romapoesia 2010, poEtiche

La quattordicesima edizione del festival romapoesia si intitola poEtiche, ed è dedicata alla poesia delle donne. Quest’anno infatti il festival – che si svolgerà come sempre a Roma – si propone come luogo di confronto per le autrici che, dal dopoguerra a oggi, hanno partecipato con la poesia – e spesso con una presenza attiva nella società – al farsi dell’Italia in cui viviamo e sulla quale intendiamo riflettere. Il programma prevede letture, conversazioni, proiezioni, ascolti, performance, presentazioni di libri, con la partecipazione di circa sessanta poetesse di varie generazioni provenienti da tutta Italia. Nella sezione “Genealogie”, alcune autrici contemporanee renderanno omaggio alle grandi poetesse della seconda metà del Novecento italiano: Amelia Rosselli, Patrizia Vicinelli, Anna Malfaiera, Rossana Ombres, Alda Merini, Nadia Campana, Cristina Campo, Claudia Ruggeri, Paola Febbraro, Piera Oppezzo. La sezione “Passaggi” sarà invece dedicata al tema della traduzione e al confronto con autrici straniere come Sylvia Plath, Anne Sexton, Anne Carson, Alejandra Pizarnik.

Il festival si tiene nella settimana tra l’11 e il 17 ottobre, con disseminazione in varie zone di Roma, dal centro storico a San Lorenzo, da Trastevere a Marconi, dal Tiburtino a Monteverde, in centri culturali, librerie, biblioteche, scuole, locali.

E’ prevista, mercoledì 13 ottobre alla Casa internazionale delle donne, una giornata di convegno alla quale parteciperanno, insieme alle poetesse, studiose di diverse discipline.

I materiali del festival, sia poetici sia teorici, saranno raccolti in volume.

romapoesia 2010: poEtiche
Nato nel 1997, il festival romapoesia ha invitato nel corso degli anni centinaia di poetesse e poeti dall’Italia e dal mondo.
L’edizione 2010, a cura di Maria Teresa Carbone e Franca Rovigatti, si tiene dall’11 al 17 ottobre.
.
Il programmma
.

Lunedì 11 ottobre

Liceo Virgilio, via Giulia 38
ore 10-12: incontro con gli studenti
Elisa Biagini, Elisa Davoglio, Lidia Riviello, Sara Ventroni
Biblioteca Marconi, via Gerolamo Cardano 135
ore 18-20: lettura / dibattito
Influssi: tra una lingua e l’altra
Antonella Anedda, Daniela Attanasio, Elisa Biagini, Fiorenza Mormile
Lavatoio Contumaciale, piazza Perin del Vaga 4
ore 21-23: lettura: Elisa Biagini, Tomaso Binga, Elena Clementelli, Tiziana Colusso, Vilma Costantini, Sara Davidovics, Francesca Farina, Cetta Petrollo
Corpo poEtico, mostra – fotografie di: Teresa Bianchi, Maristella Campolunghi, Stefania Errore, Irene Iorno, Nadine Hetner, Francesca Manzini, Letizia Marabottini, Grazia Menna, Claudia Padoan, Vincenza Salvatore, Rivka Spizzichino, Sara Spizzichino, a cura del Lavatoio Contumaciale e de “La Magnolia”, Spazio Espositivo Area Cultura Casa Internazionale delle Donne

Martedì 12 ottobre

Liceo Morgagni, via Fonteiana 125
ore 10-12: incontro con gli studenti
Cristina Ali Farah, Geraldina Colotti, Mia Lecomte, Paola Sansone
Libreria Empiria, via Baccina 79
ore 17-19: laboratorio
Lo haiku, regole e senso, Carla Vasio
Libreria Koob, via Luigi Poletti 2
ore 18-22: maratona di presentazioni
Multipla: i libri dell’anno

