Teste a fronte: Ena Marchi e Georges Simenon

Venerdì 2 dicembre, alle ore 17, nell’auditorium Tiziano Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, si terrà un incontro dal titolo “Dal laboratorio di Simenon al laboratorio adelphiano: pratiche di scrittura, di traduzione e di revisione”.

Si tratta del secondo appuntamento di “Teste a fronte”, il ciclo di incontri sulla traduzione letteraria ospitato dalla biblioteca San Giorgio di Pistoia su iniziativa dell’Associazione Amici della San Giorgio. Continua a leggere

Napoli festeggia Tomas Tranströmer

Evento in onore di Tomas Tranströmer, Premio Nobel per la Letteratura 2011.

L’appuntamento è a Napoli per giovedì 1 dicembre, ore 18:00 alla libreria Treves (portici di Piazza del Plebiscito 11-12) .

Presenterà l’opera del poeta svedese la professoressa Maria Cristina Lombardi docente di “Lingue e letterature nordiche” all’Istituto Universitario Orientale di Napoli che ha curato i volumi di traduzione in italiano dei testi poetici di Tranströmer: Poesia dal silenzio (Crocetti ),  Il grande mistero (Crocetti 2011).

Alcuni poeti campani leggeranno testi di Tranströmer insieme all’attore Francesco Dall’Aglio.

Niente più baci e graffiti sulla tomba di Oscar Wilde

Non si potrà più lasciare l’impronta del bacio (con rossetto), né scrivere niente sulla lapide della tomba di Oscar Wilde (nato nel 1854-e morto nel 1900), che – com’è noto – riposa nel cimitero di Pere Lachaise, a Parigi.

Il divieto per lettori e fan di Wilde scatta da mercoledì 30 novembre, in occasione del centoundicesimo anniversario della morte dello scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.

Un divieto che peraltro coincide con l’inaugurazione del restauro del suo sepolcro, finanziato dal governo di Dublino dopo l’allarme lanciato dagli eredi di Wilde, capeggiati dal pronipote Merlin Holland. Alla cerimonia sono attesi rappresentanti della famiglia dello scrittore, l’attore Rupert Everett ed esponenti dei municipi di Parigi e Dublino. Continua a leggere