Premio Calamandrei, “Nella scuola la poesia contro il terrore”

La scuola deve rispondere alla paura, alla violenza e alla strategia del ‘terrore’ con la cultura, con la bellezza e con la poesia. Non è potuto mancare il riferimento all’attentato alla scuola di Brindisi al Premio Poesia Pietro Calamandrei, il riconoscimento annuale per le scuole organizzato dall’omonimo Istituto romano, arrivato nel 2012 alla sua settima edizione. “E’ questa la nostra risposta alla violenza e alla paura di questi giorni” è l’appello dei presidi del Calamandrei Giuseppe Misiti, del Matteucci Michele De Gaetano e Gaetana Iacobone della scuola media Padre Pio di Sacrofano, che hanno aperto la manifestazione a cui hanno partecipato scuole medie e istituti superiori.

(Nella foto uno zaino davanti alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi dopo l’attentato in cui e’ morta una studentessa, Brindisi, 19 maggio 2012. Foto Ansa). Continua a leggere

Roberto Deidier, poesia, traduzioni e riflessioni critiche

Appuntamento

L’Associazione Culturale in Trastevere Aleph di Luigi Celi e Giulia Perrone (vicolo del Bologna, 72, Roma) venerdì 25 maggio 2012 alle17:30 presenta ROBERTO DEIDIER La gabbia e le nuvole – edizioni Empiria – (quaderno di traduzioni-imitazioni da autori inglesi e francesi fra cui Keats, Auden, Stevenson, Artaud, Apollinaire) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno – edizioni Sellerio – (riflessioni critiche sulla poesia moderna e contemporanea a partire dall’orientamento di studiosi come Auerbach, Anceschi, Todorov e di poeti-critici come Pound, Solmi, Brodskij, Wilcock).

L’autore ne discuterà con Elio Pecora. Continua a leggere

Laura Barbarini e Vincenzo Scolamiero

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino


Si inaugura venerdì 25 maggio 2012 dalle ore 15:00 alle 19:00 presso Santander Private Banking (Via Piemonte 62) Roma la mostra di Laura Barbarini e Vincenzo Scolamiero a cura della storica dell’arte Fedora Franzé.

“Il lavoro di Laura Barbarini (nell’immagine ‘Tra i rami’ della stessa artista) si basa essenzialmente sul colore. Recentemente una tavolozza carica di blu e verdi di straordinaria densità, con tocchi di bianco, con i gialli d’oro e gli ocra, i rosa carichi e pallidi di boccioli e sfacciate fioriture, interpreta specchi d’acqua e la vegetazione che li abita, li attraversa o vi si riflette. Nella visione dell’artista acqua, terra e arbusti, fiori, foglie, hanno la stessa consistenza delle loro Continua a leggere

L’integrazione della Cultura attraverso la Letteratura

L’organizzazione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa che intende sostenere  “un mondo migliore”, annuncia che saranno consegnati sabato 26 maggio 2012 a Milano alle 15:00 al Circolo della Stampa, Sala Montanelli-Lanfranchi, (Corso Venezia, 48) premi e riconoscimenti ai vincitori della rassegna Ecuador-Italia sostenuta dal Comune e dal Consolato ecuadoriano per L’integrazione della Cultura attraverso la Letteratura .

Jorinde Voigt, “Views on Views on Decameron”

Venerdì 25 maggio 2012, la galleria Marie-Laure Fleisch presenta la seconda personale dell’artista tedesca Jorinde Voigt dal titolo Views on Views on Decameron. In questa occasione verrà esposta una serie inedita di disegni e collage su carta realizzata appositamente per gli spazi della galleria.
.

In questa sua nuova ricerca, l’artista ha voluto esplorare il rapporto che esiste tra testo e immagine, ponendosi in relazione con la cultura letteraria e visiva dell’Italia. Motivo d’ispirazione è stato il Decamerone di Boccaccio e in particolare la sua fortuna visiva goduta nell’arte europea fra XV e XIX secolo, attraverso le tematiche e le storie sviluppate nelle singole novelle della raccolta. Continua a leggere