Paul Polansky in Italia

Lunedì 12 ottobre alle 21:00, nella sala conferenze dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo di Romagna a Ravenna, serata inaugurale della nuova stagione del Caffè Letterario con il poeta americano Paul Polansky che presenterà la sua antologia poetica Undefeated edita da Multimedia Edizioni nel 2009. Dopo la bellissima sera del maggio scorso con Jack Hirschman un altro poeta americano salirà sul palco di Caffè Letterario e come allora il pubblico avrà la possibilità di poter ascoltare Paul Polansky .

L’incontro, sarà introdotto dalla curatrice di Caffè Letterario Patrizia Randi con l’aiuto in veste di interprete di Andrea Ricci.

Paul Polansky è nato a Mason City, Iowa, nel 1942. La sua decisione di frequentare il college alla Madrid University, diventò l’inizio di una lunga odissea attraverso l’Europa, che lo ha portato a diventare uno degli scrittori più impegnati nella lotta per i diritti umani nell’Europa dell’est. Poeta, fotografo, operatore culturale e sociale, è diventato negli anni un personaggio mitico per il suo impegno a favore delle popolazioni Rom.

Le sue raccolte di poesie Living Through It Twice, The River Killed My Brother, e Not a refugee descrivono le atrocità commesse da cechi, slovacchi, albanesi ed altri contro quelle popolazioni.

Ha anche svolto studi accurati sui campi di concentramento nazisti nei quali venivano trucidate, insieme a quelle ebraiche, intere comunità Rom.

Attualmente dirige alcuni progetti di aiuto e salvaguardia di queste popolazioni nel Kosovo e in Serbia. Nonostante egli debba la sua fama mondiale alle sue battaglie a tutela dei Rom kosovari, Polansky è anche un prolifico ed apprezzato romanziere e poeta, che riesce a fondere, nei suoi scritti, l’esperienza di sessantasette anni vissuti intensamente e l’impegno a salvaguardia di una cultura gitana che lo ha toccato nel profondo e che la civiltà occidentale tende a sopprimere.

Nel 2004 Polansky è stato insignito del prestigioso Human Rights Award della città di Weimar, in Germania. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie, ed ora nel 2009, la grande antologia bilingue dal titolo Undefeated/Imbattuto che sarà presentata nella serata.

Al via la Buchmesse di Francoforte

Sta per partire la 61esima edizione della Buchmesse, la Fiera del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti in programma nella città tedesca dal 14 al 18 ottobre.
A rappresentare l’Italia ci sarà un numero crescente di editori. La Fiera attende, infatti, per questa edizione circa 350 editori italiani (lo scorso anno erano oltre 300). Circa sette mila saranno però complessivamente gli espositori, provenienti da 100 diversi Paesi che occuperanno i 171.790 metri quadrati della Fiera con oltre 401mila titoli in mostra e con la Cina ospite d’onore.

A inaugurare ufficialmente il Padiglione italiano il 14 ottobre alle 10:15 sara’ il presidente della Camera Gianfranco Fini alla presenza del ministro per i Beni e le Attivita’ Culturali Sandro Bondi.

Presenti anche il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo, dell’ambasciatore Michele Valensise, del console italiano a Francoforte Bernardo Carloni e dei principali editori italiani.

L’Italia sara’ infatti presente con un Punto Italia, uno spazio espositivo maggiore rispetto agli anni scorsi, di 276 metri, collocato come sempre nel padiglione 5 (Halle 5.1 C902) e realizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dall’Istituto per il Commercio Estero (ICE) in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo Economico e il Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali.

Riflessioni sulla poesia da Odradek

A Roma, lunedì 19 ottobre 2009 ore 17.30 alla Libreria Odradek (Via dei Banchi Vecchi, 57)  ci sarà un incontro tra poeti e si farà una riflessione sulla poesia contemporanea.

La serata è organizzata dall’Associazione Culturale “Rosella Mancini”.

Brunella Antomarini, Daniela Attanasio, Fabio Ciriachi, Carlo Bordini, Marcella Corsi, Francesco Dalessandro, Salvatore Dell’Aquila, Valentina D’Urso, Stefania Portaccio, e Elena Scoti,  leggeranno testi dei poeti Paola Febbraro, Rosella Mancini e Alessandro Ricci.