I giorni di “Poesia Festival” 2019

E’ on line il Programma di Poesia Festival, un appuntamento molto atteso per la qualità e la trasversalità del cartellone, che propone le migliori voci della poesia contemporanea e noti protagonisti di teatro, cinema e musica.

La quindicesima edizione si terrà dal 16 al 22 settembre 2019, promossa dai comuni dell’Unione Terre di Castelli (Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca) e dai comuni di Castelfranco Emilia e Modena.

ANTEPRIMA EDIZIONE 2019

LUNEDI’ 16 SETTEMBRE

21.00 | Castelnuovo Rangone
MUSA – Museo della Salumeria
Via Zanasi 24

ANTONIO RICCARDI e GIAN MARIO VILLALTA
leggono le loro poesie

Interventi musicali del duo composto da Gianni Fassetta (fisarmonica) e Yuri Ciccarese (flauto).

Due poeti che sono anche intellettuali, editori, organizzatori, tra i più attivi e riconosciuti nel panorama italiano ci illustrano il loro lavoro sulla parola, quella che scava in profondità, nelle viscere della storia e della natura, dei luoghi abitati dall’io, mentre si rivolge all’esterno, verso il pubblico, senza barriere.

INAUGURAZIONE

MERCOLEDI’ 18 SETTEMBRE

21.00 | Vignola
Teatro Ermanno Fabbri
Via Minghelli, 11

Intervento e lettura poetica di STEFANO DAL BIANCO
Concerto di GINO PAOLI, con Danilo Rea. Intervista di Leo Turrini
Presenta Miriam Accardo

GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE

21.00 | Marano sul Panaro
Museo di Ecologia e Storia Naturale, Piazza Matteotti 28

Coccodrilli, foionchi e ippogrifi. Gli animali in pianura padana tra favola e realtà

Conversazione con GUIDO CONTI

Guido Gozzano accanto alla madre nel giardino di Villa Meleto (Archivi Alinari)

21.00 | Castelvetro di Modena
Villa Cialdini-Famiglia Chiarli
Via Belvedere, 6 – Ca’ di Sola di Castelvetro

GUIDO GOZZANO

Conversazione di ALBERTO BERTONI
Letture di DIANA MANEA
Il fascino indiscreto della bell’époque, spettacolo musicale di Stefano Giaroli (pianoforte), Silvia Felisetti (soprano-soubrette) e Gigi Franchini (baritono-comico)

VENERDI’ 20 SETTEMBRE

18.00 | Modena
Piazza della Pomposa, Largo Sant’Eufemia, Largo Giuseppe Garibaldi

La poesia dei Bertolucci

Omaggio alla famiglia Bertolucci, a cura dell’Associazione Virginia Reiter

18.00 | Savignano sul Panaro
Monumento ad Antonio Gramsci, Parco di via Gramsci
Monumento a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Piazza Giovanni Falcone

Pensiero imprigionato
Legge ANDREA SANTONASTASO

In occasione della valorizzazione di due monumenti a Savignano, l’attore Andrea Santonastaso legge alcune pagine di grande valore civile di Antonio Gramsci, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

____

21.00 | Savignano sul Panaro
Teatro La Venere
via Doccia 72

Nicola Longo: il poeta con la pistola

Incontro con FABIO TESTI e NICOLA LONGO
Conduce STEFANO LUSARDI

Commento musicale di Stefano Maffizzoni e Andrea Candeli

Crimine e letteratura: come la cronaca nera ispira la letteratura e la poesia? Ce ne parlano il poliziotto Nicola Longo, che con la sua carriera avventurosa ha ispirato scrittori e registi, e l’attore Fabio Testi, che lo ha reso famoso sullo schermo nei panni del maresciallo Nicola Palmieri

_____

21.00 | Castello di Levizzano Rangone

Finché galera non ci separi

concerto-lettura con PIERPAOLO CAPOVILLA

musiche di PAKI ZENNARO

disegni originali di ANDREA CHIESI

PRIMA NAZIONALE dello spettacolo allestito sul libro Finche galera non ci separi (Auditorium Edizioni), che contiene oltre alle poesie di Paolucci le riproduzioni dei disegni di Chiesi e il CD audio con le musiche di Zennaro

_____

21.00 | Castelfranco Emilia
Teatro Dadà
Piazza Curiel 26

ENZO GRAGNANIELLO in concerto

Dalla scena musicale di Napoli, uno dei più amati cantautori partenopei che, dopo aver lavorato con i più grandi, da Mia Martini a Pino Daniele, ha recentemente ideato il progetto “In viaggio coi poeti”, in cui ha arrangiato i testi poetici già messi in musica da Jacques Brel, Tom Waits, Chico Buarque, Leonard Cohen

_____

22.00 | Castelnuovo Rangone
Sala delle Mura
Via della Conciliazione 1/a

MARIA LUISA VEZZALI
legge le sue poesie

_____

22.45 |

MARY BARBARA TOLUSSO
legge le sue poesie

_____

23.30 |

MARIA GRAZIA CALANDRONE

____

SABATO 21 SETTEMBRE

Castelnuovo Rangone
Sala delle Mura
Via della Conciliazione 1/a

10.15 |

CORRADO BENIGNI
legge le sue poesie

11.00 |

ANDREA DE ALBERTI
legge le sue poesie

11.45 |

UMBERTO FIORI
legge le sue poesie

_____

Castelnuovo Rangone
Sala delle Mura
Via della Conciliazione 1/a

15.45 |

MARIA BORIO
legge le sue poesie

16.30 |

CRISTINA ALZIATI
legge le sue poesie

17.15 |

GIUSI QUARENGHI

legge le sue poesie

 

