domenica 23 novembre 1980, ore 19:34

Immagine anteprima YouTube

“Le onde della terra”, di Luigia Sorrentino

sventola lo scirocco fuori stagione riverbera
nel tardo pomeriggio di novembre io ero appena
di quel tormento che nulla sa del grande fuoco
dal centro
del fuoco che scuote la pietra dall’entroterra
nella grande ventata
che annunciava già molti giorni prima
quell’ondeggiare lento
ho solo il tempo di voltarmi ho solo il tempo
di ondulare anch’io come il grande palazzo grigio
alle mie spalle
del boato
ho solo il tempo di schizzare al centro dell’asfalto
quando tutto si spegne
e aspetti la crepa la voragine
quando solo gli antifurti suonano
i ragazzi si chiamano l’uno chiama l’altro uno arriva
al centro nella corsa uno afferra la mia mano
io vedo una gran decina addensarsi e poi decine e decine
moltiplicarsi donne e uomini alcuni seminudi
bambini avvolti in coperte e sistemati nelle auto in sosta 


Continua a leggere

Arte e Poesia, A Palermo le avanguardie russe

Dal 3 dicembre 2011 al 20 marzo 2012, nello spazio espositivo dell’Albergo delle Povere di Palermo, sarà allestita, con l’organizzazione della Regione e di Civita, la mostra sulle “Avanguardie Russe”, curata da Andrey Sarabyanov e Giulia Davì, per ripercorrere il percorso che rintraccia i legami e le influenze fra il mondo artistico russo e quello occidentale.

L’esposizione è costruita attorno ad alcune opere fondamentali: “L’informale e Mosca. Piazza Rossa” di Kandinsky; “Quattro quadrati” di Kazimir Malevich; “Architettura pittorica” di Lubov Popova; “Nero su nero” di Aleksandr Rodchenko; “Aeroplano sopra il treno” di Natalia Goncharova; “Venere di Katsapi” di Mikhail Larionov; “Natura morta” di Ilya Mashkov; “Paesaggio. Chiese. La Nuova Gerusalemme” di Aristarkh Lentulov; un bozzetto in acciaio e legno della Torre della III Internazionale di Vladimir Tatlin, proveniente dal Rosizo State Museum and Exhibition Center.Tra le opere mai esposte in Italia, “Piazza della Signoria a Siena” di Piotr Konchalovsky; “Natura morta. Stoviglie di una trattoria” di Vasily Roshdestvensky; “Ritratto di un poeta” di Ilya Mashkov; “Donne con rastrelli” di Natalia Goncharova; “Modella nuda con tappetto asiatico sullo sfondo” di Aleksandr Kuprin. Con la mostra su Antonello da Messina a Mosca e con quella sulle Avanguardie Russe a Palermo, la Regione ha partecipato al programma di iniziative predisposto dal Comitato nazionale, presieduto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e coordinato da Giuliano Urbani.

Il progetto Italia-Russia ha coinvolto più di cinquanta istituzioni pubbliche e private italiane con dieci sezioni, oltre cento grandi eventi, più di mille iniziative fra mostre d’arte, cinema, musica, teatro, design, letteratura, sport, creatività ed eccellenze italiane per portare in trentadue città russe il meglio del nostro Paese.