La casa del poeta Valentino Zeichen


Casa Zeichen – via Flaminia 86 – 00196 Roma (angolo museo Explora)

Inaugurazione 3 maggio 2018 | ore 19.00

La serata commemorativa all’Hotel Locarno (ottobre 2016), la giornata di studio alla Biblioteca di Viterbo L’Elogio della Poesia, Omaggio a Valentino Zeichen (gennaio 2017), la presentazione dei progetti scaturiti dal seminario di dottorato La Casa del Poeta presso la facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza (febbraio 2017), la giornata di studio alla Biennale d’Arte 2017 di Venezia La casa del Poeta. In memoria di Valentino Zeichen (ottobre 2017), la serata commemorativa Vissi d’Arte, Vissi d’Amore (Teatro India, dicembre 2017), la mostra presso la Casa dell’Architettura Valentino Zeichen al Borghetto Flaminio Per una Casa della Poesia (febbraio 2018) sono stati gli eventi principali che hanno visto nascere La Casa del Poeta Valentino Zeichen (1938-2016).

Casa Zeichen è un luogo storico, quasi leggendario, che nel corso degli anni ha visto avvicendarsi, grazie alla presenza e alla poesia di Valentino che lì visse dalla fine degli Anni ’50 fino alla morte recente, gli artisti e gli intellettuali più diversi.

In occasione dell’ultimo capodanno, il Compleanno del Tempo ha suggellato la prima simbolica riapertura di Casa Zeichen.
Ora la Casa apre le porte per accogliere la singolare quanto coinvolgente mostra Quadri Evasi, una esposizione di opere realizzate da alcuni tra i più originali rappresentanti dell’arte contemporanea italiana. Le opere, collezionate dal pittore Emiliano Tolve, sono state donate dagli artisti per sostenere Valentino Zeichen durante la riabilitazione a seguito dell’ictus che lo aveva colpito nell’aprile del 2016.

Da Nino Franchina (1912) a Mario Nalli (1960), passando per Mojimr Ježek (1932) e Pasquale (Ninì) Santoro (1933), da Claudio Verna (1937), tra i principali esponenti della Pittura Analitica, ad altri protagonisti dell’Avanguardia italiana, la mostra, concepita da Marta Zeichen e curata da Marina Amori Vitelli con la collaborazione di Sacha Piersanti e Emanuele Marchetti, ha l’intento di raccogliere fondi da devolvere ad interventi di restauro e manutenzione della Casa, la cui struttura architettonica, ad oggi, anche in seguito alla scomparsa del Poeta, si trova in precarie condizioni.

Una azione mirata, dunque, che permetterà l’avvio a tutti gli effetti del progetto La Casa del Poeta, ideato da Marta Zeichen con l’ausilio di Franco Purini, curato da Sacha Piersanti, Emanuele Marchetti, Maria Ida Gaeta con la collaborazione della Casa delle Letterature, dei Direttori dei Dipartimenti di Architettura e Progetto (DIAP) Orazio Carpenzano e di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (DSDRA) Carlo Bianchini ed infine promosso da un Comitato Promotore capitanato da Aldo Ponis.

Il progetto La Casa del Poeta è destinato ad essere sottoposto al Comune di Roma affinché la Casa possa così trasformarsi in un polo culturale, una stazione artistica nel cuore della Città Eterna, dove conservare la particolarissima letteratura di Zeichen e rilanciarne la testimonianza in una visione moderna e proiettata al futuro. Non una casa mausoleo, dunque, né un asettico museo di poesia, bensì un’oasi viva e fertile di arte e cultura, fruibile dal pubblico e aperta all’incontro e interazione fra diversi linguaggi e nuove intonazioni.
Le persone che vorranno promuovere il progetto, oltre ad aggiudicarsi un’opera unica e di notevole valore artistico, contribuiranno alla rinascita e alla valorizzazione di uno degli angoli più suggestivi della città eterna.

QUADRI EVASI

Idea Marta Zeichen
Curatela Marina Amori
Con la collaborazione di Sacha Piersanti e Emanuele Marchetti
Vernissage 2 maggio 2018 | ore 19.00
Sede Casa Zeichen – via Flaminia 86 – 00186 Roma (angolo museo Explora)

Si ringraziano Emiliano Tolve e tutti gli artisti che hanno donato le loro opere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *