
L’appello per il riconoscimento della Legge Bacchelli al poeta Pierluigi Cappello su Poesia, di Luigia Sorrentino (Poesia e Impegno civile, 20 dicembre 2011).
L’appello per il riconoscimento della Legge Bacchelli al poeta Pierluigi Cappello su Poesia, di Luigia Sorrentino (Poesia e Impegno civile, 20 dicembre 2011).
Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino – Forum Mondiale dei Giovani, Diritto di Dialogo, Poesia e Solidarietà Linguaggio dei Popoli.
—
Il network costituitosi intorno al Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino promuove 2 serie di eventi artistico-culturali con epicentro a Trieste e diverse ramificazioni nelle province del Friuli Venezia Giulia: Il FESTIVAL DI PRIMAVERA (21-25 marzo 2012) e il FORUM MONDIALE DEI GIOVANI DIRITTO DI DIALOGO (Settembre 2012). Continua a leggere
Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino
___
Giovanna Iorio: “Io scrivo e scriverò sempre per un motivo soprattutto: far rivivere quello che rischia di scomparire o è già scomparso. L’evento trauma della mia infanzia è stato il terremoto in Irpinia. E poi ci sono le persone della mia terra che non sono mai partite, che vivono prigioniere nel mio paese o nel mio passato, creature silenziose che desiderano parlare al mondo.
Credo in una poesia che non se ne stia sul piedistallo come un pappagallo pigro e svogliato. Credo in una poesia che cambi la chimica di chi legge. Credo nelle parole: dense, piene come pietre. Credo nelle voci che si uniscono e formano letti di fiumi sassosi dove chi legge non possa evitare di nuotare tra i sassi.
Credo nella poesia, e forse questa è la cosa più importante.
Vorrei che la poesia facesse parte dell’esperienza quotidiana della gente. Io pubblicherei sulle tovaglie dei ristoranti, sulla carta che avvolge il pane, sugli aquiloni dei bambini …”
di Giovanna Iorio Continua a leggere
Nello scaffale: Sergio Garufi ‘Il nome giusto’
a cura di Luigia Sorrentino
—
E’ in libreria il primo romanzo di Sergio Garufi, Il nome giusto, Ponte alle Grazie (€ 16.00) .
L’autore, predestinato alla letteratura, deve molto a un grandissimo scrittore, Jorge Louis Borges, con il quale ebbe diversi incontri, il più importante nel 1984, due anni prima della scomparsa di Borges, un incontro che avrà un ruolo fondamentale anche nel romanzo Il nome giusto.
Sergio Garufi, ‘Il mio ricordo di Borges’
“La prima volta che ne sentii parlare fu l’ottobre del 1982. Mi ricordo precisamente il periodo perché era pochi giorni prima dell’assegnazione del Nobel per la letteratura, e io lessi sulla terza pagina del Corriere della Sera – che mio padre portava a casa ogni sera dopo aver finito di lavorare – delle brevi dichiarazioni di scrittori famosi italiani che rispondevano alla domanda: ‘chi lo meriterebbe quest’anno?’. Continua a leggere