A Padova, al caffè Pedrocchi, in memoria di Francesco Orlando

Al Caffè Pedrocchi di Padova, venerdì 27 ottobre alle 17:30, si svolge l’incontro sul tema “La letteratura tra piacere e conoscenza nell’opera di Francesco Orlando”.

Francesco Orlando (nella foto) è nato a Palermo nel 1934 e si è spento a Pisa nel 2010.

Si era formato intellettualmente nel gruppo di giovani raccolto intorno a Giuseppe Tomasi di Lampedusa. In quei giorni nacque l’amicizia tra Francesco Orlando e Gioacchino Lanza Tomasi. Continua a leggere

Mariapia Veladiano, Video-Intervista ‘La vita accanto’

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Il 23 ottobre alle 12:30 Mariapia Veladiano, autrice di La vita accanto, Einaudi Stile Libero, 2010 (euro 16,00)  sarà in onda su Rainews in un’intervista di Luigia Sorrentino.

Maripia Veladiano vicentina, laureata in Filosofia e Teologia, ha insegnato Lettere per ventisette anni in un istituto professionale a Bassano. Attualmente è Preside a Rovereto, in Trentino. “L’ idea è stata quella di coltivare l’orto più in grande – racconta la Veladiano. – E’ capitato che nella scuola la legge sull’autonomia ha richiesto, per poter realizzare dei progetti belli per i bambini e per i ragazzi, anche una grande intraprendenza a livello di dirigenza, e allora ho pensato che potevo lavorare per il sogno di una scuola dell’equità e dell’accoglienza. Una scuola in cui i bambini e i ragazzi fossero veramente protagonisti – cosa a cui ho sempre mirato nell’insegnamento  – e quindi ho pensato che potevo fare il corso per dirigente in Trentino dove vi è una bella legislazione scolastica che permette, forse un pochino meglio che altrove, di realizzare il mio sogno.”
La vita accanto, opera prima di Mariapia Veladiano, (ha vinto il premio Calvino nel 2010 e si è classificato al secondo posto al Premio Strega 2011), presto diventerà un film. Il regista Marco Bellocchio molto colpito dalle tematiche del romanzo, ne ha infatti acquistato i diritti cinematografici.

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2011/10/veladiano-poesia.mp4

  Continua a leggere

Eugenio Scalfari, ‘Scuote l’anima mia Eros’

Altre scritture: Eugenio Scalfari
a cura di Luigia Sorrentino

—-

Eugenio Scalfari, uno dei più importanti giornalisti italiani, pubblica un libro pieno di sentimento e di passione: Scuote l’anima mia Eros, Einaudi, 2011 (€ 17,00).

Un libro che ripercorre la storia di uno dei protagonisti del Novecento italiano: i rimpianti, gli slanci, gli amori di uno degli uomini che più di molti altri ci ha raccontato con lucidità e sapienza il nostro tempo. Continua a leggere

Bjorn Larsson protagonista delle celebrazioni per Salgari

Lo scrittore svedese Bjorn Larsson sarà il nuovo protagonista delle celebrazioni del centenario della morte di Emilio Salgari, il padre della letteratura d’avventura. Venerdì 21 ottobre, alle ore 18, Larsson, in compagnia del giornalista e scrittore Luca Crovi, sarà a Villa della Torre Allegrini di Fumane (Verona).

Lo scrittore svedese, che è anche velista, arriverà in Valpolicella per parlare del suo amore per il mare, per l’avventura, per Salgari ed anche per presentare la sua nuova fatica letteraria, “I poeti morti non scrivono gialli” (Iperborea editore).

Si tratta di un romanzo provocatorio e autoironico sullo sfondo di un giallo letterario condito da tante strigliate agli avidi giganti dell’editoria. Continua a leggere

Franco Arminio presenta ‘Terracarne’

E’ appena uscito il nuovo libro di Franco Arminio, Terracarne, Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia  edito da Mondadori.

Una nuova tappa del poeta esperto in paesologia – scienza da lui inventata – che ha un solo scienziato e un solo modo di raccontare: il metodo Arminio

Con il suo tratto inconfondibile e con il suo particolare alfabeto – alla lettera D corrisponde la parola Desolazione – Arminio analizza i problemi che affliggono il nostro Paese.

L’appuntamento con l’autore è per venerdì 19 ottobre alla Feltrinelli di Napoli alle 18.30 (Via Santa Caterina a Chiaia, 23).