Mercoledì 13 ottobre

Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19
ore 10-19: giornata di convegno
La voce poEtica
Edda Billi: haiku di benvenuto
introduzione
– questa memoria insomma divina (Claudia Ruggeri)
Giulia Niccolai
Gilda Policastro
– è fusa la donna alla sua ombra (Patrizia Vicinelli)
Manuela Fraire
Bianca Tarozzi
dibattito
lettura: Mariella Bettarini, Tomaso Binga, Milli Graffi
pausa pranzo
– penserò / che mi importa di me più di quanto pensassi (Anna Malfaiera)
Cecilia Bello Minciacchi
Annamaria Crispino
– caddero muri / con tutti i loro interni carichi e caldi (Rossana Ombres)
Biancamaria Frabotta
Dacia Maraini
– qualcosa, una ferma utopia, sta per fiorire (Piera Oppezzo)
Mariella Bettarini
Sara Ventroni
dibattito
lettura: Maria Clelia Cardona, Gaia Gubbini, Sara Zanghì
John Cabot University, via della Lungara 233
in collaborazione con InVerse
ore 20.30: lettura
Silvia Bre, Edith Bruck, Moira Egan, Anna Cascella Luciani, Dacia Maraini, Maria Luisa Spaziani, introduce Brunella Antomarini

Giovedì 14 ottobre

Liceo Majorana, via Carlo Avolio 111, ore 10-12: incontro con gli studenti
Cristina Annino, Maria Grazia Calandrone, Maria Clelia Cardona, Francesca Matteoni
Libreria Empiria, via Baccina 79
ore 11-13: laboratorio di lettura di poesia ad alta voce / 1
La vocazione poetica, Rosaria Lo Russo
Libreria Empiria, via Baccina 79
ore 15-17: laboratorio di scrittura poetica / 1
Buongiorno Poesia, Anna Lamberti Bocconi
Biblioteca Europea, via Savoia 13/15
ore 17-20: tavola rotonda
Passaggi: la traduzione di poesia
Elena Clementelli, Tiziana Colusso, Vilma Costantini, Rosaria Lo Russo, Loredana Magazzeni, Jacqueline Risset, Annamaria Robustelli, Maria Luisa Spaziani
Circolo delle Quinte, viale 30 aprile 4
ore 21: lettura
Milli Graffi, Jolanda Insana, Anna Lamberti Bocconi, Giulia Niccolai, Bianca Tarozzi, Carla Vasio

Venerdì 15 ottobre

Istituto Statale G. Caetani, viale Mazzini 36, ore 10-12: incontro con gli studenti
Florinda Fusco, Giovanna Marmo, Marilena Renda, Silvia Salvagnini
Libreria Empiria, via Baccina 79
ore 11-13: laboratorio di lettura di poesia ad alta voce / 2
La vocazione poetica, Rosaria Lo Russo
Libreria Empiria, via Baccina 79
ore 15-17: laboratorio di scrittura poetica / 2
Buongiorno Poesia, Anna Lamberti Bocconi
Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 27
ore 18-20: lettura / dibattito
Poesia/biografia/memoria
Gabriella Musetti, Maria Pia Quintavalla, Lisabetta Serra, Luigia Sorrentino
ESC, via dei Volsci 159
ore 20.30-1: lettura / musica / video
Poetesse & Poete
Cristina Ali Farah, Silvia Bre, Antonella Bukovaz, Maria Grazia Calandrone, Elena Chiesa, Tiziana Colusso (con il soprano Carmen Petrocelli), Biancamaria Frabotta, Florinda Fusco, Francesca Genti, Vivian Lamarque, Mia Lecomte, Rosaria Lo Russo, Giovanna Marmo, Francesca Matteoni, Brenda Porster, Jonida Prifti, Ida Travi, Maria Valente
musica e contaminazioni:[donasonica vs lamusique] Sisterhood is blooming project
spazio video: Genealogie
presentazione di Fragili guerriere (video di Daniela Rossi per romapoesia 2010) e di altri video

Sabato 16 ottobre

Salone degli Affreschi, DSM Monteverde, via Colautti 28
ore 11-13: lettura
Maria Grazia Calandrone, Francesca Genti, Vivian Lamarque, Ida Travi, Maria Valente
Libreria Tuba, via del Pigneto 21
ore 18-20: aperipoesia
Antonella Bukovaz, Elena Chiesa, Annamaria Giancarli, Giovanna Marmo, Rossella Or, Laura Pugno
ESC, via dei Volsci 159
ore 20.30-1: lettura / musica / video
Poetesse & Poete
Maria Clelia Cardona, Geraldina Colotti, Vilma Costantini, Sara Davidovics, Gemma Gaetani, Sonia Gentili, Jolanda Insana, Anna Lamberti Bocconi, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti, Laura Pugno, Maria Pia Quintavalla, Lidia Riviello, Silvia Salvagnini, Paola Sansone, Lisabetta Serra, Ribka Sibhatu
musica e contaminazioni:[donasonica vs lamusique] Sisterhood is blooming project
spazio video: Genealogie
presentazione di Videopoesie (Elena Chiesa, 2006-2009) e di altri video

