Caro insegnante…

Per l’ottava edizione di RITRATTI DI POESIA, la manifestazione che si svolgerà il 31 gennaio del 2014 al Tempio di Adriano di Roma,  gli organizzatori  mi inviano una lettera con preghiera di diffusione. Pubblico il testo integrale della lettera rivolta agli insegnanti che, come leggerete, prevede il progetto di incontro tra gli studenti e un poeta contemporaneo.

Gentile Insegnante,

per l’anno scolastico 2013/2014 desideriamo sottoporLe un progetto di incontro con un poeta contemporaneo dal nome “Caro poeta”. Il progetto prevede: Continua a leggere

La rivincita di Georges Braque

Appuntamento

Parigi dedica la più grande retrospettiva a cinquan’anni dalla morte a Georges Braque, tra gli inventori del Cubismo e tra i grandi protagonisti delle avanguardie del Novecento. La mostra, visitabile al Grand Palais, fino al 6 gennaio 2014 espone 260 opere, provenienti da oltre venti Paesi diversi. 

Brigitte Léal, la curatrice della mostra, ha lavorato all’esposizione per più di due anni. Il percorso cronologico comincia con il Fauvismo, nel 1906, che, come ha spiegato, “E’ una formidabile introduzione alla sua creazione, perché sarà un grande pittore di paesaggi, un grande colorista”. L’invenzione di Braque ha detto la Lèal, è che “sono quadri che esplodono di colori, colori che non hanno nulla a che vedere con i colori naturali del paesaggio, ed è proprio in questo che osserviamo una vera e propria invenzione, unica nel suo genere”. Continua a leggere