Inger Christensen, “Scale d’acqua”

Nello scaffale, Inger Christensen
a cura di Luigia Sorrentino

 
Le fontane di Roma. In danese

Venticinque anni dopo l’unica traduzione, riecco Inger Christensen, compianta autrice innamorata della matematica ma sensibile ai grandi del Romanticismo

di Roberto Galaverni

Nella cultura poetica di un Paese in cui si traduce tanto e spesso bene come l’Italia, credo che l’assenza più sorprendente sia quella di Inger Christensen (1935-2009), la poetessa danese che gode invece della massima considerazione in Paesi come la Gran Bretagna, la Germania o gli Stati Uniti. Continua a leggere

Saggio poetico-musicale nei Lieder di Mahler

I Lieder eines fahrenden Gesellen: un viaggio poetico-musicale nel passaggio fra due civiltà

di Giorgio Galli

Thomas Mann disse che il Lied è “l’anima del popolo tedesco”. Non aveva torto: il Lied (letteralmente canto, canzone) ha attraversato la storia tedesca come un fiume carsico, dall’epoca carolingia fino all’epoca dei Maestri cantori di Norimberga (che non sono solo personaggi di un’opera di Wagner, ma figure storiche di artigiani-cantastorie del Rinascimento), ha cominciato a prendere una forma più moderna nel Barocco, ma è solo col Romanticismo che è entrato nell’età del suo splendore. Mozart e Beethoven hanno scritto dei Lieder (plurale di Lied), ma è con Schubert che il Lied è entrato veramente nell’ “anima del popolo tedesco”.

Continua a leggere

A “Notti d’autore” Elisabetta Catalano

Elisabetta Catalano, fotografa ritrattista, è l’artista protagonista della puntata del 28 marzo 2013 di “Notti d’autore”, il programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino e in onda la notte tra il mercoledì e il giovedì alle 0:30 su Radio1. Elisabetta Catalano è nata a Roma dove tuttora vive, da madre napoletana e da padre pugliese. Ha fotografato dagli anni Settanta a oggi, i protagonisti del mondo della cultura, del cinema, della letteratura e dell’arte italiana e internazionale. Achille Bonito Oliva ha scritto di Elisabetta Catalano:”Se l’arte mette a nudo l’umanità, Elisabetta Catalano corre ai ripari con la sua fotografia e le fa indossare una corazza stilistica”.  Una delle sue foto più famose è il ritratto di Alberto Moravia che lo scrittore aveva scelto come il ritratto della propria vita, riconoscendosi in esso a tal punto da utilizzarlo per più di trenta anni, sulle copertine dei libri che pubblicava. Elisabetta Catalano ha ritratto più volte Moravia, eppure, in ogni fotografia la sua creatività ha plasmato una quotidianità diversa dello scrittore che tutti conosciamo per le cose che ha scritto.

L’intervista a Elisabetta Catalano di Luigia Sorrentino


Continua a leggere

Pompei ed Ercolano al British Museum di Londra

E’ stata presentata a Londra alla stampa internazionale la mostra ‘Vita e morte di Pompei ed Ercolano’, che sarà inaugurata giovedì 28 al British Museum, dove resterà in esposizione per sei mesi. In prevendita sono stati già distribuiti 50mila biglietti. Si prevede che alla fine saranno oltre 400mila i visitatori che si recheranno ad ammirare gli oggetti provenienti dalle due città sepolte dal Vesuvio nel 79 dopo Cristo. Continua a leggere

Lucretius and the Survival of Dangerous Ideas

Appuntamento

Il 27 marzo 2013 alle ore 18.00 a Villa Aurelia, American Academy in Rome, (Largo di Porta San Pancrazio, 1) conferenza Lucretius and the Survival of Dangerous Ideas, di Stephen Greenblatt, John Cogan University Professor of the Humanities Harvard University www.aarome.org. La conferenza si terrà in lingua inglese, ma sarà disponibile la traduzione simultanea.
L’evento è a cura del Direttore dell’American Academy in Rome,  Christopher S. Celenza.   La conferenza è stata resa possibile grazie al generoso cotributo e sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Continua a leggere