I giri d’angolo di Salvatore Violante

 

Appuntamento

fotoSabato 12 Aprile 2014 alle ore 17.30 Sala Consiliare Comune di San Giuseppe Vesuviano, presentazione del libro  “I giri d’angolo” di Salvatore Violante, monografia di Angela Giassi (Editore Totem).

Interverranno: Costanza Falanga, Antonella Nigro, Marcello Carlino, Enzo Rega.

Letture di Angela Giassi e Mario Grazio Balzano. Al Violoncello Giovanni Cudin. Modera Gianfranco Cotronei.

Si tratta della prima monografia avente ad oggetto la ricerca poetica di Salvatore Violante, poeta vesuviano nato a Boscotrecase nel 1943, e residente a Terzigno.

Violante, poeta di lungo corso: la prima opera “Moti e Terremoti” è del 1984; vengono poi “Punto e a capo” del 2007 e “Sulle Tracce dell’uomo” del 2009, queste ultime due con la sigla editoriale Marcus Edizioni di Napoli. Nel 2013 vede la luce “La meccanica delle pietre nere”, CFR Edizioni (Sondrio).  Numerose le sue collaborazioni letterarie e giornalistiche (La voce della Campania, Dossier Sud, Il Gazzettino Vesuviano ) che segnano anni di impegno e di lotta.

Nicola Vitale, “Arte come rimedio”

arte_come_rimedioE’ nelle librerie un nuovo libro di Nicola Vitale “Arte come rimedio, L’armonizzazione delle facoltà umane nei processi espressivi“, Moretti & Vitali, 2014.

Una visita agli affreschi di Giotto, che introduce con tono narrativo il percorso di questo libro, offre lo spunto per interrogarsi sul senso ultimo dell’arte tra conoscenze storico-filosofiche e percezione spontanea delle qualità estetiche. Cercando indizi circa le origini dell’arte, e ponendo ipotesi sulle esigenze primarie da cui hanno preso corpo le prime forme espressive, emerge con una certa evidenza una necessità di potenziamento e di unità; da una parte con una intensificazione di forza e vitalità, e dall’altra con l’unificazione di elementi diversi del linguaggio simbolico. Continua a leggere

Erri De Luca, “Scioglivia di Parole”

 

erri_de_luca-678x450-300x199Appuntamento

GIOVEDI’ 17 APRILE 2014 ORE 21 al TEATRO PALLADIUM di Roma Erri De Luca e Gianmaria Testa SCIOGLIVIA DI PAROLE reading e concerto (Piazza Bartolomeo Romano 8)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il progetto Scioglivia di parole. Itinerario della Via Francigena Toscana è pensato per contribuire alla valorizzazione del tratto toscano della Via Francigena, in occasione della chiusura dei lavori di messa in sicurezza e recupero della piena fruibilità della stessa. Continua a leggere

Paolo Pistoletti, “Legni”

legni_cover

Letture

Dalla prefazione di Marco Beck

“Costituisce senza dubbio una sorpresa di segno positivo l’incontro con una ricerca poetica che proprio oggi, in una stagione non certo prospera per il modello di famiglia – se così lo si può ancora definire – “regolare”, “tradizionale”, in sostanza cristiano, pone al centro della sua vitalità e del suo dinamismo la tematica domestico-familiare. Una stravaganza anacronistica? Eppure, non altro che questo è il principale obiettivo perseguito da un poeta semi-esordiente ma non inesperto quale mi risulta essere Paolo Pistoletti: rappresentare, declinandole in versi e ambientandole per la maggior parte nel “teatro” di un appartamento, alcune “scene da un matrimonio”. Il richiamo al titolo del celebre film di Ingmar Bergman non è incidentale. Attenzione, però: riferita alle poesie di Legni, questa locuzione presuppone qualche decisiva precisazione, qualche fondamentale distinzione. Continua a leggere