Gesti minimi e sguardo fermo, il volto ad esprimere un mondo, spesso una sofferenza: Regina Bianchi, morta il 5 aprile 2013 a Roma all’età di 92 anni, ha calcato le scene dello spettacolo sin dalla nascita e la sua vita artistica e personale sono andate in simbiosi come raramente accade. Figlia d’arte di genitori di origine francese, è stata una delle più apprezzate attrici del teatro napoletano, spesso proprio il simbolo al femminile del teatro di Viviani e di De Filippo. Indimenticabile Filumena Marturano, con la regia di Eduardo, Regina Bianchi è stata in scena e al cinema la madre per eccellenza: tutti suoi registi l’hanno vista così, inclusi Zeffirelli per il quale al cinema è stata Maria la madre di Gesù e Nanni Loy per il quale è stata la gigantesca protagonista delle Quattro giornate di Napoli, in cui è la Concetta migrante fra le macerie della città bombardata, ruolo per il quale riceverà il Nastro d’argento.
Continua a leggere
Daily Archives: aprile 5, 2013
Una nuova stagione di esordi scoperti dal “Calvino”
Con la primavera arrivano in libreria i nuovi titoli degli esordienti scoperti dal Premio Calvino. Finalisti, segnalati e un vincitore d’eccezione pronti a conquistare i lettori con una grandissima varietà di temi, di ambientazioni e di scritture.
Gli ultimi anni hanno visto emergere molti scrittori selezionati dal Premio, che si sono affermati grazie al passaparola e ad ampi riscontri di critica e di pubblico. Tra questi Mariapia Veladiano con La vita accanto, Pierpaolo Vettori con Le sorelle Soffici, Giovanni Greco con Malacrianza, Giacomo Verri in questi mesi con il suo Partigiano inverno. E poi Marcello Fois, Paola Mastrocola, Peppe Fiore, Errico Buonanno, Martino Ferro, Fulvio Ervas, Francesco Piccolo, Flavio Soriga… Continua a leggere
Premio Strega 2013
È stato diramato l’elenco delle opere presentate al LXVII Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega – dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso.
Sono 26 i libri in lista. Il Comitato direttivo del Premio – composto da Giuseppe D’Avino, Tullio De Mauro (presidente), Giuseppe De Rita, Valeria Della Valle, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Dino Gasperini, Melania G. Mazzucco, Ugo Riccarelli – si riunirà il 16 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici i 12 libri che si disputeranno la sessantasettesima edizione. Continua a leggere