I dodici libri che si disputeranno il Premio Strega 2012

Ecco i libri che si disputeranno la sessantaseiesima edizione del Premio Strega tra i diciotto presentati lo scorso 11 aprile dagli Amici della domenica:

1. “La logica del desiderio” (Giulio Perrone Editore) di Giuseppe Aloe, presentato da Alessandro Masi e Walter Mauro
2. “Il silenzio dell’onda” (Rizzoli) di Gianrico Carofiglio, presentato da Rosellina Archinto e Ferruccio De Bortoli
3. “Così in terra
” (Dalai editore) di Davide Enia, presentato da Roberto Alajmo e Gianni Borgna
4. “Nel tempo di mezzo” (Einaudi) di Marcello Foi, presentato da Marino Sinibaldi e Domenico Starnone
5. “La colpa” (Newton Compton) di Lorenza Ghinelli presentato da Giuseppe Leonelli e Sergio Santoro
6. “Malacrianza” (Nutrimenti) di Giovanni Greco presentato da Paolo Di Stefano e Gabriele Pedullà
7. “Il corridoio di legno” (Voland) di Giorgio Manacorda presentato da Enzo Golino e Claudio Strinati
8. “La rabbia” (Transeuropa) di Marco Mantello presentato da Raffaella Morselli e Lorenzo Pavolini
9. “La scomparsa di Lauren Armstrong”
(Fandango) di Gaia Manzini presentato da Luca Canali e Giuseppe Patota
10. “La sesta stagione” (Cavallo di Ferro) di Carlo Pedini presentato da Arnaldo Colasanti e Renato Minore
11. “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi” (Mondadori) di Alessandro Piperno presentato da Giorgio Ficara e Raffaele Manica
12. “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie) di Emanuele Trevi presentato da Raffaele La Capria e Francesco Piccolo Continua a leggere

Günter Grass sta bene

Grass sta bene ed il suo ricovero in clinica è stato disposto solo da analisi mediche di routine. Il dottor Karl-Heinz Kuck, che ha in osservazione lo scrittore nella Asklepios-Klinik di Amburgo, ha spiegato oggi che “Grass non deve rimanere a letto, lavora e si gode dalla finestra la vista dell’Alster”, il piccolo lago situato al centro della città anseatica.Il dottor Kuck ha aggiunto che il ricovero in clinica di Grass era “programmato da tempo”, precisando che lo scrittore potrà essere dimesso in settimana. Continua a leggere

Mannin Marable, Premio Pulitzer ‘miglior saggio storico’

Mannin Marable MALCOLM X Tutte le verità oltre la leggenda ha vinto il Premio Pulitzer 2012 come miglior saggio storico. La biografia su Malcolm X scritta da Marable, che ha dedicato venti anni di studio alla stesura di questo saggio, è uscita nell’aprile 2011 in America, poco dopo la scomparsa del suo autore, e per la collana Saggi Donzelli a novembre 2011.

Manning Marable ‘Malcolm X Tutte le verità oltre la leggenda’. Continua a leggere

Pulizter 2012, ai siti d’informazione giornalistica

Il Pulitzer incorona quest’anno i siti di informazione giornalistica, Huffington Post e Politico, riconoscendo quindi i che i new media sono da considerarsi ormai pari, se non superiori, a quelli tradizionali.

A David Wood, (nella foto), 66enne inviato di guerra che ha scritto reportage per tutte le principali testate deglio Stati Uniti, è andato il premio per il “National Reporting“, una delle categorie più importanti, per la serie di articoli pubblicati sul blog fondato nel 2005 da Arianna Huffington, e diventato uno dei principali siti di informazione internazionali, dal titolo “Beyond the battlefield“, in cui racconta la vita dei soldati tornati gravemente feriti dal fronte. Continua a leggere

Alberto Bertoni, “I ricordi di Alzheimer”

Nello scaffale: Ricordi di Alzheimer (seconda edizione) di Alberto Bertoni
a cura di Luigia Sorrentino


Il nitore della parola 
di Guido Monti

—-
I ricordi di Alzheimer, seconda edizione, di Alberto Bertoni paiono nello stile e contenuto come prosciugati, scarnificati, rispetto a quelli della pur rilevante prima edizione del 2008 sempre per book editore. Continua a leggere