A Massenzio i poeti sotto la pioggia & video

La seconda serata del Festival Internazionale di Massenzio è stata dedicata a dieci poeti contemporanei che ieri, 22 maggio 2012, nella cornice della Basilica hanno letto i loro versi e quelli di altri poeti del Novecento. Tra loro un ospite speciale, Robert Hass, poeta molto popolare negli Stati Uniti. Le cattive condizioni metereologiche hanno però costretto gli organizzatori a ridurre l’esibizione degli artisti.


Il video-servizio di Luigia Sorrentino
Montaggio di Massimiliano Fontana

Serata ridotta ieri a Massenzio. I poeti hanno portato con loro, la precarietà dell’esistere. E così, la pioggia battente che ha imperversato su tutta Roma per l’intera giornata ha messo a rischio l’esecuzione della seconda serata, quella con i poeti, una delle più attese del Festival Internazionale “Letterature” di Roma alla Basilica del Foro Romano.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/luigia_23052012.mp4
Continua a leggere

Presentazione a Roma, “Chanson Turca” di Cristina Annino

Sabato 26 maggio ore 18:30 all’enoarcano/libreria (Via delle Paste,106) presentazione del libro di poesie di Cristina Annino “Chanson Turca” LietoColle editore.
.
Intervengono
Maurizio Cucchi e Fabrizio Fantoni.

Letture
di Cristina Annino

dalla prefazione:
Questa Chanson turca, in cui la pronuncia di Cristina Annino si conferma perfettamente inconfondibile. Appunto: il poeta deve lasciare che le cose vengano a lui. Ma non è compito facile. Anche perchè le cose, spesso, vengono a noi ma noi non ce ne accorgiamo affatto…”
(Maurizio Cucchi)
Continua a leggere

Roma ricorda Giorgio Caproni & programma

Appuntamento

A Roma, mercoledì 23 maggio alle 17.30 presso la Biblioteca G. Marconi (via G. Cardano 135) inaugurazione della mostra GIORGIO CAPRONI: ROMA, LA CITTA’ DEL DISAMORE un progetto ideato e curato da Elisa Donzelli. Quindici pannelli ricchi di materiali rari depositati nel Fondo della Biblioteca privata di Giorgio Caproni per raccontare il rapporto appassionato, complesso e controverso del poeta livornese con la città eterna. A cent’anni dalla nascita, Roma Capitale ricorda uno dei grandi poeti che l’hanno abitata.
(Nella foto Elisa Donzelli). Continua a leggere

La chiusura del maggio dei libri

Per mettere il sigillo finale a un grande impegno comune, non c’è niente di meglio che una bella festa. Come la Festa del Libro, che mercoledì 23 maggio chiuderà la straordinaria avventura de Il Maggio dei libri 2012. Il mese di promozione della lettura, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha fatto registrare numeri da record: quasi 3000 eventi hanno colorato il paese di passioni ed emozioni a tinte letterarie (l’elenco completo è su www.ilmaggiodeilibri.it ), entrando nel mondo dei social network (oltre 26.000 “mi piace” sulla pagina Facebook della campagna) e dimostrando l’esistenza di un’incredibile ed estesa Continua a leggere

Al MAXXI cinque protagonisti “ContemporaneaMente”

Terzo appuntamento con ContemporaneaMente, serie di incontri in cui i protagonisti della cultura e dell’arte italiana del XXI secolo raccontano la loro contemporaneità.

Domani, giovedì 24 maggio 2012 ore 20.15 sarà protagonista lo scrittore Niccolò Ammaniti intervistato da Marino Sinibaldi.

Reduce dall’uscita del suo nuovo libro di racconti “Il momento è delicato”, Niccolò Ammaniti è appena tornato da Cannes dove ha assistito alla proiezione del nuovo film di Bernardo Bertolucci tratto dal suo romanzo “Io e te”. Ammaniti è lo scrittore contemporaneo per antonomasia. La sua narrativa si nutre di cinematografia visiva e ludica. I suoi romanzi sono pieni di elementi contemporanei, non solo il cinema ma anche il fumetto, i videogiochi, la musica. “Cosa significa scrivere oggi? – si chiede Ammaniti – vuol dire mediare tra quello che sei tu e quello che gli altri si aspettano da te. Significa in sostanza venire incontro ai lettori, ma al tempo stesso cercare di sorprenderli”. Continua a leggere