Domenica 17 ottobre

Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a
ore 11-13.30: lettura
Sul confine
Cristina Ali Farah, Edith Bruck, Antonella Bukovaz, Moira Egan, Sonia Gentili, Mia Lecomte, Brenda Porster, Jonida Prifti, Jacqueline Risset, Ribka Sibhatu
ESC, via dei Volsci 159
ore18-24: lettura / musica / video
microfono aperto
Poetesse & Poete
Annelisa Alleva, Cristina Annino, Daniela Attanasio, Tomaso Binga, Elisa Davoglio, Francesca Farina, Annamaria Giancarli, Gaia Gubbini, Fiorenza Mormile, Rossella Or, Cetta Petrollo, Gilda Policastro, Marilena Renda, Annamaria Robustelli, Luigia Sorrentino, Sara Ventroni, Sara Zanghì
musica e contaminazioni:[donasonica vs lamusique] Sisterhood is blooming project
spazio video: Genealogie
presentazione di Lo spazio tra le colonne (video-intervista di Bianca Tarozzi a Giulia Niccolai, realizzazione Giannina Longobardi, 2008) e di altri video
I libri delle autrici del festival sono reperibili presso la libreria tuba, via del pigneto 21

Il festival è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale.

http://romapoesia.blogspot.com/

Otto donne e un mistero in poesia

Emily Dickinson, Anne, Charlotte ed Emily Bronte, Christina Rossetti, Dorothy Parker, Edna St.Vincent-Millay, Sara Teasdale: otto poetesse angloamericane tradotte da un poeta italiano, Silvio Raffo. Un “unicum” nel panorama letterario contemporaneo.

L’appuntamento è per giovedì 14 ottobre 2010, ore 21, alla Casa della Poesia di Milano: ‘Otto donne e un mistero in poesia’, evento a cura di Milo De Angelis.

Silvio Raffo della Porta, (nella foto), nato a Roma , è docente di Lettere al Liceo Classico E. Cairoli” di Varese e di Letterature comparate presso l’Istituto Universitario di Traduttori e Interpreti (Varese).

La Casa della Poesia, Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia 1, Milano – Ingresso libero

www.lacasadellapoesia.com

Notte della Cultura a Cesena

Sarà la poesia ad aprire la Notte della Cultura, con Mariangela Gualtieri che reciterà versi tratti da ‘Bestia di gioia’, la sua ultima raccolta pubblicata da Einaudi nel 2010. L’attore Fabrizio Gifuni e lo scrittore Emanuele Trevi insieme a lei, porranno l’attenzione su quel bene sommo che è la nostra cultura: la più vigorosa barricata contro la volgarità e l’abbruttimento attuali. ‘Ogni cosa tesa, nel tentativo di nutrire ciò che nel profondo di noi ora trema di paura e di fame’.
Dalle poesie di ‘Bestia di gioia’ prende il via quello che la Gualtieri chiama un ‘rito sonoro’. La tessitura si basa su un filo lirico, nel quale la natura e le potenze arcaiche della natura sono in primo piano. “Ciò che non muta/ io canto/ la nuvola, la cima, il gambo/…il coraggio dell’animale nella tana/ quando gli esce il nato fra le zampe…”, senza paura vengono cantate le cose più semplici, con l’intento di riportarle alla loro misteriosa, antica potenza. Accanto a questo lirismo si osa a tratti un noi accorato, straziato, rotto o severo, esortativo, secondo lo spirito epico delle più vive opere da lei scritte per il Teatro Valdoca.

Appuntamenti con Mariangela Gualtieri:
Sabato 2 ottobre presso il Chiostro di San Francesco di Cesena
per info:
www.cesenotte.com

venerdì 15 ottobre  presso il Fienile Fluo di Bologna
per info:
www.crexida.it

Radio3 festeggia i suoi primi sessant’anni

Il 1° ottobre Radio3 festeggia i suoi primi sessant’anni, tre volte venti compleanni pieni di idee e di voci. Oggi possiamo dire che è stata un’invenzione straordinaria: la prima radio culturale, la prima emittente in modulazione di frequenza, la prima che non cercasse un pubblico generalista, la prima a proporre programmi differenti. Da allora molte cose sono cambiate, naturalmente. Ma quella vocazione resta intatta. Radio3 deve trasmettere la bellezza del mondo (la musica, l’arte, il teatro, i libri, la poesia, la letteratura, la scienza…) senza considerarla evasiva o decorativa. E senza ignorare la complessità, le contraddizioni, i conflitti del proprio tempo. Così in questi anni Radio3 ha conquistato un pubblico particolare, ampio e attivo (e oggi interattivo).

