Giovedì 31 maggio alle ore 11:00, nella sede romana della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Piazza Colonna, 355 – Roma), si svolgerà la Conferenza di presentazione del progetto “Trieste: Cultura giovanile e dialogo interculturale”.
All’incontro parteciperanno esponenti della rete diplomatica, partner fondamentale per la diffusione del progetto in tutto il mondo, nonchè rappresentanti delle istituzioni e parlamentari del Friuli Venezia Giulia. Sarà inoltre presente la prof.ssa Angela Pagano, insegnante nella scuola Penny Wirton e ideatrice del progetto “La lingua salvata – Letture e progetti per l’infanzia migrante”, con cui il progetto triestino intende instaurare un contatto e avviare future collaborazioni.
Ideato e realizzato dall’Associazione culturale “Poesia e Solidarietà” di Trieste, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, Sport, e Relazioni Internazionali e Comunitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, il progetto ha come protagonisti i giovani, quali interlocutori privilegiati per la riflessione su modelli culturali aperti, che impegnano al confronto con le differenze, le pluralità, le difficoltà.
Un unicum in Italia per la sua complessità e la capacità di attrare giovani provenienti da tutto il mondo e coinvolgere un ampio e variegato pubblico (cittadinanza, scuole, associazioni culturali, università) il progetto accoglie e indaga molteplici livelli di elaborazione della cultura giovanile, ponendo attenzione alle diversità derivate dalla formazione e dalle culture di provenienza, oltre che alla fascia di età (sono coinvolti giovani orientativamente fino ai 30 anni), in una varietà di linguaggi espressivi, che trovano la propria ribalta nelle diverse articolazione in cui si sviluppa il progetto durante l’anno.
—
Un primo e consolidato appuntamento è il Concorso Internazionale di Poesia e Teatro “Castello di Duino” – di cui a Roma si presenta la IX edizione, con la premiazione nel marzo 2013 – che negli anni ha coinvolto migliaia di giovani da circa 90 paesi del mondo, molti dei quali raggiungono Trieste per la premiazione e i numerosi eventi che si svolgono nella settimana di “festa della poesia”, e che ha ottenuto grande eco anche sui media nazionali ed intenazionali per l’alto livello qualitativo e il rispetto delle lingue madri nella valutazione dei testi da premiare.
—
L’altro appuntamento abituale è costituito dal Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”, la cui 5a edizione si svolgerà il prossimo settembre sul tema “La ricerca di sé nei luoghi della cittadinanza”. Il Forum porta una seconda serie di eventi (reading di poesia, musica, dibattiti) che si svolgono anch’essi ogni anno a Trieste nella penultima settimana di settembre, con un call for papers che richiama giovani da tutto il mondo a “dialogare” su temi impegnativi di impatto etico, sociale e storico, spronandoli al confronto sulle più diverse esperienze e culture.
—
Inoltre reading con autori di livello internazionale, workshop, mostre – si sottolinea in particolar modo la mostra che raccoglie gli scatti fotografici dei partecipanti al concorso “Castello di Duino” commentati dai loro stessi versi – ma anche libri e DVD plurilingue, vengono promossi durante tutto l’anno.
E sulla scia di questo forte movimento per la cultura giovanile è stato recentemente istituito presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Trieste il “Centro Internazionale di Studi per la Cultura Giovanile” che svolgerà attività di raccolta, archiviazione, ricerca e promozione in tutti i campi della cultura giovanile, in tutte le sue forme e linguaggi, promuovendo l’auto-riflessione dei giovani su se stessi, sul proprio ruolo, favorendo lo scambio internazionale delle conoscenze e ponendosi quale strumento di interfaccia e mediazione culturale.
—
www.castellodiduinopoesia.it
www.poesiaesolidarieta.it