869 – 089/951621 – 347/6275911 – 328/8459483