Con questi ascoltatori Radio3 festeggerà i suoi sessant’anni attraverso una serie di iniziative che partiranno con la mostra fotografica La voce delle immagini all’Auditorium Parco della Musica di Roma e culmineranno il 1° ottobre, giorno esatto di nascita del Terzo Programma, con una maratona/happening in diretta dalla storica sede di via Asiago. Dalle 15.00 fino a tarda notte musicisti, attori, scrittori e poeti e alle 21.00, nell’ora esatta della prima trasmissione del 1950, la riproposizione con i suoni e le parole di oggi della serata a tema dedicata al mito di Orfeo con cui il Terzo Programma iniziò la sua avventura.

Dopo una fitta serie di concerti e trasmissioni speciali (tra cui quattro radiodrammi di ambiente radiofonico commissionati a quattro giovani scrittori italiani) il mese di festeggiamenti si concluderà il 28 ottobre con una Giornata dedicata al futuro delle radio culturali in Europa con la partecipazione di alcune nostre “radio gemelle” (Bbc4, France culture, la tedesca hr2-kultur, la Radio pubblica polacca, la Radio della Svizzera italiana) e l’intervento di scrittori e intellettuali particolarmente interessati al ruolo vitale di questo mezzo di comunicazione. E alla Sempre Nuova Radio3.

Marino Sinibaldi

Il calendario degli eventi
 
Mercoledì 29 Settembre 2010
Auditorium Parco della Musica di Roma

Il 29 settembre, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, si apre la mostra fotografica La voce delle immagini in collaborazione con la Fondazione Fotografia della Cassa di Risparmio di Modena. Sette fotografi italiani, tra i più significativi del nostro tempo (Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Walter Niedermayr, Francesco Radino) riflettono attraverso le immagini sul tema dell’ascolto e mettono le loro opere in dialogo con la radio, con le sue parole e i suoi suoni.

Mercoledì 29 Settembre 2010
Via Asiago, Roma

Nella sede storica di Via Asiago, verrà allestita un’altra mostra fotografica Bianco Nero Piano Forte in collaborazione con Ravenna Festival. Le opere, tutte raffiguranti pianoforti, di Silvia Lelli e Roberto Masotti dialogheranno con un’istallazione sonora del compositore Luigi Ceccarelli e con i testi di Mara Cantoni. Sarà l’occasione per ribadire una delle principali vocazioni di Radio3, quella musicale.

Venerdì 1 Ottobre 2010
Ore 15.00-24.00
Via Asiago, Roma

Il culmine dei festeggiamenti sarà naturalmente il 1° ottobre, data di nascita del Terzo Programma. Radio3 festeggia questo importante compleanno con il suo pubblico. Una lunga diretta (dalle 15.00 a notte inoltrata) ospiterà i protagonisti della radio di allora e di oggi in una staffetta di voci e testimonianze, di ricordi e progetti. Musicisti, attori, scrittori e poeti animeranno le varie trasmissioni e sarà questo il loro regalo a Radio3. Alle 21.00, nell’ora esatta in cui nel 1950 cominciò la prima trasmissione Radio3 si sintonizzerà su quella serata di sessant’anni fa dedicata al mito di Orfeo, riproponendolo con i suoni e le parole di oggi.

Domenica 3 Ottobre 2010

Concerto inaugurale della stagione 2010-2011 dei Concerti del Quirinale

Giovedì 7 Ottobre 2010

Concerto inaugurale della stagione 2010-2011 dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai

Lunedì 11 Ottobre 2010
Via Asiago, Roma

Il Dottor Djembé di David Riondino e Stefano Bollani proporrà a Radio3 una serata molto speciale di musica e di ironia.

Sabato 16 Ottobre 2010

Piazza Verdi dedicherà il suo omaggio ai festeggiamenti di Radio3 con un’intera puntata in diretta da Milano ricca di ospiti, letture e musica.

