Teheran festeggia Giulio Einaudi e Elsa Morante

E’ dedicata al centenario della nascita di Giulio Einaudi ed Elsa Morante la 12esima “Settimana della lingua italiana” in corso fino domani 17 ottobre 2012 a Teheran con quattro appuntamenti.

Dopo una prima sessione introduttiva su “cent’anni di letteratura italiana” tratteggiati ponendo l’accento sull’editore torinese e la scrittrice nati entrambi nel 1912, la rassegna comprende appuntamenti incentrati, oltre che sulla Morante, anche su due altri autori di spicco della casa editrice: Beppe Fenoglio e Carlo Levi. Continua a leggere

Tornano a Roma le foto dei bambini scomparsi ad Auschwitz

“Oggi riportiamo a Roma dopo tanti anni lettere e fotografie che i familiari degli scomparsi scrissero dopo la guerra per capire e sapere che fine avevano fatto i loro bambini, e questa fine noi la conosciamo, furono tutti uccisi quando scesero dal treno che li portava ad Auschwitz” .

Queste le parole del presidente della Provincia Nicola Zingaretti intervenuto alla presentazione del libro ‘16.10.1943. Li hanno portati via’. Il volume, a cura del Progetto Storia e memoria della Provincia di Roma, edito da Fandango Libri, testimonia la storia di oltre 350 bambini romani deportati dai nazisti durante l’occupazione della Capitale. Continua a leggere

A un passo da Degas

Fin d’arabesque (Ballerina con bouquet),  di Edgar Degas,1877 olio, pittura all’essenza e pastello su  tela; 67×38 cm (RF 4040) © RMN (Muséed’Orsay) / Hervé Lewandowski – Réunion des Musée Nationaux/ distr. Alinari

A Torino dal 18 ottobre 2012 al 27 gennaio 2013 sarà possibile visitare la mostra Degas. I capolavori del Museo d’Orsay.

Edgar Degas è stato uno dei principali protagonisti della pittura francese della seconda metà dell’Ottocento. Pur condividendo gli ideali impressionisti, assunse tuttavia una posizione del tutto autonoma all’interno del movimento, affrontando differenti temi e padroneggiando le più svariate tecniche di realizzazione.
Pubblicata in occasione dell’esposizione torinese, la monografia presenta una selezione di dipinti, disegni e sculture di Degas che ripercorrono l’intero arco artistico di questo grande maestro, che tanto profondamente ha segnato la pittura europea agli albori dell’età moderna. Continua a leggere

“Polvere, sassi, oli”

A Roma, giovedì 18 ottobre, alle 17:00, presso la Sala Dante dell’Istituto Nazionale per la Grafica, via Poli, 54 (Fontana di Trevi), presentazione del libro: “Polvere, sassi, oli” di Alberto Toni (nella foto di Dino Ignani) e Franco Fanelli, stampato a mano dalle Edizioni Il Bulino, di Sergio Pandolfini.

Del libro, composto da 17 poesie inedite di Alberto Toni e da 6 incisioni originali di Franco Fanelli, parleranno: Maria Antonella Fusco, Direttrice dell’Istituto Nazionale per la Grafica, Guido Strazza, artista e Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, Elio Pecora, poeta e saggista. Saranno presenti gli autori. Modera Guglielmo Gigliotti. Continua a leggere

Ritrovata opera di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni

Dal deposito della Pinacoteca di Bologna tornerà nella chiesa del Carmine di Massa Lombarda (Ravenna), sua antica collocazione. E’ una ‘Madonna con il bambino in gloria’ del pittore franco-fiammingo Michele Desubleo (1602-1676), allievo di Guido Reni. L’opera ritrovata non è quella che vediamo nella foto qui accanto che è invece, “Ulisse e Nausica”. La tela, di cui si erano perse le tracce dagli anni Sessanta, è stata identificata, e sarà restaurata grazie al fondo messo a disposizione dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, per il recupero di opere dimenticate. Continua a leggere