Segreti d’autore, Franco Battiato e Ruggero Cappuccio

Appuntamento

“Natura della Legalità. Legalità della natura” in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Serramezzana e Valle/Sessa Cilento (SA) dal 25 luglio al 16 agosto 2013 con: Franco Battiato, Peppe Servillo, Roberto Herlitzka, Marco Betta, Gilda Buttà, Luca Pincini, Gea Martire, Franco Roberti, Lello Arena, che intervengono per la difesa della legalità e della natura.
Parte la terza edizione per “Segreti d’Autore“, festival dell’Ambiente, delle Arti e delle Scienze diretto da Ruggero Cappuccio.

La kermesse (25 luglio – 16 agosto) si concentra anche quest’anno sul tema Natura della Legalità – Legalità della Natura, articolandosi nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni presieduto da Amilcare Troiano.

La manifestazione sostenuta dal Parco Nazionale del Cilento e l’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania, prende il via il 25 luglio a Serramezzana.

 

PROGRAMMA

Serata d’apertura il 25 luglio a Serramezzana (SA) con Franco Battiato, il dialogo dell’artista con Ruggero Cappuccio, ha il titolo “L’Onda e il mare” seguirà la visione del film Perduto Amor regia F. Battiato, la serata sarà inaugurata dal Sindaco di Serramezzana Anna Acquaviva, il Presidente del Parco Amilcare Troiano e il Direttore Artistico del festival Ruggero Cappuccio. Nel corso della serata verrà consegnato all’artista il Premio Segreti d’Autore, opera realizzata da Mimmo Paladino.

Si riparte il giorno 4 agosto sempre a Serramezzana alle 20.45 con:
“Libera i tuoi soldi” – Finanza etica e la “globalizzazione dell’indifferenza”.
Partecipano : Daniela Freda e Giuseppe Sottile (Banca Etica) Adriana Maestro (presidente Associazione Giancarlo Siani). Coordina: Adriana Maestro. Alle 21.30 “Fùtbol”, concerto di Peppe Servillo, J. Girotto e N. Mangalavite.

Il 5 agosto alle 20.45 Welfare di comunità e coesione sociale territoriale. Dalla “buona relazione” cilentana alla buona vita sostenibile del futuro. Partecipano: Salvatore Esposito (presidente FICS) Mario Coppeto (presidente municipalità 5 Arenella/Vomero Napoli). Coordina: Rita Lombardi ( Ricercatrice Università Parthenope – Economista). Alle 21.30 “Composers”, concerto di Gilda Buttà e Luca Pincini (solisti di Ennio Morricone).

Il 6 agosto alle 20.45 “Il nostro diritto all’ambiente” di Maria Rapini (segretario generale di Marevivo) “Comunicare il mare: si può fare notizia anche con l’educazione ambientale?”,Carmela Cioffi (responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Marevivo), Luca Castellano – atleta-scrittore-presenta il progetto “Ecoonda”. Alle 21.30 l’incontro con Marco Betta e la visione del film Viva la libertà di Roberto Andò.

Il 7 agosto alle 20.45 Il lavoro, la legalità e l’impresa sociale nel Mezzogiorno: risorse naturali e capitale sociale umano. Partecipano: Enzo Parziale ( resp. Rapporti internazionali Cgil) Antonio D’amore responsabile provinciale ” Libera” Antonio Di Luca ( FIOM ).Coordina: Giovanni Paonessa (Resp. Dip. “Economia Civile” di Mediterraneo Sociale scarl ). Alle 21.30 “Cafona”, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Gea Martire sul brigantaggio.

Il giorno 8 agosto alle 20.45 L’Economia civile fra “Stato” “Religioni” e “Terzo Settore”: beni confiscati e buone pratiche sostenibili e riproducibili: Orti Sociali, Fattoria Sociale e Parco Etologico.Partecipano: Rita Lombardi (economista – ricercatrice presso università “Partenope”) Don Tonino Palmese (presidente Libera Campania) Michele Buonomo (presidente regionale Legambiente) Coordina: Salvatore Esposito (presidente FICS). Alle 21.30 Fabrizio Mangoni e Antonino Esposito con un reading sulla storia della pizza.

Il giorno 9 agosto alle 20.45 Decrescita felice, comunità locale e nuovo paradigma: storie di attivismo con i piedi nella terra.
Partecipano:Enzo Calicchio (presidente MDF Salerno), Enza Sola (vicepresidente MDF Salerno) Giacinto Chirichella (attivistà MDF Salerno e Arcipelago Scec). Alle 21.15 “Rispetto della cultura. Cultura del rispetto”, incontro e video a cura di A. Pizzicato e A. Pietrowicz con il patrocinio di Amnesty International.

Alle 21.30 “Donne Elementi, Un viaggio tra la Natura e storie di Donne”, spettacolo concerto a cura di Antonella Ippolito e Renato Salvetti.

Il giorno 10 agosto alle 20.45 “Aree marine protette. Laboratori di Sviluppo Sostenibile”. Partecipano: Riccardo M. Strada (Direttore AMP Regno di Nettuno), Antonino Miccio (Direttore AMP Punta Campanella) Angelo De Vita (Direttore Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) Prof. Giovanni Fulvio Russo (Università Parthenope di Napoli). Alle 21.15 incontro con Otello Marcacci e presentazione del libro “Di amicizia e morte Incontro con il destino”. Alle 21.30 Omaggio a Tonino Accolla e visione di un suo film.

Dall’ 11 agosto il festival si trasferirà a Valle Cilento dove interverrà alle 20.45 il procuratore della repubblica di Salerno Franco Roberti, e a seguire la proiezione del film “Il Camorrista”.

