Scoperto un prezioso manoscritto inedito di Charlie Chaplin

Un manoscritto inedito di Charlie Chaplin, con gli appunti del grande attore e regista del cinema muto, è stato scoperto dalla Cineteca di Bologna. Riguarda un soggetto mai realizzato, ispirato al danzatore Vaclav Nijinsky.

“Il tema principale di questo soggetto è il fatto che la carriera non è il compimento dei desideri dell’uomo, ma solo una strada che lo conduce al suo destino”, è l’incipit del soggetto ritrovato dalla Cineteca di Bologna tra i preziosissimi documenti di Charlie Chaplin.

La scoperta è frutto della ricerca per i 60 anni di ‘Luci della ribalta’, film-testamento di Chaplin. La ricerca ha portato inoltre alla scoperta di quattro foto sconosciute, che ritraggono Chaplin e Buster Keaton, l’altra grande stella del muto americano, sul set di ‘Luci della ribalta’. Continua a leggere

Al via le Celebrazioni Leopardiane & programma

Appuntamento
.
Avranno inizio il 29 giugno 2012 le Celebrazioni Leopardiane a Recanati per ricordare l’anniversario di nascita di Giacomo Leopardi.
Quest’anno le consuete celebrazioni si prolungheranno con l’inaugurazione della “Mostra Giacomo dei Libri”, organizzata da Casa Leopardi in occasione del duecentesimo anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca di famiglia:

GIACOMO DEI LIBRI
LA BIBLIOTECA LEOPARDI COME SPAZIO DELLE IDEE
Casa Leopardi – dal 30 giugno al 31 dicembre 2013
“Giacomo dei libri – La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee” : è questo il nome della nuova mostra che verrà ospitata a Casa Leopardi a partire dal 30 giugno 2012.
  Continua a leggere

“Per il verso giusto”, i poeti su Radio Uno

Appuntamento
.
Da mercoledì 4 luglio 2012 va in onda su Radio Uno “Per il verso giusto” un ciclo di incontri con i poeti contemporanei, programma radiofonico ideato e condotto da Luigia Sorrentino, poeta e giornalista di Rainews. Tra i protagonisti, alcuni dei più importanti poeti italiani: Mario Benedetti, Milo De Angelis, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Biancamaria Frabotta, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Elio Pecora, Valentino Zeichen con una sola eccezione: una poeta della generazione degli anni Sessanta, Nadia Agustoni. Il format durerà mezz’ora e si avvale della collaborazione artistica di Gianmaurizio Foderaro e Danilo Gionta. Continua a leggere

Opere Inedite, Roberto Deidier

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

“Se spesso faccio fatica a parlare dei poeti che amo e sento più vicini (che non sono necessariamente quelli che studio), faccio ancora più fatica a parlare di me. Dovrei sdoppiarmi, mettermi a fuoco nella giusta distanza, ciò che non mi è possibile. Posso solo raccontare come è iniziata la mia storia poetica, quando mi imbattei in Amelia Rosselli, mia prima lettrice e sostenitrice, che mi inviò a sua volta da Elio Pecora, presso il quale sono rimasto a lungo perché lungo è il tempo per apprendere. Era la fine degli anni Ottanta e a Roma abitavano molti poeti che potei incontrare e di cui sono divenuto amico, da Dario Bellezza a Valentino Zeichen, Biancamaria Frabotta, Milo De Angelis, che si era trasferito nella capitale con Giovanna Sicari. Queste Continua a leggere