Contro le mafie i versi di Peppino Impastato

I versi di Peppino Impastato aprono il documentario “Davide e Golia”, il nuovo progetto dell’artista Kyrahm con tappe internazionali.

Chi di noi non conosce l’elogio alla bellezza attribuito dalla sceneggiatura a Peppino Impastato dal film “I 100 passi” di Marco Tullio Giordana? In realtà furono parole che non pronunciò mai, ma che in un certo senso restituiscono la fotografia di una verità che non tutti conoscono: Peppino Impastato fu anche poeta ed è con i suoi versi che si apre il primo video della rassegna “Davide e Golia” un documentario dell’artista Kyrahm per dare voce ai “Peppino Impastato contemporanei” che si oppongono a camorra, mafia ed ‘ndrangheta.

Appartiene al suo sorriso

l’ansia dell’uomo che muore,

al suo sguardo confuso

chiede un po’ d’attenzione,

alle sue labbra di rosso corallo

un ingenuo abbandono,

vuol sentire sul petto

il suo respiro affannoso:

è un uomo che muore. 

Queste le parole di Peppino Impastato, scelte per l’esordio di un lavoro work-in-progress, che sta evolvendo attraverso gli incontri, le storie delle persone, la loro integrità morale, al fine di innescare un messaggio di speranza verso il futuro di questo paese. Chi sono i protagonisti? Jvan Baio, Luigi Leonardi, Daniele Ventura che nel corso dei video si evolveranno in “eroi” del nostro tempo.

“Davide e Golia”: il debutto in Germania e tutte le tappe

La prima parte di questo progetto sarà presentata il 4 dicembre 2018 all’Università di Rostock in Germania con la docente, ricercatrice e performance artist Andrea Zittlau e prevede incontri e partecipazioni collettive anche a Roma con una performance al MACRO il 21 marzo, in occasione della Giornata in Ricordo delle Vittime della mafia, a Napoli con il coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti, a New York con il sostegno di Peter Dolloway.

Spiega Kyrahm:

“Al momento mi muovo tra Campania, Sicilia e Calabria, raccogliendo le testimonianze di queste persone straordinarie che camminano tra le macerie della loro vecchia vita. 
E incredibile quanta gente senta la necessità di far conoscere la propria storia e da parte mia c’è la completa disponibilità a fare da amplificatore a questa moltitudine di voci. Abbiamo un debito nei confronti di queste persone che, attraverso le loro denunce, lottano per la legalità rendendo di conseguenza questo paese un posto migliore per i nostri figli. Ciò che più ferisce, guardando a queste storie, è essersi sentiti soli e spesso abbandonati da parte dello Stato, molti si sono sentiti abbandonati anche dalla propria famiglia. Nel mio piccolo posso provare solo a raccontare ciò che è successo, coinvolgendo la gente alla partecipazione, rendendo pubbliche le loro richieste ed urgenze”.

Un elogio alla poesia della giustizia e della legalità.

Kyrahm è un’artista italiana che opera in ambito internazionale nel campo della performance art, della videoart tra arte contemporanea e teatro d’avanguardia. Cercando un costante dialogo con il cinema, elabora video sperimentali. Il suo sguardo verso la funzione sociale dell’artista si esprime con opere spesso sconvolgenti. La sua ricerca è oggetto di studio presso Accademie e Università in Europa, negli Stati Uniti e in America Latina. Ha ottenuto in Italia e all’estero importanti riconoscimenti e premi istituzionali Ha presentato il suo lavoro presso numerose rassegne, mostre, festival, iniziative in tutto il mondo.

Per qualsiasi informazione, per partecipare alla performance collettiva al MACRO e al progetto DAVIDE e GOLIA contattare Kyrahm alla sua pagina Facebook:
 https://www.facebook.com/Kyrahmperformanceart/

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *