Lo si avverte subito: c’è una grande passione, un’animata, animosa passione di fronte al proprio esserci, alle cose del mondo, all’umana storia, in questi nuovi versi di Rosita Copioli. È una passione inquieta, irrequieta, e quanto mai insolita nel nostro tempo, ma che riesce a trasmettersi con efficace immediatezza. I territori d’esplorazione sono svariati, a volte persino opposti, ma sempre chiamati in causa con la stessa emozione del confronto, che è la vera energia di questo vitalissimo libro. Copioli tratta degli orrori della storia, come delle più recenti tragedie, le quali ne ripetono di antiche, anche perché «tutto ciò che è / più atrocemente stupido / ama replicarsi». Chiama in causa il pensiero potente e felicemente intempestivo di Ivan Illich, evoca grandi figure della letteratura come Shelley, Byron, Marianne Moore, D.H. Lawrence, racconta il proprio viaggio nelle meraviglie dell’arte, dove si esprime e dilata «lo spazio della mente», visitando la cavità del Mitreo, le opere di Giuliano da Rimini, Piero della Francesca, Pollaiolo, Leonardo, e altri, altri ancora, fino a Pollock. Continua a leggere
Daily Archives: settembre 19, 2016
Si è conclusa la prima edizione di Arenaria Festival

Ph.Gregorio Patanè
Nella foto Pierluigi Virelli
__
Il 16, 17, 18 Settembre 2016, nella cornice di Le Castella (Kr), si è tenuta la prima edizione di Arenaria Festival – Granelli di Tradizioni Locali, organizzato dall’ Associazione Innesti fondata da Pierluigi Virelli musicista, ricercatore e direttore artistico della manifestazione. Continua a leggere