Addio a Stefano Campagna


Presentazione nuovo TG1
Si è spento, stroncato da una malattia, il giornalista Stefano Campagna. Nato a Roma il 21 novembre 1962, laureato in Scienze Politiche e giornalista professionista, Campagna ha lavorato in Rai dal 1997, inizialmente al Tg2 e poi al Tg1, dove, sotto la direzione di Clemente Mimun, era diventato conduttore dell’edizione mattutina; ha anche condotto lo spazio meteo del Tg1. Nell’edizione 2012 è stato tra i concorrenti dello show televisivo ‘Ballando con le stelle’ di Rai1. Nel 2007 aveva dichiarato in una intervista di essere gay diventando il primo telegiornalista a fare coming out. In una intervista su un sito dedicato ai giornalisti aveva detto: “Io non sono “dichiarato”, sono una persona che lavora e che non ha nulla da nascondere. Quella che i benpensanti chiamano ostentazione per me è vita. Mi stupisce che la cosa stupisca. E spero che smetta di stupire – aveva detto.  – È stata una grande conquista per me poter approdare alla conduzione del Tg1 e voglio sperare che con questo si possa lanciare un messaggio forte a tutti gli omosessuali che vivono la loro condizione quasi con vergogna, nascondendosi”. (Immagine di Virginia Farneti / LaPresse)

Premio Strega: classico contemporaneo

barberostrega
Dopo Melania G. Mazzucco, Domenico Starnone e Walter Siti, sarà Alessandro Barbero, Premio Strega nel 1996 con “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”  (Mondadori), ad incontrare il pubblico della seconda edizione della rassegna Premio Strega: classico contemporaneo, il ciclo di incontri presentato dalla Fondazione Bellonci con la Fondazione Musica per Roma.

Un’occasione per riscoprire alcuni capolavori letterari del Novecento e per celebrare la continuità storica del Premio che più di ogni altro dal Dopoguerra a oggi ha contribuito a creare un pubblico di lettori per la narrativa. Continua a leggere

Giovanni Frangi, “Mollate le vele”

frangi Mollate le vele[1]

Nota di Silvana Lazzarino

Tra immaginazione e realtà si muove l’opera sperimentale e intuitiva di Gravansi Frangi (Milano 1959) artista di fama internazionale, eclettico e originale per il suo linguaggio espressivo capace di assorbire e trasmettere attraverso segni ed elementi simbolici e materici le suggestioni visive ed emotive della natura con i suoi diversi volti e della società contemporanea nel suo costante processo evolutivo in cui l’uomo ricerca nuovi orizzonti e punti di riferimento mettendosi in relazione con l’ambiente a lui circostante. Tra spazi interni ed esterni di ambienti visti e frequentati si apre la possibilità di ridefinire un nuovo percorso in cui rielaborare quei luoghi della natura come il mare e la campagna dove ogni scorcio visto e sognato, diventa un viaggio interiore per dare consistenza e forza a quei pensieri lasciati sedimentare per troppo tempo. Continua a leggere

Il Salone del Libro di Torino

 

salone-internazionale-del-libro-torinoAppuntamento

Dall’8 al 12 maggio 2014.

Quattro padiglioni, 51 mila metri quadri di superficie, 27 sale convegni, mille e 200 editori, previsti oltre 300 mila visitatori in cinque giorni.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è la più grande manifestazione d’Italia dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura, e fra le più importanti in Europa.

L’appuntamento si rinnova ogni anno a maggio nei quattro padiglioni di Lingotto Fiere, un capolavoro di archeologia industriale, il celebre stabilimento Fiat con la rampa elicoidale e la pista sul tetto. Disegnato fra il 1915 e il 1922 e ammirato da Le Corbusier, dal 1985 il complesso è stato trasformato da Renzo Piano in centro espositivo, congressuale e commerciale. Continua a leggere