+++ Rinviato l’incontro a causa dello sciopero totale dell’ATM. Si sceglierà una nuova data per il 2020 +++

Tutti noi ricordiamo per memoria scolastica le formidabili scene in cui la natura di Lucrezio su manifesta in tutta la sua catastrofica potenza: voragini, incendi, uragani, terremoti, forza immense che sovrastano l’uomo e lo schiacciano, povera canna al vento. Ma il De rerum natura è anche un’opera in cui l’uomo viene scrutato in ogni suo aspetto, con affondi mirabili nelle zone più buie e drammatiche della sua vita interiore, come vediamo nelle pagine dedicate all’amore, tra le più crudeli che siano mai state scritte su questo tema grandioso.

La traduzione del “De rerum natura” per Milo De Angelis è un lavoro infinito, in continuo divenire. Parte da una necessità: accostarsi al presente di chi scrive, per ripetere e iterare l’esperienza vissuta dall’autore.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *