E’ contento, sorpreso, Edoardo Nesi di essere al primo posto, con 60 voti, nella cinquina del Premio Strega ma sa anche che non è ancora il momento di cantare vittoria per ‘Storia della mia gente’ (Bompiani) sulla sua Prato invasa dai cinesi.”Speravo e pensavo di entrare in cinquina ma ero convinto di arrivare al terzo posto. La prima sensazione ieri sera è stata di sorpresa. Ma so che i giochi sono tutti fare, purtroppo per me” dice lo scrittore, il giorno dopo la designazione della cinquina a Casa Bellonci. Continua a leggere
Daily Archives: giugno 16, 2011
Contaminazioni, Poesia, Filosofia e Culture di Confine
Da oggi alle 19.00 il Chiostro di Santa Maria del Gesù di Modica, in provincia di Ragusa, si trasforma in un’ officina letteraria dando vita alla prima edizione di Contaminazioni, il Festival di Poesia, Filosofia e Culture di Confine in programma dal 16 al 19 giugno, iniziativa nell’ambito di Modica Miete Cultura (fino al 16 settembre). Ricco il cartellone degli eventi in programmazione, fortemente voluto dal sindaco Antonello Buscema e coordinato dall’Assessore alla Cultura Annamaria Sammito in collaborazione con i professori Antonio Sichera e Riccardo Emmolo. Continua a leggere
Isabella Rossellini e Toibin recitano l’amore
Una serata creata per il Festival degli Scrittori da due protagonisti eccezionali, l’attrice Isabella Rossellini e lo scrittore irlandese Colm Toibin, è uno dei momenti più importanti dell’evento in corso a Firenze, su iniziativa del Premio Gregor von Rezzori. Avrà luogo stasera, giovedì 16 giugno, alle ore 21, al Cinema Teatro Odeon.
“Sull’amore”, questo il titolo dello spettacolo-conferenza, fa rivivere le parole di amanti celebri come Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse, Giuseppe Garibaldi e la coraggiosa Anita, Napoleone e la sfuggente Giuseppina Beauharnais, e ancora le lettere di Oscar Wilde e di Marcel Proust e quella “sinfonia in sol maggiore” che è la passione di Gioacchino Rossini per Isabella Colbran. Continua a leggere
Domani scadranno i diritti d’autore sul capolavoro di Joyce
Ultimo Bloomsday, domani in tutto il mondo, con severe restrizioni per la lettura pubblica dell”‘Ulisse” di James Joyce (1882-1941), da sempre volute dal nipote dello scrittore irlandese, Stephen Joyce, che vive a Parigi.
Finora chi ha voluto organizzare celebrazioni in onore del libro pubblicato per la prima volta nel 1922 ha dovuto fare i conti con i ‘paletti’ posti da Stephen Joyce, erede dell’autore di “Gente di Dublino” e gestore della fondazione che ne tutela il copyright. Continua a leggere
Opere Inedite, Elio Pecora
Elio Pecora invia per Opere Inedite alcune sue poesie inedite che usciranno in un suo volume di prossima pubblicazione ‘In margine e altro’, Oedipus edizioni 2011. In una recente intervista a proposito del fare poesia, Elio Pecora rispondeva così: “Ho imparato assai presto a guardarmi da testimone. Ne è venuta una misura ironica del vedersi e del misurarsi. Ironia come distanza e come equidistanza. Ho vissuto fin dall’infanzia fra persone del tutto calate nelle proprie faccende, e dunque in perpetua ansia per se stesse. Volevo capire che mi succedeva e che succedeva nel mondo che abitavo e traversavo. Da questo forse il bisogno di consegnarmi al lettore sapendo le comuni somiglianze e urgenze e attese e tutto il resto. La poesia è insieme abbandono e controllo, ebbrezza e ragione. Rimane ancora, tra le migliori definizioni, quella di un matematico e letterato del Settecento, Tommaso Ceva:< La poesia è un sogno fatto all’ombra della ragione.> Potrei dire che Elio Pecora è un tale che ha preteso e pretende il rispetto di se stesso e che continua a interrogarsi e a provarsi. Continua a leggere