Trieste, cultura giovanile e dialogo interculturale

Giovedì 31 maggio alle ore 11:00, nella sede romana della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Piazza Colonna, 355 – Roma), si svolgerà la Conferenza di presentazione del progetto “Trieste: Cultura giovanile e dialogo interculturale”.

All’incontro parteciperanno esponenti della rete diplomatica, partner fondamentale per la diffusione del progetto in tutto il mondo, nonchè rappresentanti delle istituzioni e parlamentari del Friuli Venezia Giulia. Sarà inoltre presente la prof.ssa Angela Pagano, insegnante nella scuola Penny Wirton e ideatrice del progetto “La lingua salvata – Letture e progetti per l’infanzia migrante”, con cui il progetto triestino intende instaurare un contatto e avviare future collaborazioni. Continua a leggere

Premio Nazionale di Letteratura

Giovedì 31 maggio 2012, ore 11.30, Sala Parlamentino, Palazzo Giureconsulti, Milano (Piazza Mercanti 2)
conferenza stampa di presentazione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza Editore.

Intervengono
Alessandro Zelger
, Amministratore Delegato Neri Pozza
Giuseppe Russo, Direttore Editoriale Neri Pozza
Luigi Bernabò, Agente letterario e componente del Comitato di Lettura
Marco Vigevani, Agente letterario e componente del Comitato di Lettura
Manuela Miola, Direttore Marketing e Comunicazione Gruppo Forall – Pal Zileri
.
Ospite d’onore David Nicholls, autore di Un giorno (Neri Pozza)

Io, la mia vita e Marc Chagall

Bella Chagall in “Come fiamma che brucia” (con 68 disegni e una postfazione dell’artista) Donzelli Editore racconta la sua storia d’amore con uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Marc Chagall.  

«Non muoverti, resta dove sei…». Non riesco a stare ferma. Ti sei gettato sulla tela che vibra sotto la tua mano. Intingi i pennelli. Il rosso, il blu, il bianco, il nero schizzano. Mi trascini nei fiotti di colore. Di colpo mi stacchi da terra, mentre tu prendi lo slancio con un piede, come se ti sentissi troppo stretto in questa piccola stanza. Ti innalzi, ti stiri, voli fino al soffitto. La tua testa si rovescia all’indietro e fai girare la mia. Mi sfiori l’orecchio e mormori… Continua a leggere

Melania Mazzucco e Antonio Paolucci, “Per ricordare Tintoretto”

Appuntamento
___
Alle Scuderie del Quirinale prosegue la mostra Tintoretto e in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra e dell’anniversario della morte dell’artista avvenuta il 31 maggio, il Palazzo delle Esposizioni ospita un evento speciale.

Giovedì 31 maggio alle 18.30 si terrà nella sala cinema del Palazzo delle Esposizioni l’incontro “Per ricordare Tintoretto. Un viaggio a due voci attraverso la vita e le opere dell’artista – Melania G. Mazzucco e Antonio Paolucci”.

La scrittrice Melania G. Mazzucco, che ha dedicato pagine indimenticabili al grande pittore, e Antonio Paolucci, grande storico dell’arte e direttore dei Musei Vaticani, raccontano e commentano gli ultimi anni della vita del grande maestro veneziano.

Info: sala Cinema, scalinata di via Milano, 9A ingresso libero fino a esaurimento posti. Continua a leggere

Letizia Di Martino, “Ultima stagione”

E’ uscito con Ladolfi Editore un nuovo libro di poesie di Letizia Di Martino, “Ultima Stagione” (2012).

Leggiamo dalla quarta di copertina: “È una stanza, la poesia di Letizia Dimartino. Ci accomodiamo, scostiamo la tenda per vedere che tempo fa fuori, prendiamo un bicchiere d’acqua, è vuoto. E restiamo in piedi alla finestra, in attesa. Che siamo noi lettori, a entrare, o quel “tu” sconosciuto che ogni volta cambia, non importa perché il dialogo infinito è quello di ognuno. L’attesa non è solo dolore, è quasi una condizione da desiderare. «Se io vedessi te / se tu vedessi me / nel dispiegarsi dei giorni»: non è perso il tempo in cui attendiamo di conoscerci. Dalla sperata unione del “Noi” della prima silloge al “Tu” sempre più lontano, è una resa al passare del tempo, finché “Setting” Continua a leggere