Addio a Gio Ferri

Gio Ferri, Foto d’archivio

Gio Ferri, (1936-2018) poeta e critico, è stato fondatore e condirettore con Giuliano Gramigna e Gilberto Finzi, per decenni, di Testuale, critica della poesia contemporanea.

Gio Ferri per Adam Vaccaro è stato uno dei principali interlocutori di ricerca teorica intorno alla poesia, “ma è stato prima di tutto – ha precisato Vaccaro – esempio di straordinaria generosità umana, un fraterno carissimo amico. Infine, non da ultimo, è stato uno dei cofondatori di Milanocosa, che mi ha costantemente sostenuto nella prosecuzione del suo attivo percorso culturale.”

 

Scheda di Gio Ferri
di Vincenzo Guarracino

Nato a Verona nel 1936, Gio Ferri è stato così giornalista, grafico, poeta, poeta visivo, critico d’arte e di letteratura. Uno sperimentatore, insomma, a tutto tondo, instancabile e indefesso.
Fondatore assieme a Gilberto Finzi e Giuliano Gramigna nel 1983 della rivista “TESTUALE, critica della poesia contemporanea”, e poi fino al giorno della scomparsa, direttore della stessa, è stato autore di almeno 30 raccolte di poesia, tra cui “Le Palais de Tokio”, e il poema interminabile “L’Assassinio del poeta” (Anterem) soprattutto “Inventa lengua” (Marsilio ), una messinscena di sé a partire dalle formelle della basilica veronese di San Zeno in uno straordinario “ibrido linguistico”, nel volgare di Giacomino da Verona, come l’aveva definito Giancarlo Buzzi.
Assieme a queste, ci sono narrazioni e teatro: “Albi” (Anterem), “Macbeth, ricreazione”, “Il Dialogo dei Principi” per la musica di Franco Ballabeni. Nel campo della saggistica, innumerevoli saggi, presentazioni, prefazioni in particolare “La ragione poetica. Scrittura e nuove scienze” (Mursia). “Forme barocche nella poesia contemporanea” (L’assedio della poesia).
Una “carriera”, si diceva così una volta, intensa e intelligente: multis luminibus ingenii. Oggi che ne piangiamo la scomparsa credo che si possa ricordarlo e avere un’idea del suo multiforme ingegno, anche soltanto attraverso due testi che qui brevemente presentiamo. Continua a leggere

Philippe Forest, Premio Ceppo Internazionale Pistoia

Firenze5 dicembre 2018, ore 16.00 – Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo Bastogi, Via Cavour 18
Philippe Forest espone la Ceppo Regione Toscana Lecture: “Fiction Non Fiction”
Introduce Benedetta Centovalli, giurata del Premio e editor. Interviene Gabriella Bosco, traduttrice.
Saluti di Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana

Pistoia: 6 dicembre 2018, ore 11.00 – Aula Magna del Liceo Scientifico Duca d’Aosta, Viale Adua
Incontro con Philippe Forest e premiazione delle recensioni degli
studenti vincitori del Premio Laboratorio Ceppo Giovani.

Introduce Benedetta Centovalli. Interviene Gabriella Bosco. Saluti del dirigente scolastico Paolo Biagioli.

Pistoia: 6 dicembre 2018, ore 16.30 – Libreria Lo Spazio di Via dell’Ospizio
Premiazione di Philippe Forest e presentazione del romanzo “Piena” (Fandango)

Introduce Fulvio Paloscia, giurato del Premio e giornalista.
Intervengono Benedetta Centovalli e Gabriella Bosco.
Saluti di un rappresentante di

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

A proposito del premio che gli viene conferito, Forest scrive nel testo della Ceppo Regione Toscana Lecture (“Fiction Non Fiction: alcune riflessioni”) che “questa ambiguità fra Fiction e Non Fiction mi è congeniale. Direi addirittura che mi gratifica. Mi pare testimoni di una verità molto profonda che rappresenta la specificità della parola letteraria”. La lectio è anche un omaggio a Philip Roth, nell’anno della sua scomparsa. Continua a leggere