Lo sdegno di Elie Wiesel, “Il vecchio tedesco ha rialzato la testa?”

“L’Iran è guidato da un crudele dittatore, che ha ripetutamente annunciato la sua intenzione di distruggere Israele. Quindi come mai Gunter Grass decide che Israele incarna la minaccia alla pace mondiale, e non l’Iran?”

Se lo chiede  Elie Wiesel, in un articolo apparso oggi sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot in un commento alla pubblicazione della notizia sulle dichiarazioni fatte dal premio Nobel per la Letteratura tedesco che ha descritto Israele come una “causa riconoscibile di pericolo”. Lo scrittore di origine rumena sopravvissuto alla ‘catastrofe’, la Shoah, premio Nobel per la Pace nel 1986, ha commentato così: “Semplicemente non capisco. Cosa è successo? Forse il vecchio tedesco ha fatto il suo ritorno ed ha rialzato la testa?”

Critici, ma più differenziati i commenti dei due maggiori giornali, la progressista ‘Sueddeutsche Zeitung’, che ieri ha pubblicato la poesia
di Grass, ed il conservatore ‘Frankfurter Allgemeine Zeitung’ .

http://www.sueddeutsche.de/kultur/schriftsteller-verteidigt-israel-kritik-grass-geisselt-gleichschaltung-der-meinung-1.1327017 Continua a leggere

L’arte delle avanguardie russe/Russian avant-garde art

Al via oggi, 5 aprile 2012 la mostra L’arte delle avanguardie russe / Russian avant-garde art: Malevič, Tatlin, Kandinskij, Lentulov, Chagall, Falk, Rodčenko, dal 5 aprile 2012 al 2 settembre 2012 / April 5, 2012 – September 2, 2012 al Museo dell’Ara Pacis di Roma.

La mostra presenta al pubblico italiano 60 dipinti e modelli architettonici dell’arte russa degli inizi del XX secolo, provenienti dalla Galleria statale Tretyakov e dai musei regionali russi di città quali Kazan, Kirov, Krasnodar, Nizhny, Novgorod, Pskov, Samara, Saratov. Continua a leggere

Opere Inedite, Massimo Caccia

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Massimo Caccia è nato a Novara il 20 marzo del 1965. Terra di pianura. Terra dagli orizzonti lontani. I suoi studi sono stati vari e complicati, “causa la mia innata inconcludenza- mi scrive – anche se, dopo sforzi, abbandoni e ripensamenti, sono giunto al termine dei miei percorsi: filosofia (prima) e teologia (dopo).”

“Sarà la preoccupazione di scrivere brutti versi,/ lo scoglio all’immaginazione poetica, volubile/ ingombro che trasale lo smacco di creare liriche/ patite e zoppe dove si narrano battute d’anime/ smarrite. Spesso arretra la metrica indagata/ sugli usurati banchi di scuola e mai smaliziata/ come palpito di vita affrancando turbamenti/ che vociano i disaccordi dell’ansia. La retorica/eccede sporcando il fervore paziente sull’armonia.”// Continua a leggere