Sarajevo: parole e immagini senza confini

Domani, giovedì 8 ottobre, alle 17:00, presso il Salone di Villa Carrara, in via Posidonia, a Salerno, avrà luogo il secondo incontro del Progetto di invito alla lettura “Letture senza confini”, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, in collaborazione con l’Associazione “Proteo Fare Sapere Campania” e “Multimedia edizioni – Casa della poesia”.

Con “Parole e immagini da Sarajevo”, questo il titolo dell’incontro curato da Casa della poesia, si intende aprire una riflessione sul ruolo della poesia nei luoghi di conflitto, con particolare riferimento a Sarajevo, città colta e cosmopolita, simbolo della convivenza etnica e religiosa che ha subito, durante la guerra, il più lungo assedio della storia moderna ed è diventata città “martire”.

Enzo Ragone, inviato della Rai, impegnato da anni sui temi legati ai Balcani e alle minoranze linguistiche per le rubriche di Rai 3 “Estovest” e “Levante”, curatore di reportage di archeologia per “Tgr Mediterraneo”, coautore con Furio Colombo di “Intervista sulla televisione” e regista con Maria Rosaria Mari, per Movidea, di documentari su arte, archeologia e architettura, presenterà i bellissimi reportage su Sarajevo, da lui curati per la rubrica di Rai 3 “ESTOVEST”.

Sergio Iagulli, fondatore con Raffaela Marzano della Multimedia edizioni – Casa della poesia, struttura di promozione e diffusione della cultura a livello internazionale, presenterà i video e leggerà poesie di Izet Sarajlic, grande poeta bosniaco, amico di Alfonso Gatto (nella foto) e cittadino onorario della città di Salerno dal 2000 nella cui memoria Casa della poesia organizza a Sarajevo, da otto anni, con straordinario successo, gli “Incontri internazionali di poesia”.

Santos López: ‘I cercatori d’acqua’

Domani, giovedì 8 ottobre, alle 18,30 il poeta venezuelano, Santos López, sarà per la prima volta in Italia alle alla Libreria Equilibri, di Via Farneti 11, a  Milano per presentare il suo libro ‘I cercatori d’acqua’ (Jaca Book, 2008).

Presentano Santos López i poeti Milo De Angelis, Roberto Mussapi e Davide Rondoni. Nel corso della serata l’autore leggerà alcune poesie tratte dal suo nuovo libro.

Dalla quarta di copertina:
‘La poesia di Santos López, venezuelano nativo dell’Orinoco, si manifesta con straordinaria originalità ed energia. E’ poesia sciamanica, conoscenza iniziatica, o meglio conoscenza in atto, della natura, e, contemporaneamente, lirica di assoluta semplicità. Quintessenziale impresa poetica: la scoperta e lo svelamento del mistero dell’essere in forme di sensuale e spirituale bellezza. La realtà della natura, la stessa che animò e mosse Lucrezio e Ovidio, anima questa rappresentazione del volto del mondo attraverso i volti in cui la sua anima misteriosa, magica, si manifesta. Una poesia in cui antica sapienza precolombiana e metafisica sulla tradizione Dante-Eliot si fondono con esiti sorprendenti, più solidi e rivelanti rispetto alla tradizione poetica dell’America Latina, inferiore alla narrativa visionaria e strepitosa di quel continente, troppo spesso intrisa di sentimentalismo e propensa all’enfasi. Qui assenti, in nome di una dettato rivelante, a tratti abbagliante, che insinua nel lettore il sospetto di essere trasformato dalla lettura di questi versi. Una sorta di discendente caraibico di Yeats, certo della costola di Walcott piuttosto che di Neruda’.
Roberto Mussapi