 

Venerdì 22 Ottobre 2010

La Stanza della Musica ospiterà il gruppo Voci di corridoio con un progetto intitolato Edizione Straordinaria e un repertorio di canzoni interamente dedicato alla radio.

Martedì 26 Ottobre 2010 e Martedì 9 Novembre

Saranno messi in scena e trasmessi in diretta quattro radiodrammi, scritti per l’occasione da Carlo D’Amicis, Giosuè Calaciura, Nicola Lagioia e Chiara Valerio, tutti con la radio nel ruolo di protagonista.

Giovedì 28 Ottobre 2010

I festeggiamenti proporranno una Giornata di Studio sulla storia e il futuro della radio. L’incontro dal titolo 1950-2010 SEMPRE NUOVA RADIO3: La cultura e le radio in Europa si terrà nella Sala A di Via Asiago, dalle 9.30 alle 18.00. Parteciperanno i rappresentanti di alcune radio che con Radio3 condividono la stessa vocazione (Bbc4, France culture, la tedesca Wdr, la Radio pubblica polacca, la Radio della Svizzera italiana) ed è previsto l’intervento di scrittori e intellettuali particolarmente interessati al ruolo vitale di questo mezzo di comunicazione.

Nel Mese di Ottobre

Per l’intero mese, alcune trasmissioni saranno dedicate alla storia di Radio3: Chiodo Fisso, La Grande Radio e Memoradio che, sul sito www.radio3.rai.it, proporrà un percorso sonoro di frammenti tratti dalle trasmissioni più belle andate in onda dagli anni cinquanta ad oggi.

www.radio3.rai.it

Un finale d’assedio, De Angelis-Scolamiero

Un finale d’assedio
Venerdì 24 settembre 2010 alle ore 17:00 presso il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica verrà presentato il libro d’artista: Un finale d’assedio: poesie di Milo De Angelis e tavole originali di Vincenzo Scolamiero. Evento a cura del Direttore della Biblioteca Angelica, Fiammetta Terlizzi.

Un’edizione a tiratura limitata stampata e allestita a mano presso la Stamperia d’arte il Bulino in Roma.

Interventi di: Eraldo Affinati, Francesca Bottari, Plinio Perilli, Stefano Petrocchi e Isabella Vincentini.
Saranno presenti gli autori e l’editore.

Alla Biblioteca Angelica il 24 settembre si parla di arte e di poesia. L’occasione, rara e speciale, è la presentazione di un libro stampato a mano presso la Stamperia d’arte “Il Bulino” in esemplari unici, parte di una collana di trentacinque opere autografe.

Il testo, Un finale d’assedio, è uscito nel gennaio del 2010 e include tredici testi poetici inediti di Milo De Angelis e dodici tavole originali corrispondenti a inchiostri e pigmenti, diverse per ogni volume, dell’artista romano Vincenzo Scolamiero. A fine edizione, le tavole dipinte saranno 420.

Eseguito a regola d’arte sulla preziosa carta Hahnemùhle di gr.300 e rilegato manualmente, il libro conserva in sé sia i caratteri dell’opera figurativa, sia quelli della circoscritta raccolta poetica, sistematica e coerente.

La vicinanza tra le due espressioni appare in questo caso particolarmente felice ed evocatrice di innumerevoli corrispondenze. Tra poesia e pittura non emerge, beninteso, alcuna relazione didascalica, ma solo una comunione scambievole di pretesti espressivi e di soluzioni liriche.

La serrata struttura poetica di De Angelis rimanda con evidenza all’impaginazione cromatica scelta da Scolamiero, e le tante immagini accese dalle singole parole nel chiuso di ogni componimento, sembrano chiamare a sé le sagome oscure che il pittore lascia affiorare dal buio.

Nel prezioso libro i due artisti, con stupore reciproco, si sono imbattuti in un’intesa profonda, trovandosi a comunicare in idiomi diversi ma con affini costruzioni sintattiche, entro le quali evocare quasi all’unisono analoghe suggestioni, che siano forme o stati d’animo. Il metro contratto dei brevi componimenti di De Angelis richiama le stesure a inchiostro dell’artista, chiuse e nitide come campi di proiezione.  

Informazioni Evento:
Data Inizio: 24 settembre 2010
Luogo: Roma, Biblioteca Angelica
Indirizzo: Piazza S. Agostino
Telefono: 0668408049