Video-Intervista, Maria Luisa Spaziani

E’ da poco uscito l’Oscar Mondadori di Tutte le poesie (1954-2006) di Maria Luisa Spaziani (con poesie da Le acque del sabato, del 1954, fino a La la luna è già alta del 2006) e già si parla dell’uscita di altri due libri che collocheranno la Spaziani definitivamente, in un posto di indiscusso valore letterario del Novecento italiano. I libri che usciranno  sempre con Mondadori sono:  “Montale e la Volpe” – entro la fine del 2011 – e il Meridiano, che conterrà tutta l’opera della Spaziani, e comprenderà, oltre la poesia, anche il teatro, la prosa e la saggistica. L’uscita di quest’ultimo libro è prevista  entro la fine del 2012.

Maria Luisa Spaziani è sicuramente uno degli ultimi testimoni di una società letteraria ormai in fase di estinzione. Celebre il sodalizio intellettuale e artistico che la legò a Eugenio Montale (Mia Volpe…) e di cui la Spaziani  racconta nella video-intervista (qui sotto) realizzata da Luigia Sorrentino.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/05/intervista_spaziani.flv Continua a leggere

Opere Inedite, Andrea Lucani

Oggi a Opere Inedite leggiamo le poesie di Andrea Lucani. La foto che sceglie Andrea per questo blog, lo ritrae sul lungomare di Castiglione della Pescaia, uno dei luoghi più incantevoli della Maremma, a cui Andrea è profondamente legato. Andrea mi scrive: “La mia prima immagine di poesia arriva da un pomeriggio invernale quando, seduti attorno a una stufa, mia nonna mi recitava Dante per farmi mangiare: ‘Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona.[…]’
Poi venne l’adolescenza quel terremoto di passioni e rabbia e quindi la poesia divenne lo sfogo, la strada maestra per trasportare quei sentimenti dalle viscere del cuore alla mente. Avevo bisogno di poesia, di nuove parole, per dire le cose che stavo provando.” Continua a leggere