Il Soccombente, con Roberto Herlitzka

Appuntamento

Al TEATRO COMUNALE DI FORMELLO va in scena Il Soccombente, con Roberto Herlitzka.

Debutta in Prima Nazionale il 10 e 11 novembre 2012 (sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30) presso il Teatro Comunale di Formello, Il Soccombente, di Thomas Bernhard, riduzione dall’ omonimo romanzo a cura di Ruggero Cappuccio.
Roberto Herlitzka è Il protagonista della pièce diretta da Nadia Baldi.

Una delle opere più note di Bernhard, Il soccombente tratta del fittizio rapporto tra il famoso pianista canadese Glenn Gould e due suoi giovani compagni di studio al Mozarteum di Salisburgo negli anni cinquanta.
Continua a leggere

A Wole Soynka premio Internazionale Trieste poesia

Il poeta, drammaturgo, romanziere e saggista nigeriano Wole Soyinka, premio Nobel per la letteratura, è il vincitore della quattordicesima edizione del Premio Internazionale Trieste Poesia.

La manifestazione, organizzata dal Club Anthares, si svolgerà dal 26 novembre al 2 dicembre 2012 nei caffè e nelle librerie cittadine con numerosi ospiti provenienti da tutto il mondo.

Per il Comitato Promotore la poesia di Soyinka, “improntata al dialogo e ai valori di libertà e di pace, mette al di sopra di ogni cosa la dignità dell’uomo, sempre e ovunque. La sua opera, radicata tra presente e passato, è una fusione tra elementi della cultura e della realtà africana con quelli occidentali”.

Oltre a Soyinka verranno premiati Pietro Dini e Albert Lazaro-Tinaut per il nono Premio Gerald Parks alla Traduzione del libro del più importante poeta estone, Juri Talvet, ‘Primavera e polvere’  (Edizioni Joker). Il nono Premio Anthares ‘Un poeta per la Pace’ sarà consegnato a Gianmario Lucini.

All’interno del festival si svolgera’ infine il settimo ‘Trieste International Poetry Slam’ curato da Matteo Danieli e Christian Sinicco.

Stefano Benni, “Di tutte le ricchezze”

Nello Scaffale, Stefano Benni
a cura di Luigia Sorrentino

di Nadia Agustoni

Il nuovo libro di Stefano Benni, “Di tutte le ricchezze” Feltrinelli 2012, è un romanzo in cui temi diversi si intrecciano e un lungo filo si dipana portando il lettore in una storia complessa con personaggi di varia umanità. La terza età, l’amore che fu e forse ritorna, complice una giovane amicizia, un figlio amato e lontano, il degrado dei luoghi e i loro misteri consegnati a una memoria orale e collettiva, sono il fulcro del racconto che mantiene sempre un sottofondo di tristezza. Un romanzo amaro, per certi versi più sulla sconfitta delle illusioni che sull’amore, e insieme foto di gruppo dove un piccolo paese assurge a simbolo del grande paese, con i suoi vezzi, le disfatte e qualche virtù. Continua a leggere