The Paris Review, Interviste

Fandango Libri presenta ‘THE PARIS REVIEW, INTERVISTE  Volume III’ dove compaiono interviste a scrittori vari.

“Le interviste più belle agli scrittori sono quelle pubblicate dalla Paris Review.”
Paolo Giordano

“Sul serio folgoranti.”
Antonio D’Orrico, Sette

Leggete un solo libro? Che sia questo.
Antonio Debenedetti, Corriere della sera 

 

 

Da quando è stata fondata, nel 1953, The Paris Review ha avuto il merito di restituire all’attenzione dei lettori appassionanti conversazioni, dal valore letterario inestimabile, realizzate con le più grandi voci del nostro secolo: brevi scatti folgoranti che li ritraggono nella loro quotidianità, conversazioni a metà tra una lezione filosofica e le chiacchiere da bar su metodo, scrittura e tradizione, piccoli flash su tic e manie che ricorrono durante la stesura di quelle opere che li hanno resi celebri.

Continua a leggere

Opere Inedite, Flavio Iacone

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Il mio sembra proprio un cuore di sabbia…
Non fa nemmeno in tempo
a nascere, a formarsi e costituirsi…
che arriva puntualmente il vento a portarlo via…
disperdendone il contenuto di tutti i suoi granelli…
E mai scoraggiato, anche se con una certa fatica
si ridisegna autonomamente…
prima che possa tornare all’improvviso
un’altra raffica di vento
a scomporlo per sempre…

di Flavio Iacone Continua a leggere

Marco Tirelli alla Base Gallery di Tokio

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

— 

Marco Tirelli alla Base Gallery di Tokio, dal 1 Novembre al 10 Dicembre 2011.

Marco Tirelli nasce a Roma nel 1956, vive e lavora a Spoleto. Quando apparve sulla scena artistica s’impose subito all’attenzione per la sua peculiare posizione di ponte tra la cultura astratta europea e la tradizione metafisica italiana. Nel 1982 Achille Bonito Oliva lo inserisce fra gli artisti presenti nel volume Transavanguardia Internazionale. La mostra Ateliers, del 1984, curata da Achille Bonito Oliva nell’ex panificio Cerere di Via Degli Ausoni a Roma, sancisce la nascita del gruppo La nuova scuola romana composto da Marco Tirelli, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Bruno Ceccobelli e Giuseppe Gallo. Oggi l’artista si pone come architetto di luoghi dell’immaginario, costruttore di teatri della memoria ove luce e ombra segnano la misteriosa esperienza del limite. Continua a leggere