Simone Carella nel ricordo di Marco Palladini

simone-carella-1038x400Simone Carella, sempre dentro-fuori la scena

1.1 Non mi ricordo più chi una ventina e passa di anni fa lodava il soma artaudiano di Carella rifritto in salsa romanesca. L’erratico percorso del regista pugliese, trapiantato nella capitale dagli anni ’60, del resto era stato omaggiato dagli (allora) Magazzini Criminali in Ritratto dell’attore da giovane (1985), adombrando la sua figura nel personaggio di Simon Mago, interpretato dallo stesso Federico Tiezzi. Questo per far comprendere quanto forte sia stata l’influenza, palese e sotterranea, di Carella su un’intera generazione di teatranti alternativi, formatasi negli anni ’70 e da lui tenuta a battesimo nella storica cantina del Beat 72. Continua a leggere

Jean Paul Sartre, “Huis clos”

Jean Paul Sartre

di Giampaolo Lai

Huis clos, ‘A porte chiuse’, è un dramma teatrale in un atto, scritto da Jean Paul Sartre tra il 1943 e l’inizio del 1944, la cui prima rappresentazione avvenne il 27 maggio del 1944 al teatro Vieux-Colombier, a Parigi. La città era allora occupata dalle truppe tedesche e della milizia francese. La liberazione da parte delle truppe americane e del generale Leclerc sarebbe avvenuta pochi mesi dopo, il 25 agosto del 1944. Quanto a Sartre, nato nel 1905, aveva allora poco meno di quarant’anni. Aveva già pubblicato il romanzo filosofico La nausée, ‘La nausea’, da Gallimard, nel 1938, e L’être et le néant, ‘L’essere e il nulla’, nel 1943. Il dramma Huis clos, dapprima chiamato Les autres, rispetta l’unità aristotelica di luogo, di tempo, di azione. Continua a leggere