Elizabeth Bishop, l’arte di perdere


UN’ARTE

(Traduzione di Damiano Abeni)

Dell’arte di perdere si è facili maestri;
ogni cosa pare così colma dell’intento
d’andar persa, che perderla non è un disastro.

Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta l’estro
delle chiavi perse, dell’ora senza sentimento.
Dell’arte di perdere si è facili maestri.

Poi allenati a un perdere ulteriore, un perdere più lesto:
luoghi, nomi, e ogni dove che la mente
voleva visitare. Nulla di ciò sarà un disastro.

Ho perso l’orologio della mamma. Impiastro!
E di tre amate case non ho salvato niente.
Dell’arte di perdere si è facili maestri.

Ho perso due città stupende. E in quel contesto,
diversi regni miei, due fiumi, un continente.
Mi mancano, ma non è stato un disastro.

Perfino nel perderti (il riso nella voce, un gesto
che amo) non avrò mentito. E’ evidente,
dell’arte di perdere non si è difficili maestri
anche se può sembrare (e scrivilo!) un disastro.

[Elizabeth Bishop, One Art, da Nuovi Argomenti n.11, Quinta serie, Luglio-Settembre 2000]

ONE ART

(di Elizabeth Bishop)

The art of losing isn’t hard to master;
so many things seem filled with the intent
to be lost that their loss is no disaster.

Lose something every day. Accept the fluster
of lost door keys, the hour badly spent.
The art of losing isn’t hard to master.

Then practice losing farther, losing faster:
places, and names, and where it was you meant
to travel. None of these will bring disaster.

I lost my mother’s watch. And look! my last, or
next-to-last, of three loved houses went.
The art of losing isn’t hard to master.

I lost two cities, lovely ones. And, vaster,
some realms I owned, two rivers, a continent.
I miss them, but it wasn’t a disaster.

—Even losing you (the joking voice, a gesture
I love) I shan’t have lied. It’s evident
the art of losing’s not too hard to master
though it may look like (Write it!) like disaster.

 

Emilia Bersabea Cirillo

Risvolto
Sette storie che screditano il senso comune e destrutturano i canoni estetici per svelare le vicende di un corpo femminile destabilizzante e tremendamente attuale: metamorfico, siliconato, deforme, straziato, eterno luogo di attraversamenti, dispute, maternità dolorose, assenze. Sette storie che raccontano di chimere, real doll e donne fuori misura, fatte di carne, niture di plastica, innesti ferini, uteri dati in affitto. Così Emilia Bersabea Cirillo mostra che la vita vera eccede i codici del sapere e del potere, che nascere donna non è un fatto inequivocabile e che i soggetti davvero strabilianti appartengono sempre a un ordine impreciso. Perché il corpo femminile è imperfetto, morfologicamente dubbio, inquietante.

Dalla quarta di copertina

Ma lei sente che potrebbe trattarsi di ali, quando la schiena comincia a bruciare.
Le sente annunciarsi con un prurito violento, come se tentassero di sbucare dalle ossa facendosi spazio tra la massa muscolare. Ne avverte il frullo la sera, prima di addormentarsi, come un arpeggio lieve tra le scapole. E ne ha quasi la prova, quando si guarda allo specchio il mattino e porta le dita della mano su due piccolissimi avvallamenti seguiti da due bozzi. Continua a leggere

MythosLogos 2017

Angelo Tonelli

 

 

Mercoledì 12 Luglio ore 21 San Terenzo, Parco Shelley
Apertura di MythosLogos 2017
Saluto dell’Amministrazione
Prolusione di Angelo Tonelli

Ouverture:

Improvvisazioni musicali alla maniera dei Greci, con
Matilde Leonardi, canto;  Michelle Giovanelli, flauto

Maurizio Bettini, Direttore del Centro di Antropologia del Mondo Antico Università di Siena

Edipo, dall’enigma alla colpa

Maurizio Bettini
Direttore del Centro di Antropologia del Mondo Antico Università di Siena e scrittore,

PROGRAMMA GENERALE 

Mythos/Logos, Rassegna sulla sapienza, la filosofia, l’arte e al cultura dell’antichità greco-romana

Lerici e San Terenzo
12 luglio-6 agosto 2117
Organizzazione e Direzione Artistica di Angelo Tonelli

Con il Patrocinio di
Ambasciata di Grecia  a Roma ; Regione Liguria ; Comune di Lerici ; BVLG, Banca Versilia Lunigiana Garfagnana ; Fondazione Cariplo ; Hotel Byron ; Ristorante Stralunà ; Indunavi Bar Il Pontile ; Ristorante Da Paolino

Progetto Fondazione Nuova Eleusis ; Centro Studi Giorgio Colli ; Archivio Giorgio Colli ;  Liceo Costa ; Liceo Parentucelli ; Rifugio CAI Carrara ; Premio Montale Fuori Casa ; Tallone Editore ; Agorà editore ; Marsilio Editore ; e altri

In caso di pioggia tutti gli eventi previsti a Parco Shelley, fuorché gli spettacoli teatrali  del 26 luglio e 3 agosto, e Argonauti nel Golfo degli Dei del 6 agosto, che verranno rinviati, si svolgeranno alla stessa ora in sala consiliare.tutte le manifestazini sono a ingresso libero. Continua a leggere

Enzo Avitabile

Enzo Avitabile il 4 luglio 2017 è stato insignito dal sindaco di Napoli Luigi De Magistris della medaglia d’oro della città. Un riconoscimento al cittadino, ma anche alla carriera e per i suoi successi nazionali e internazionali. Il compositore e musicista oltre ai recenti Nastri d’Argento per le musiche del film di Edoardo De Angelis INDIVISIBILI, ha vinto – fra gli altri – due David di Donatello, il Premio “Ennio Morricone” e per le musiche del film di VANGELO di Pippo Del Bono, il premio UBU, uno dei principali riconoscimenti in ambito teatrale in Italia. Continua a leggere