18.00 | Vignola
Sala dei Contrari

Tu l’hai detto: dialogo poetico tra Ted Hughes e Sylvia Plath

con l’autrice CONNIE PALMEN
Traduzione di Sonia Folin

Leggono DONATELLA ALLEGRO e SIMONE FRANCIA
Conduce Guido Mattia Gallerani

___

18.00 | Monte Tre Croci
loc. Denzano di Marano sul Panaro

Non credete solo a ciò che vedete
Reading poetico al Monte delle Tre Croci

con ANNA FRANCESCHINI, FRANCESCO GENITONI, LUCA ISPANI, NICOLA MANICARDI, LUCIANO MAZZIOTTA, ROBERTA SIRENO

21.00 | Castello di Guiglia
Via G. di Vittorio, 2

Il mio nome è Leopardi. Giacomo Leopardi

Recital pseudo-comico, scritto e diretto da ANDREA FERRARI

In occasione dei 200 anni dalla stesura dell’Infinito, l’attore e regista Andrea Ferrari presta la propria voce al grande poeta, che si racconta in prima persona sul palcoscenico, senza rinunciare all’autoironia, e a recitare alcune delle sue liriche più famose

____

21.00 | Marano sul Panaro
Centro Culturale, via 1º Maggio

MARIANGELA GUALTIERI
legge

GIOVANNI PASCOLI

Narrazione di Roberto Galaverni

____

21.00 | Vignola
Piazza dei Contrari

Lettura di poesie in milanese di DOME BULFARO, accompagnato da FRANCESCO MARELLI

A seguire

Concerto di ENRICO RUGGERI
intervistato da Leo Turrini

___

1.00 | Montecorone di Zocca
Chiesa di Santa Giustina

E come foco t’acendi
Passione mistica tra Medioevo e Rinascimento

Testi di Caterina da Siena, Caterina da Bologna
VALENTINA SCUDERI alla voce
PAOLA VENTRELLA alla tiorba
a cura di Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense

___

22.30 | Spilamberto
Torrione

FUORI LA VOCE
Poesia con musica, spoken word e performance

FABRIZIO TAGLIAFERRI (voce) e ANDREA LEONARDI (dj-set), Readingset
MATTEO DI GENOVA, Medley
DOME BULFARO (voce) e FRANCESCO MARELLI (voce + chitarra), Marcia film

DOMENICA 22 SETTEMBRE

___

10.00 | Zocca

Poesia, musica, natura

Incontro con il poeta e scrittore TIZIANO FRATUS

____

10.15 | Castelfranco Emilia
Biblioteca “L. Garofalo”, Piazza Liberazione 5

MASSIMO SCRIGNOLI
legge le sue poesie
11.00 |

MARIAGIORGIA ULBAR
legge le sue poesie
11.45 |

ALESSANDRO CENI
legge le sue poesie

12.00|

____

15.30 | Castelnuovo Rangone
Sala delle Mura, via della Conciliazione 1

Occupazione poetica!

Itinerario tra rime, versi e bambini per le vie del paese. Conducono il poeta ALESSANDRO RICCIONI e l’attrice SARA TARABUSI. In collaborazione con Yuri Bautt

15.30 | Spilamberto
Rocca Rangoni

Lettura di MAURIZIO CUCCHI
16.00 |

SILVIA BRE
legge e racconta Emily Dickinson

16.30 |

Premio di poesia Under 35 “Terre di Castelli”
I vincitori e i finalisti del Premio di poesia Under 35 “Terre di Castelli” leggono le loro poesie, premiate da Marco Santagata, presidente della giuria.

17.30 |

Le parole delle canzoni
Conversazione con CATERINA CASELLI, RICCARDO SINIGALLIA sull’uso delle parole nella canzone italiana e su come è cambiato l’intreccio di poesia e musica.
Conduce Stefano Lusard.

A seguire, RICCARDO SINIGALLIA eseguirà alcuni brani.

21.00 |

Parole Note Live
Con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo

____

18.00 | Castelnuovo Rangone
Parco Rio Dei Gamberi

Concerto poetico di Simone Weil
con ILARIA DRAGO. Introduzione di CLAUDIA BARACCHI

Ilaria Drago con il suo corpo e la sua voce, mette in scena il potente, ineguagliabile ritmo del cuore e del pensiero di una delle più grandi filosofe del secolo scorso.


18.00 | Castelnuovo Rangone
Parco Rio Dei Gamberi

Concerto poetico di Simone Weil
con ILARIA DRAGO. Introduzione di CLAUDIA BARACCHI

Ilaria Drago con il suo corpo e la sua voce, mette in scena il potente, ineguagliabile ritmo del cuore e del pensiero di una delle più grandi filosofe del secolo scorso.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *