Libriste alla Classense 2013

Appuntamento
– 
E’ in corso fino al 27 aprile 2013 presso la Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna, la mostra Libriste alla Classense, tra linguaggio e immagine, curata da Dino Silvestroni e Claudia Giuliani.

La mostra Libriste alla Classense, 2° edizione dell’esposizione tenuta nel 2012, Libriste, espone all’incirca settanta opere di artiste italiane e straniere, in parte possedute dalla Biblioteca Classense, in parte provenienti dalla collezione privata di Marco Carminati, a partire dalle prime sperimentazioni degli anni Sessanta ai nostri giorni.

Novità di questa 2° edizione sarà l’esposizione del libro d’artista dedicato da Roberto Gianinetti a Maria Ponti Pasolini, fondatrice nel 1897 della Biblioteca storica “Andrea Ponti”, e l’esposizione di libri di artiste locali contemporanee, come Rosetta Berardi, Mariella Busi, Silvia Casavecchia, Manuela Gagliardi, Elisabetta Gulli Grigioni, Alice Iaquinta, Claudia Majoli, Lisa Santarelli. Continua a leggere

“Uomini che uccidono le donne, riconoscerli e difendersi”

Un esempio… d’amore… il progetto di formazione del personale di Polizia della Questura di Ancona “Uomini che uccidono le donne, riconoscerli e difendersi”, dedicato a tutte le donne che hanno vissuto il calvario di un amore che si è trasformato in odio e poi in morte.

Nella foto Mariella Mulas (poeta)

19 aprile 2013
La violenza sulle donne è in continua crescita, con forme e modalità diverse e con un incremento particolare sul web. A questo scenario è stato dedicato un progetto di formazione del personale civile e di polizia della Questura di Ancona, promosso dalla Rsu dal titolo “Uomini che uccidono le donne, riconoscerli e difendersi”.

Tra i relatori il procuratore capo di Ancona Elisabetta Melotti, il dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico Cinzia Nicolini, il medico Susanna Contucci, la psicologa Lucia Emanuela Svarca, don Aldo Bonaiuto dell’associazione “Papa Giovanni XXIII”, la dirigente della polizia postale Cinzia Grucci. La violenza di genere – è stato detto – non conosce differenze di età, censo, etnia. Continua a leggere

Francesco Maino, Premio Calvino 2013

Appuntamento

La Giuria decide di assegnare il Premio Calvino 2013 a “Cartongesso” di Francesco Maino (nella foto) per la sua natura felicemente ibrida (non è un romanzo né un saggio né un pamphlet) ‒ un difficile azzardo che nulla toglie alla sua capacità di coinvolgimento ‒ e per la straordinaria potenza inventiva della lingua. Un’invettiva contro il disfacimento del Veneto (e, per sineddoche, dell’intera nazione) e la sua trasformazione in un non-luogo di consumi banali, di vite perse in una generale omologazione, di cui è emblema la corruzione della parola. Il libro è un bilancio insieme personale e collettivo, nel quale la disperazione di un individuo e il suo intenso e inquieto disagio diventano una foto di gruppo antropologicamente esatta ed espressivamente efficace. Continua a leggere