Silvana Mangano, attrice e icona

Riletture
Federico Rocca,  Silvana Mangano, L’Epos 2008, euro 28,30
a cura di Luigia Sorrentino


L’ATTRICE E L’ICONA. SILVANA MANGANO
di Nadia Agustoni

.
E’ del 2008 una biografia di Silvana Mangano scritta da Federico Rocca, un giovane critico cinematografico laureato al Dams in Storia del cinema italiano. Con questo libro Rocca mette in luce la Mangano interprete e il suo mito e ci fa rivivere la sua recitazione, rivelando uno sguardo attento ai particolari: dai gesti fino alla voce e all’espressione del volto. Continua a leggere

“La marcatura della regina” di Giovanni Giamberardino

E’ uscito il romanzo LA MARCATURA DELLA REGINA di GIOVANNI DI GIAMBERARDINO – Edizioni Socrates – finalista nella XXII Edizione del Premio Calvino

Il libro

Una donna morta in un cassonetto: sgozzata, completamente nuda; siamo in una traversa di via Nomentana, a Roma, davanti all’ambasciata afghana.

A partire da questo evento si snodano le 24 storie de La marcatura della regina.

Una voce diversa per ogni ora della giornata: uno spazzino e un tassista, una cameriera e una giornalista, un prete e una prostituta, un immigrato e una bambina. Continua a leggere

De Chirico, “Dall’astrattismo alla metafisica”

Riletture
a cura di Luigia Sorrentino


“De Chirico, la Metafisica del Mediterraneo” (ed. Rizzoli, 1998)

Dall’astrattismo alla metafisica
di Silvano Trevisani

De Chirico si colloca, per Belli e gli astrattisti, in un momento di svolta nel processo di destrutturazione della realtà fenomenica, così come individuata dal classicismo.
In particolare, l’importanza fondamentale di de Chirico per Carlo Belli, teorico dell’astrattismo italiano, che fece capo alla galleria milanese “Il Milione” e ai suoi artisti, sta in due momenti precisi: 1) Egli rappresenta, come ampiamente descritto in “Kn”, un elemento fondamentale per il recupero della classicità nella sua più giusta (cioè più moderna) dimensione, scevra dalla retorica e ricondotta all’essenzialità; 2) Egli è la chiave di volta per il passaggio all’astrattismo geometrico, attraverso l’impero della geometria che individua come conquista principale di de Chirico. Continua a leggere

Una tempesta solare si dirige verso la Terra…

Un flare solare estremo ha causato un’eruzione solare di particelle cariche, una tempesta solare che sta viaggiando verso la Terra e dovrebbe investirla entro domenica prossima. Giovedì 12 luglio 2012, infatti, ha avuto luogo l’eruzione solare, e i dati raccolti finora dal Goddard Space Flight Center del Maryland dicono che si è generata una cosiddetta ‘spulsione di massa coronale’ di gas e campi magnetici. “Sembra essere diretto verso la Terra”, ha dichiarato Alex Young. Secondo gli scienziati, dai veicoli spaziali attualmente in orbita avremo più dati che ci faranno individuare velocità e intensità della tempesta.

“Levania”, Napoli ha una nuova rivista letteraria

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

E’ uscito il numero zero della rivista di poesia semestrale LEVANIA (Edizioni La città del sole, 2012, euro 12,00). L’editoriale, di Eugenio Lucrezi, direttore editoriale della rivista, dice molto, e vi invito a leggerlo. E’ importante che nasca una rivista di poesia a Napoli, vent’anni dopo ‘Altri termini’. Nelle foto sotto le quattro tavole di Giuseppe Antonello Leone pensate e pubblicate proprio per il numero zero di LEVANIA. Eugenio Lucrezi nel suo editoriale spiega che LEVANIA  è il nome dato alla rivista in omaggio a Sergio Solmi, che così intitolò, negli anni Cinquanta, un’esile raccolta ispirata a un librino del Seicento, il Somnium, seu Opus de astronomia lunari, opera oscuramente utopica di Johannes Kepler. Continua a leggere