“Solidatiry Action”, Berlin Biennale for Contemporary Art

Solidatiry Action

Per la settima edizione della Biennale di Berlino (27 aprile – 1 luglio 2012), il curatore Artur Żmijewski ha dato origine a uno spazio politico, dove esplorare gli effetti dell’arte nella società e le connessioni con le situazioni sociali e politiche attuali, con l’obiettivo di riportare nel campo dell’arte i concetti di confronto e di conflitto e integrare nella mostra discorsi artistici contraddittori. La Biennale intende configurarsi come uno sforzo comune per individuare o produrre effetti reali e sostanziali, attraverso l’attività artistica, nella politica, nella religione, nella vita di tutti i giorni. Continua a leggere

TrentoFilmfestival, “MontagnaLibri”

E’ in arrivo MontagnaLibri, la rassegna che accompagnerà il TrentoFilmfestival con undici giorni ricchi di incontri con gli autori, dibattiti, presentazioni, reading, mostre e spettacoli per approfondire i tanti aspetti dell’universo montagna.

Tra i protagonisti della 26esima edizione di ‘MontagnaLibri’: Mauro Corona, Erri De Luca, Vincenzo Venuto, Margherita Hack, Maurizio Nichetti (nella foto), Mieko Maraini e Paolo Marchi. La rassegna internazionale dell’editoria delle vette, pronta come da lunga tradizione a prendere possesso della centrale Piazza Fiera, ai piedi delle mura medievali di Trento, e ad intrattenere gli appassionati della letteratura di montagna con un ricchissimo programma di appuntamenti. Continua a leggere

In uscita: ‘Non passare per il sangue’ di Eduardo Savarese

L’ASSOCIAZIONE PER IL PREMIO ITALO CALVINO comunica l’uscita di NON PASSARE PER IL SANGUE di EDUARDO SAVARESE – E/O, romanzo finalista nella XXIII Edizione.

L’AUTORE
Nato nel 1979, Eduardo Savarese vive a Napoli, è magistrato e studioso di diritto internazionale. Tiene un corso di scrittura creativa per diversamente abili presso l’associazione ONLUS “A Ruota Libera” e collabora con Antonella Cilento a laboratori di scrittura creativa ed opera lirica. È stato Finalista al premio Arturo Loria 2007 con un racconto pubblicato nella raccolta “Un tappo nelle nuvole ed altri racconti” (AMP). Il suo romanzo L’amore assente, dalla cui rielaborazione è nato Non passare per il sangue, è tra le opere finaliste del Premio Italo Calvino XXIII ed. (2010). L’uscita del libro è prevista per ottobre 2012. Continua a leggere

Lo sdegno di Elie Wiesel, “Il vecchio tedesco ha rialzato la testa?”

“L’Iran è guidato da un crudele dittatore, che ha ripetutamente annunciato la sua intenzione di distruggere Israele. Quindi come mai Gunter Grass decide che Israele incarna la minaccia alla pace mondiale, e non l’Iran?”

Se lo chiede  Elie Wiesel, in un articolo apparso oggi sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot in un commento alla pubblicazione della notizia sulle dichiarazioni fatte dal premio Nobel per la Letteratura tedesco che ha descritto Israele come una “causa riconoscibile di pericolo”. Lo scrittore di origine rumena sopravvissuto alla ‘catastrofe’, la Shoah, premio Nobel per la Pace nel 1986, ha commentato così: “Semplicemente non capisco. Cosa è successo? Forse il vecchio tedesco ha fatto il suo ritorno ed ha rialzato la testa?”

Critici, ma più differenziati i commenti dei due maggiori giornali, la progressista ‘Sueddeutsche Zeitung’, che ieri ha pubblicato la poesia
di Grass, ed il conservatore ‘Frankfurter Allgemeine Zeitung’ .

http://www.sueddeutsche.de/kultur/schriftsteller-verteidigt-israel-kritik-grass-geisselt-gleichschaltung-der-meinung-1.1327017 Continua a leggere

L’arte delle avanguardie russe/Russian avant-garde art

Al via oggi, 5 aprile 2012 la mostra L’arte delle avanguardie russe / Russian avant-garde art: Malevič, Tatlin, Kandinskij, Lentulov, Chagall, Falk, Rodčenko, dal 5 aprile 2012 al 2 settembre 2012 / April 5, 2012 – September 2, 2012 al Museo dell’Ara Pacis di Roma.

La mostra presenta al pubblico italiano 60 dipinti e modelli architettonici dell’arte russa degli inizi del XX secolo, provenienti dalla Galleria statale Tretyakov e dai musei regionali russi di città quali Kazan, Kirov, Krasnodar, Nizhny, Novgorod, Pskov, Samara, Saratov. Continua a leggere