Pordenone Montanari, il nuovo Picasso

“A tu per tu” con Pordenone Montanari, l’artista che ha trascorso gli ultimi 18 anni a dipingere senza mai uscire di casa, perché “l’arte non può attendere”. Una splendida intervista di Stefano Mensurati su Radio1, alle 11.30 andata in onda sabato 19 novembre 2011 (per ascoltare l’intervista di Stefano Mensurati a Pordenone Montanari vai qui).

Scoperto per caso da un mecenate indiano, ora la critica lo paragona a Picasso e a Cézanne. E da un giorno all’altro è diventato uno degli artisti contemporanei più acclamati.

Al Padiglione Italia della Biennale in Friuli Venezia Giulia, allestito nel Porto Vecchio di Trieste, approda una piccola ma prestigiosa personale dell’artista Pordenone Montanari, celebrato dalla critica internazionale come ‘il nuovo Picasso’ del nostro tempo.  Ha inaugurato il percorso espositivo dell’artista-rivelazione, Vittorio Sgarbi. Continua a leggere

Più libri, più liberi 2011 & programma

Più libri più liberi torna a Roma, presso Palazzo dei Congressi dell’Eur dal 7 all’11 dicembre 2011.

La nuova edizione di Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma, raggiunge un traguardo importante. Per l’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Editori, si tratta infatti del decimo compleanno: tappa simbolica di un cammino iniziato nel 2002 e dedicato all’esplorazione dell’altra editoria italiana, quella che si muove fuori dall’orbita dei grandi gruppi, tra passione ed entusiasmo, facendo non solo da tessuto connettivo per le realtà locali, ma anche da garante per la biodiversità dell’industria libraria (e culturale) italiana. Continua a leggere

“Io sono molte. L’invenzione delle personagge”

“Io sono molte. L’invenzione delle personagge”,  Convegno Nazionale della Società Italiana delle Letterate 18, 19 e 20 novembre 2011 a Genova.

Ideazione e progettazione Pina Mandolfo, Roberta Mazzanti, Gabriella Musetti, (nella foto) Rachele Muzio, Bia Sarasini (coordinatrice), Nadia Setti, Maria Vittoria Tessitore, Maria Vinella.

Nuove figure di donna, che la Società Italiana delle Letterate ha deciso di chiamare personagge, abitano romanzi, film, serial tv, pièce teatrali, ma anche diari, autobiografie, memoir, arte e poesie. Noi vogliamo seguirne le tracce, imparare dalle loro parole, dalle loro azioni come si costruisce la nuova personaggia. Per anni abbiamo decostruito, demolito: le eroine del melodramma, le protagoniste del romanticismo, le dark-lady dei noir dicarta e di pellicola. Abbiamo individuato le tracce di libertà e resistenza femminile testimoniate anche nei romanzi maschili. Continua a leggere