Dura risposta di Günter Grass al Governo israeliano

Günter Grass ha preferito lasciar trascorrere qualche giorno prima di esprimersi sull’iniziativa del governo israeliano, che l’aveva dichiarato “persona non grata” per aver definito, in una poesia, Israele “potenza nucleare” in grado di minacciare la pace del mondo. 

Alla fine la risposta è arrivata: si tratta di una “misura coercitiva” che ricorda i metodi della Repubblica democratica tedesca, la Germania del regime comunista, ha scritto il premio Nobel per la Letteratura in un intervento pubblicato oggi, 12 aprile 2012, dalla  Sueddeutsche Zeitung con questo titolo: “Israels Innenminister Jischai bietet Grass Treffen an”. Continua a leggere

“The Armed Man-A Mass for Peace”

Il 15 aprile alle 19:00, alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma (Piazzale San Paolo, 1) si terrà il concerto “The Armed Man-A Mass for Peace”,  un progetto di Karl Jenkins.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il concerto è dedicato alla musica e alle opere del compositore Karl Jenkins.

La manifestazione, che ha ricevuto MEDAGLIA DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, è organizzata dall’Associazione Culturale “Cantores Laetitiae” – Gruppo Vocale Cristallo con lo scopo di promuovere e far conoscere opere di autori contemporanei. Un’orchestra formata da 38 elementi, 160 coristi, 70 voci bianche, 7 direttori d’orchestra e con la partecipazione straordinaria del Mezzosoprano Chiara Chialli.

Durata: un’ora e 15 minuti
Continua a leggere

Daniela Pericone

Daniela Pericone

da: IL CASO E LA RAGIONE

IN UNA DI QUELLE MATTINE

In una di quelle mattine
d’inverno e di folto dormire
non contano i flauti del giorno
gli accenti l’urgenza l’assillo,
nel cavo del corpo raccolto
si spoglia indistinto l’orgoglio
non s’alza alle cime il vessillo,
tra nuvole basse continua
una veglia di sonno, di nebbia
di assenti ragioni d’assenso. Continua a leggere

Premio Strega 2012, i libri candidati

Sono 18 le opere presentate al LXVI Premio Strega – promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega – dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Il Comitato direttivo del Premio, composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., tre autori premiati e due personalità dei 400 Amici della domenica, si riunirà martedì 17 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici i 12 libri che si disputeranno la sessantaseiesima edizione. Il Comitato è composto da Alessandro Barbero, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Tullio De Mauro (presidente), Giuseppe De Rita, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Dino Gasperini, Melania G. Mazzucco, Ugo Riccarelli. Continua a leggere

Addio al poeta Reed Whittemore

Lo scrittore americano Reed Whittemore, per due volte ‘poeta laureato’ degli Stati Uniti e autore di versi apparentemente leggeri ma capaci anche di far emergere in superficie le turbolenze sociali, è morto il 6 aprile 2012 a Kensington, nel Maryland, all’età di 92 anni.Dopo la laurea a Yale e il servizio in aviazione durante la seconda guerra mondiale, Whittemore intraprese la carriera accademica come docente di inglese al Carleton College nel Minnesota (1947-67), per passare poi all’University of Maryland (1968-84).

Whittemore è stato poeta di liriche spesso acute e lievi e nei suoi versi non ha mancato di criticare taluni aspetti vistosi e perfino grossolani delle strategie economiche e politiche americane.

Tra le sue dodici raccolte poetiche figurano “Heroes and Heroines” (1946), “The Self-Made Man” (1959) e “The Feel of Rock: Poems of Three Decades” (1982). E’ stato nominato due volte “Poeta laureato”: la prima nel 1964-65e la seconda nel 1984-85, diventando poi consulente per la poesia della Biblioteca del Congresso di Washington. Continua a leggere