La serata del 15 agosto si apre alle 20.45 con “Frammenti di Storia. Presenze archeologiche dal Monte della Stella”, a cura di Prof.ssa Lucia Lombardo. Alle 21.30 incontro con Roberto Herlitzka e visione del Film il Rosso e il Blu.

Il 16 agosto alle 20.45 Progetto Illumina Il Risparmio, Antonio Zinno (responsabile commerciale Green Tech Impianti – Beghelli Point).

Alle 21.00 “Immagini dal Carcere. La dignità perduta”, Avv. Riccardo Polidoro (presidente de Il Carcere Possibile Onlus). Alle 21,30 spettacolo a cura degli attori del workshop diretti da Lello Arena.

Serramezzana – dal 7 al 10 agosto Ore 20.00
PUNTI – Primo studio sui Demoni di Dostoevskij di e con Alessandro Miele e Alessandra Crocco
posti limitati – prenotazione obbligatoria

Serramezzana – dal 25 luglio al 16 agosto Mostra fotografica a cura di Adele Filomena – SILENTE / Il movimento della parola nell’immobilità della carta.

Nell’ambito del festival si avranno interventi di FICS – Federazione Internazionale Città Sociale, Banca Etica, Green Tech Impianti, Legambiente, Libera, Marevivo, Il Carcere Possibile Onlus Movimento per la Decrescita Felice.

Riparte anche quest’anno l’allestimento di una libreria con la collaborazione delle maggiori case editrici: Feltrinelli, Einaudi, Minimum Fax, Terre di Mezzo, Edizioni Ambiente, Chiarelettere, Guida, Galzerano, Caracò, Libri Meridionali – Vetrina dell’Editoria del Sud.

Dal 1 al 10 agosto si terrà un workshop APPARIZIONE DI UN FILM a cura di Nadia Baldi e dal 11 al 16 agosto a cura di Lello Arena sull’ARTE DEL COMICO con spettacolo finale. Iscrizione ai singoli workshop €.80,00 con alloggio gratuito.

Il giorno 8 agosto dalle 9,30 alle 15,00 laboratorio a cura di Antonino Esposito preparazione della pizza. costo euro 50,00

Dal 9 all’11 agosto laboratorio a cura di Gabriele Gelsi per fotografi di scena costo euro 150,00.

Introduce gli incontri Elisabetta Nepitelli Alegiani.

INGRESSO LIBERO

Produzione esecutiva Teatro Segreto

Per informazioni:
www.teatrosegreto.it
www.cilentoediano.it
www.festivalsegretidautore.it

Organizzazione Lia Zinno 
mail: l.zinno@teatrosegreto.it

Ufficio stampa Carmen Barbieri 
carmen.barbieri@gmail.com

Relazioni pubbliche Elisabetta Nepitelli Alegiani – 
mail: nepitelli@neraonda.it

Comune di Serramezzana
+39 0974 845040

Il Parco Nazionale del Cilento,
Vallo di Diano e Alburni

“Segreti d’Autore”, festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti, diretto da Ruggero Cappuccio, si svolge in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Il Parco, che si estende per 181.000 ettari sotto tutela ambientale, è presieduto da Amilcare Troiano. Il territorio costituisce un unicum nel Mediterraneo per l’intenso rapporto armonico in cui si inseriscono natura, cultura e sana alimentazione. Per quanto attiene la qualità dell’ambiente, il Parco è l’area più certificata nella storia del Mediterraneo. Nato nel 1995 con un D.P.R. del Presidente della Repubblica e del Ministero dell’Ambiente, il Parco due anni dopo, viene dichiarato dall’Unesco Riserva Mondiale di Biosfera per sottolineare e proteggere il sano rapporto di integrazione tra l’uomo e l’ambiente. Nel 1998, l’intero territorio con la Certosa di Padula, il Parco Archeologico di Velia e l’area archeologica di Paestum viene riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, quale paesaggio culturale di rilevanza mondiale.
Nel 2010 sotto la guida del Presidente Amilcare Troiano il Parco ottiene dal Ministero dell’Ambiente l’istituzione di due affascinantissime aree marine protette: Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta, inerenti i comuni di Camerota e San Giovanni a Piro. Nello stesso anno il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni entra a far parte degli 87 geoparchi che costituiscono l’intera rete planetaria, di cui 8 in Italia.
Nel 2011 a Nairobi, in Kenia, tra le candidature di Grecia, Spagna e Marocco, l’Italia rappresentata dal Cilento quale comunità emblematica, ottiene il riconoscimento della dieta mediterranea come Patrimonio Immateriale e Culturale dell’Umanità ad esso appartenente.

Il Cilento consolida quest’anno il primato per la pulizia e lo splendore delle acque territoriali con il riconoscimento di undici Bandiere Blu e le Vele di Lega Ambiente. Su tale affermazione il Presidente del Parco Amilcare Troiano sta portando avanti un progetto per l’identificazione del mare e delle spiagge del Cilento quale Costa Blu, denominazione da affiancare alle già note Costa Smeralda e Costa Azzurra.

Attraverso la promozione e il sostegno di rilevanti manifestazioni culturali spiccano gli appuntamenti con Velia Teatro, Festival della Filosofia della Magna Grecia, Festival Jazz di Laurino e Segreti d’Autore a Serramezana. Il Presidente Troiano approfondisce il rapporto tra qualità culturale e qualità dei servizi per uno sviluppo sano e ragionato che potenzi la forza attrattiva dell’intero territorio.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *