“Il nome della rosa”, a settembre in vendita la nuova versione

Trenta anni e dopo averne vendute più di trenta milioni di copie, Umberto Eco aggiorna il linguaggio de “Il nome della rosa”, il romanzo inserito dal quotidiano francese “Le Monde” tra i 100 libri più rappresentativi del XX secolo. Umberto Eco ha sentito il bisogno di rivedere il suo primo romanzo per sveltirne certi passaggi e rinfrescare il linguaggio.

Non lo ha riscritto come hanno fatto altri autori (ad esempio Alberto Arbasino con il suo”Fratelli d’Italia”), ha solo pensato di renderlo più accessibile ai nuovi lettori degli anni Duemila, in particolare ai giovani abituati fin da piccoli alle tecnologie digitali. Continua a leggere

Mariangela Gualtieri, Francesca Genti & Virginiana Miller

L’ultima sera della rassegna “L’Importanza di essere piccoli” è quella della festa nel Parco delle Terme di Porretta, occasione per la quale il giardino termale si trasforma in un esclusivo anfiteatro: si inizia domenica 19 sempre alle ore 21 con “Bestia di gioia” reading di Mariangela Gualtieri, poetessa e drammaturga della storica compagnia teatrale Valdoca. La Gualtieri, da sempre attenta alla ricerca del rapporto tra poesia e oralità, si addentrerà nel fiume carsico della parola grazie all’uso di una voce capace di stringere un silenzioso patto con il rito poetico. “Bestia di gioia” è anche il titolo dell’ultima raccolta della drammaturga che delinea, con una scrittura limpida e appassionata, una mistica saldamente radicata nel concreto, e che proprio per questo riesce a intrecciare senza soluzione di continuità un andirivieni stupito ma consapevole fra terra e cielo. Una dimensione verticale affollata di stelle e cieli, animali e piante… Continua a leggere