Festivaletteratura 2011
a cura di Luigia Sorrentino
—
Festivaletteratura di Mantova (dal 7 all’11 settembre 2011): Anna Maria Carpi con Elia Malagò. Giovedi 8 settembre, alle 19:15, Sagrestia di San Barnaba (euro 4,50).
Continua a leggere
Festivaletteratura 2011
a cura di Luigia Sorrentino
—
Festivaletteratura di Mantova (dal 7 all’11 settembre 2011): Anna Maria Carpi con Elia Malagò. Giovedi 8 settembre, alle 19:15, Sagrestia di San Barnaba (euro 4,50).
Continua a leggere
Il Premio Internazionale Viareggio-Versilia, che ogni anno viene assegnato in concomitanza con il Premio letterario Viareggio-Rèpaci «ad una personalità di fama mondiale che abbia speso la vita per la cultura, l’intesa tra i popoli, il progresso sociale, la pace», è stato attribuito per il 2011 a Yves Bonnefoy, nell’opera e nelle azioni del quale la Giuria unanime ha riconosciuto l’aderenza alle caratteristiche statutarie, volute da Leonida Rèpaci, nella convinzione che la voce universale di una grande poesia sia il più efficace veicolo d’intesa, di elevazione, di fratellanza e di pace tra le genti. Continua a leggere
La città di Basilea domenica 28 agosto inaugura una serie di manifestazioni commemorative per celebrare il 20esimo anniversario della morte dell’artista svizzero Jean Tinguely. Sono in programma sfilate, visite guidate e soprattutto l’esposizione al grande pubblico di opere inedite dello scultore di fama internazionale.
Per l’occasione, la compagnia di assicurazioni Nationale Suisse mostrerà infatti la sua collezione d’arte e presenterà la totalità dei manifesti creati dall’artista per le sue numerose esposizioni. Due visite guidate ritmeranno pure la giornata al Museo Jean Tinguely.
Altro momento significativo sarà la sfilata per le vie della città renana della sua scultura animata “Klamauk”. Fra due ali di folla, l’opera aveva accompagnato il corteo funebre dello scultore nel 1991, in una cerimonia più simile a una festa che a un funerale, come Tinguely aveva desiderato. Continua a leggere
Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino
Fiorella D’Errico vive e lavora a Roma. Sin da giovanissima ha scritto poesie, che conservava in quaderni, sul mondo e su se stessa. Poi la vita l’ha distolta da questo difficile e insieme splendido esercizio, e la voce interiore ha taciuto, per molti anni. Da qualche tempo ha ripreso, spinta da una necessità ineludibile: la poesia è per lei un modo di capire, un porsi incessanti domande, e – a tratti – tentare qualche risposta.
Continua a leggere
Festivaletteratura 2011
a cura di Luigia Sorrentino
—
Festivaletteratura di Mantova (dal 7 all’11 settembre 2011): “La parola in cui abbiamo creduto”, Omaggio a Edoardo Sanguineti, con Niva Lorenzini e Mario Artioli, giovedì 8 settembre alle 10:15, Sagrestia di San Barnaba, (euro 4,50).
Edoardo Sanguineti è stato uno dei più importanti interpreti della poesia italiana del Novecento.
Capofila della neoavanguardia poetica, insieme a Elio Pagliarani e Antonio Porta partecipò alla raccolta collettiva di poesia I nuovissimi (1961), per poi passare con un ruolo determinante e fondativo al Gruppo ’63. Continua a leggere