Liriche e performance in versi animeranno domani sera la grande basilica del Foro Romano. E’ la serata di Massenzio Poesia “Da un secolo all’altro” per l’XI edizione del festival Internazionale di Roma. Partecipano 10 poeti che leggeranno i loro versi sulla scia delle voci di altrettanti maestri del secolo scorso. Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Patrizia Cavalli, Claudio Damiani, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli, Antonio Riccardi, Patrizia Valduga e Valentino Zeichen si ispirano infatti ai grandi Giovanni Raboni, Mario Luzi, Luciano Erba, Alda Merini, Attilio Bertolucci, Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto, Raffaello Baldini, Giovanni Giudici, Elio Pagliarani. Continua a leggere
Daily Archives: maggio 21, 2012
Paola Loreto, “In quota”
Appuntamento
—
Lunedì 21 maggio 2012 a Milano presentazione del libro di poesie di Paola Loreto “In quota” (Interlinea Edizioni).
Dialoga con l’autrice Maurizio Cucchi.
Libreria Coop (Via Festa del Perdono, 12 – Milano).
—
Paola Loreto è nata a Bergamo e insegna Letteratura angloamericana all’università degli Studi di Milano. “In quota” è la sua quarta raccolta di poesie.
“La nascita, solo la nascita”
“La nascita, solo la nascita” di Luigia Sorrentino
di Ninnj Di Stefano Busà
—
I versi di questo straordinario libro di Luigia Sorrentino entrano nel vivo come schiocchi sonori; hanno l’impeto e la capacità di calamitarti nel pathos di una percezione intimistica e non solo, perchè sono il segno di una maturità poetica che coglie il panorama e la irrequietezza emotiva in interiore, per proiettarli all’esterno di una memoria eccezionalmente visiva e olfattiva, increspata dal divenire delle cose, quasi a fermarne l’accezione privata e la ragione del coinvolgimento doloroso, a vivisezionare e decifrare il transeunte, a cesellare toni, variazioni ed emozioni che suggellino la dimensione temporale sempre in progress: “saremo un po’/ bianchi vicino al sole/ polvere con altra polvere.”
La nascita, solo la nascita è un cangiante e articolato percorso della meditazione, una deflagrazione lessicale che coglie domande senza risposte, una testimonianza che tratta ragioni forti, mutevoli che si rincorrono nel tratto quotidiano del nostro itinere, in modo interrogativo e mai pretestuoso. Continua a leggere
Elio Pecora, conversazione con Francesca Sanvitale
—
Oggi 21 maggio 2012 alla Casa delle Letterature di Roma, (Piazza dell’Orologio, 3) Roberto Deidier, Enzo Golino e Elisabetta Rasy parlano del libro di Elio Pecora “La scrittura e la vita”, conversazioni con Francesca Sanvitale (Aragno Editore).
Sarà presente l’autore.
Il libro è nato da conversazioni tra Elio Pecora e Francesca Sanvitale nella casa romana della scrittrice, di cui il poeta era molto amico.
Nel libro Elio Pecora racconta e rivela ‘le confessioni’ della Sanvitale che ha vissuto in un’epoca che parte dal periodo del fascismo e arriva fino a questi nostri anni confusi.