Carlo Bordini, ‘poesia per Medellin’

In una foto degli scampati a un’inondazione
un uomo cammina nell’acqua che gli arriva al petto
un cane gli nuota accanto, ma si vede che l’uomo lo 
                                   [tiene accanto a sé con una mano
sulle spalle l’uomo ha una bambina
che tiene in una mano le scarpe dell’uomo
la bambina tiene una mano sui capelli dell’uomo
e quarda verso il piccolo cane con un’aria un po’ assorta
mi ricorda altre figure femminili
conosciute in Colombia
come se la vita fosse un gioco
da affrontare con leggerezza

di Carlo Bordini (Inedita)

Nuovo Devoto-Oli 2012, con 500 neologismi

Con 500 neologismi, da e-book reader a green economy, tratti dal linguaggio di attualità e politica, televisione e giornali, nuove mode e tendenze, economia e medicina, nuove tecnologie e gerghi giovanili, oltre 20.000 locuzioni ben evidenziate, 150.000 definizioni chiare ed esaurienti, 40.000 locuzioni e modi di dire, arriva in libreria l’edizione 2012 de il Devoto-Oli Le Monnier (di Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli) euro 65.00. Il vocabolario, che ha 3.240 pagine a due colori propone anche gli aggiornamenti del lessico scientifico. Nella scelta dei neologismi, grande importanza è stata data ai dialettalismi e ai forestierismi. Continua a leggere

Nasce a Firenze il Festival degli scrittori

A partire da quest’anno il Premio Gregor von Rezzori diventa un Festival letterario, il Festival degli scrittori. Il primo festival letterario internazionale della città di Firenze sarà infatti dedicato agli scrittori di tutto il mondo, nel solco di una tradizione che ha sempre visto Firenze come luogo amato e ambito dagli intellettuali stranieri. Il Festival, che promuove i talenti più originali della letteratura internazionale, si terrà a Firenze dal 15 al 17 giugno 2011. Continua a leggere

Arte e poesia, Neo Rauch

Le opere di Neo Rauch saranno in esposizione fino al 18 settembre 2011 nel Museo Frieder Burda di Baden-Baden, in Germania. La mostra documenta le diverse fasi dell’artista dal 1992 al 2011 e comprende una rara scultura dell’artista chiamato Nachhut = Reargarde. La mostra avviene in occasione del 50° compleanno del pittore tedesco (nato nel 1960) e segue le due mostre simultanee, dal titolo “Begleiter“, che si sono tenute nella Neue Pinakothek di Monaco e nel Museum für Moderne Kunst di Lipsia, città natale di Rauch . Continua a leggere

Giorgio Vigolo, l’eremita di Roma

Altre scritture
a cura di Luigia Sorrentino

Pubblico con molto piacere la recensione di Fabrizio Fantoni al saggio  di Magda Vigilante su Giorgio Vigolo, L’eremita di Roma, Fermenti 2010 (€ 16,00). 
Un saggio importante  perchè Vigolo è uno dei rari autori del Novecento che, come scrive Fantoni, hanno dato alla cultura italiana un apporto rilevante.  Giorgio Vigolo, poeta, narratore, ma anche critico musicale e traduttore ha, inoltre, il grandissimo merito di aver scoperto e tradotto per la prima volta nella nostra lingua uno dei più importanti poeti di tutti i tempi: Friedrich Hölderlin.

 

                                                                             

                                                  di Fabrizio Fantoni

«Sono pochi gli autori del Novecento che hanno dato alla cultura italiana un apporto tanto rilevante quanto quello di Giorgio Vigolo. Poeta, saggista, musicologo, traduttore di autori stranieri – tra i quali Hoffmann e Holderlin – instancabile studioso del Belli – di cui curò nel 1952 la prima e ancora insuperata edizione critica dei Sonetti – Vigolo, nella sua lunga vita, svolse un’attività poliedrica e multiculturale di primo piano che, tuttavia, ancora oggi, a distanza di quasi trent’anni dalla sua morte, stenta ad ottenere il riconoscimento che gli spetta. Continua a leggere