Isabella Vincentini

dsc00277-foto-isabella

NOI
La Storia non è la scienza del passato, ma la conoscenza degli uomini del tempo.
(Marc Bloch)

Noi, abitanti degli ultimi istanti
di Ninive, Troia, Babilonia,

noi, che abbiamo fatto i turni di notte
per l’antico motivo della salvezza e della gioia,
invochiamo, ancora una volta,
una canzone uguale alla vita,
dalle corti di Tolomeo alle piazze di Damasco e Babilonia,
inni non lamenti, per riscrivere la Storia.

Aleppo e Persepoli …,
il Galata morente
l’Anatolia e la Cappadocia …

Chi siamo? Non ci sono più case, non ci sono più statue,
dov’è la mia gente? chi ferma le stragi?
quando è morto il re? come è morto il re?
dov’è la mia gente? chi ferma le stragi?

Non ci sarà battaglia
né a Maratona, né a Platea
né diaspore per stati senza stato.

Nessun imperatore distruggerà il tempio,
ma proiettili sulle case
dove nacque Abramo
sul tempio di Salomone
sui campi dei territori occupati
sulle case d’argilla
                   e della regina di Saba,
sulle dimore eterne dei faraoni
sui palazzoni
                   dei figli di Sem,

sulle mura di Sana’a
              e sulla folla di Hama.

Quando i nostri dèi erano i Kabeiroi
dall’etimo fenicio,
non c’erano profeti, ma veggenti
e eroi, nelle strade di Grecia.

Un’altra via cercammo
un’altra
                   storia.

____

Isabella Vincentini (Rieti, 1954), saggista e critico letterario, autrice di numerosi programmi culturali della RAI, ha pubblicato di recente: Atene. Un antico futuro, per la collana Le città Letterarie, Unicopli Edizioni, Milano, 2015, Lettere a un guaritore non ferito, La Vita Felice, 2009; In poesia: Geografia minima del Dodecaneso, I Quaderni del Battello Ebbro, 2015 con testo a fronte in neogreco; Le ore e i giorni, La Vita Felice, 2008; Diario di bordo, I Quaderni del Battello Ebbro, 1998 ed i saggi: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, Mursia, 1994; Colloqui sulla poesia. Le ultime tendenze, Nuova ERI Edizioni RAI, 1991; La pratica del desiderio. I giovani poeti negli anni Ottanta, Salvatore Sciascia Editore, 1986; ed ha curato la raccolta di interviste di Milo De Angelis, Colloqui sulla poesia, La Vita Felice 2008.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *