Antonella Anedda

Immagine anteprima YouTube

Lunedi 18 ottobre Reading di poesia di Antonella Anedda alla John Cabot University di Roma, alle 18.30.

Vedo dal buio
come dal più radioso dei balconi.
Il corpo è la scure: si abbatte sulla luce
scostandola in silenzio
fino al varco più nudo -al nero
di un tempo che compone
nello spazio battuto dai miei piedi
una terra lentissima
– promessa

(da: Il balcone del corpo” Mondadori, 2007)

Luogo: John Cabot University
Via della Lungara, 233
Roma, Italy
.
The Institute for Creative Writing and Literary Translation presents
The Women Reading Series:
Antonella Anedda

Monday, October 18, 2010
6:30 p.m. Aula Magna Regina
Guarini Campus

JOHN CABOT UNIVERSITY
Via della Lungara, 233 – Rome
telephone: +39.06.681.91.223

John Cabot University is pleased to present welcome Italian poet Antonella Anedda, as part of “Women Reading: A Series of Bi-lingual Presentations of Poetry and Prose” sponsored by the Institute for Creative Writing and Literary Translation.

Un momento della serata alla John Cabot University, con Antonella Anedda e Moira Egan. (Foto di Luigia Sorrentino)

PoEtiche, ‘Influssi: tra una lingua e l’altra’

Al via la quattordicesima edizione del festival romapoesia poEtiche, dedicata alla poesia delle donne. Oggi, lunedì 11 ottobre al Liceo Virgilio, di via Giulia 38 dalle 10 alle 12 gli studenti incontrano Elisa Biagini, Elisa Davoglio, Lidia Riviello e Sara Ventroni. Nel pomeriggio, alla Biblioteca Marconi di via Gerolamo Cardano 135 dalle 18-20, lettura / dibattito “Influssi: tra una lingua e l’altra” con Antonella Anedda, Daniela Attanasio, Elisa Biagini e Fiorenza Mormile. In serata, alle 21, l’appuntamento è al Lavatoio Contumaciale di piazza Perin del Vaga 4 con Elisa Biagini, Tomaso Binga, Elena Clementelli, Tiziana Colusso, Vilma Costantini, Sara Davidovics, Francesca Farina e Cetta Petrollo. A seguire, la mostra di fotografie “Corpo poEtico” di Teresa Bianchi, Maristella Campolunghi, Stefania Errore, Irene Iorno, Nadine Hetner, Francesca Manzini, Letizia Marabottini, Grazia Menna, Claudia Padoan, Vincenza Salvatore, Rivka Spizzichino, Sara Spizzichino, a cura del Lavatoio Contumaciale e de “La Magnolia”, nello Spazio Espositivo Area Cultura della Casa Internazionale delle Donne.

Non (solo) un reading, ma il racconto degli incontri – forse qualche volta anche degli scontri – fra quattro autrici e le poesie che hanno tradotto nel corso degli anni. Leggendo i loro testi e quelli delle poetesse di cui sono state la voce italiana (tra le altre Anne Sexton, Anne Carson, Sylvia Plath, Dorothy Molloy), Antonella Anedda, Daniela Attanasio, Elisa Biagini e Fiorenza Mormile provano a decifrare i motivi che sono stati alla base delle loro scelte e si interrogano da un lato sulla traduzione come territorio mobile di confronto fra due lingue, dall’altro sugli effetti visibili e sotterranei che questa pratica ha avuto sui loro stessi versi.

http://romapoesia.blogspot.com