Gli indimenticabili, Tommaso Landolfi e Giorgio Manganelli

Mercoledì 8 giugno alle ore 18,00
alla Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio 3, Roma) Andrea Cortellessa, Giovanni Maccari, Raffaele Manica, Salvatore S. Nigro e Emanuele Trevi parleranno di Viola di morte di Tommaso Landolfi e Ti ucciderò, mia capitale di Giorgio Manganelli, entrambi editi da «Biblioteca Adelphi». (Nella foto da sinistra a destra,Tommaso Landolfi e Giorgio Manganelli)
————-

 

 

 

Continua a leggere

Adonis vince il prestigioso premio Goethe

Immagine anteprima YouTube

Il poeta siriano Adonis, (nel video qui sopra intervistato da Luigia Sorrentino nel 2009) considerato uno dei più grandi scrittori arabi viventi, è il vincitore dell’edizione 2011 del prestigioso Premio Goethe, assegnato ogni tre anni in Germania. Adonis riceverà il riconoscimento letterario il prossimo 28 agosto a Francoforte sul Meno, nel giorno del compleanno e nella città natale dello scrittore e poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe. Durante la cerimonia, il poeta siriano riceverà un assegno di 50 mila euro e pronuncerà un discorso sulla democrazia nei paesi arabi. Il Premio Goethe corona dal 1927, anno di fondazione, l’insieme dell’opera di un autore e nell’albo d’oro figurano il filosofo Ernst Junger, gli scrittori Thomas Mann, Hermann Hesse e Amos Oz, la ballerina e coreografa Pina Bausch, il regista Ingmar Bergman, il sociologo Raymond Aron e lo storico dell’arte Ernst Gombrich. Continua a leggere

La Milanesiana 2011

La Milanesiana 2011, Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ‘Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Videogiochi’ annuncia la conferenza stampa a Milano, lunedì 6 giugno ore 12.00.
Intervengono: Guido Podestà – Presidente della Provincia di Milano, Novo Umberto Maerna – Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Massimo Accarisi – Direttore Centrale Cultura del Comune di Milano, Piergaetano Marchetti – Presidente Fondazione Corriere della Sera, Riccardo Bertollini – Presidente Fondazione I Pomeriggi Musicali/Teatro Dal Verme, Elisabetta Sgarbi – Direttore artistico e ideatrice de La Milanesiana. Continua a leggere

Nazim Hikmet, in memoria di te

Immagine anteprima YouTube

a cura di Luigia Sorrentino

In memoria di te

Nazim Hikmet nacque a Salonicco nel 1902. Fu amico di Pablo Neruda e allievo di Vladimir Majakovskij. Oppositore al regime di Kemal Ataturk, fu condannato a 28 anni di carcere (1938) con l’accusa di incitamento alla ribellione. Per la sua liberazione, nel ’49 firmarono a Parigi, insieme a tanti altri, Sartre e Picasso. Morì esule in Russia, il 3 giugno del 1963.

———— Continua a leggere