Arte e Poesia, Michaela Maria Langenstein

In mostra alla Diagonale/Libreria a Roma, in Via dei Chiavari 75, una serie di 14 opere inedite di Michaela Maria Langenstein (stampe uniche baritate).

La ricerca dell’artista bavarese si basa sull’osservazione dell’immensa varietà che presenta la natura nella sua diversità di forme e di luce incluso il suo processo continuo di fugacità. Un lavoro raffinato e ricercato, frutto dell’accurata sperimentazione fotografica tra pittura e fotografia, tra figurazione e astrazione.

I lavori sono pubblicati in un catalogo presentato all’inaugurazione e disponibile in libreria.

La diagonale/Libreria
Via dei Chiavari,75 Roma 00186
mart – sab 11.00 – 20.00
Tel/Fax 06 45432226 – 3334551125
info@ladiagonale.it

 

 

 

 

 

 

 

 

MICHAELA MARIA LANGESTEIN
( Munchen, 1952 )
1978 – Hamburg, Tuc-Tuc
1979 – Hamburg, Tuc-Tuc
1985 – Roma, Libreria Adria
1986 – Roma, soc.Dante Alighieri
1986 – Hamburg, Alcademie
1986 – Roma, Galleria Rondanini
1987 – Winterthur Galerie
1988 – Schleswig,Schleswig – Holsteiniscles Landesmuseum

1989 – Milano, Galleria La Diaframma
1992 – Hamburg, Gnosa
1993 – Modena, Galleria Aperta
1996 – Modena, Circolo Fotografico Modenese
1997 – Hambourg, Akademie
1999 – Modena, Riv. N. 24
2002 – Pescara, Fuori Uso, Ferrotel
2002 – Roma, Galleria Ugo Ferranti
2005 – Dusseldorf, Galerie Thomas Flor
2005 – Roma, Galleria Paolo Bonzano
2006 – Roma, Galleria Ugo Ferranti
2007 – Roma, Galleria Ugo Ferranti “Indifferente”
2007 – Roma, Galleria Ugo Ferranti “Petit Format”
2008 – Catania, Libra
2009 – Roma, La Diagonale/Libreria “Omaggio a Ezra Pound” Ritratti e altro

Officina Italia

Dal 5 al 7 maggio a Milano, nella palazzina Liberty di Largo Marinai d’Italia, si svolgerà la quarta edizione del Festival Letterario ‘Officina Italia, Il mondo che verrà’ ideata da Antonio Scurati e Alessandro Bertante (ore 21:00, ingresso libero).

Quest’anno ‘Officina Italia’ chiede a sedici scrittori contemporanei di riflettere sul ‘mondo che verrà’: un giovane critico presenta al pubblico un autore a suo parere meritevole di attenzione e non ancora adeguatamente apprezzato. Si comincia con Andrea Cortellessa che introduce Giorgio Falco, nella seconda serata Daniele Giglioli presenta la narrativa d’inchiesta di Luca Rastello, nella terza serata Gabriele Pedullà dà la parola a Paolo Zanotti.

Nella serata inaugurale, oltre a Vinicio Caposela, reading del milanese Luca Doninelli.  Seguono Sergio Altieri ed Helena Janeczek.

Giovedì sera Gabriele Pedullà, Luigi Guarneri e Francesco Piccolo leggeranno i loro inediti con Michela Murgia. Chiude la seconda serata l’attore Filippo Timi, da un anno in tournée con lo spettacolo ‘Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche’ e autore di diversi romanzi.

Venerdì a mostrare la sua ‘Officina’ sarà la scrittrice romana Chiara Valerio con  Diego De Silva, Antonio Moresco e Mauro Covacich.