Andy Milne, intervista/interview

Arte e Poesia: Andy Milne  
a cura di Luigia Sorrentino

Ho conosciuto Andy Milne, compositore, al Castello di Civitella Ranieri, un’altura che domina la valle del Tevere e la città di Umbertide. La costruzione fu iniziata da Ruggero Cane Ranieri. L’opera venne completata da Raniero Ranieri pronipote di Ruggero Cane, probabilmente nel 1519. Nel 1950 una cugina americana Ursula Corning arrivò per un breve soggiorno a Civitella, ospite di Lodovico Ranieri. La signorina Corning è stata una delle prime alpiniste e sciatrici nelle alpi svizzere. Viveva e lavorara a New York e i suoi interessi includevano l’arte, la musica e i viaggi, con l’Italia, come meta preferita. 

  Continua a leggere

In memoria di te, Fernanda Pivano

Immagine anteprima YouTube

In memoria di te
a cura di Luigia Sorrentino

Il 18 luglio 1917 nacque a Genova la scrittrice Fernanda Pivano. Cesare Pavese – che fu il suo insegnante privato – voleva che la Nanda leggesse “Addio alle armi” per capire la differenza tra la letteratura inglese e la letteratura americana. Gli altri libri che il poeta le lasciò una sera c’erano l'”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, l’ “Autobiografia” di Sherwood Anderson e “I fili d’erba” di Walt Withman. Continua a leggere

Centofanti-Calvino, Una trascendenza mancata

 Italo Calvino, Una trascendenza mancata di Fabrizio Centofanti, Editrice Climanen, 2011

Dalla prefazione di Giuseppe Panella ATTRAVERSO CALVINO.
Riflessioni sul mistero della scrittura e della vita

«Da tutto ciò vien fuori un’idea drammatica della natura umana, come qualcosa di precario, d’insicuro: la forma e il destino dell’uomo sono appesi a un filo. Parecchie pagine sono dedicate all’imprevedibilità del parto, con i casi eccezionali e le difficoltà e i pericoli. Anche questa è una zona di frontiera: chiunque esiste potrebbe non esistere, o essere diverso, e tutto è là che viene deciso»
(Italo Calvino, “Il cielo, l’uomo, l’elefante: Plinio il Vecchio” in Perché leggere un classico)

  Continua a leggere

Record di Jane Austen

Un raro manoscritto autografo della scrittrice inglese Jane Austen (1775-1817), l’unico ancora in mani private, è stato battuto all’asta a Londra dalla casa Sotheby’s per il prezzo record di 993.250 sterline (circa 1 milione e 125.748 euro), più che triplicando la stima iniziale (300 mila sterline).

Si tratta della stesura originale di “The Watsons”, uno dei due racconti incompiuti e mai pubblicati in vita dall’autrice di “Orgoglio e pregiudizio” (l’altro si intitola “Sanditon”). L’autografo è stato al centro di un’accesa gara al rialzo combattuta tra quattro collezionisti presenti nella sala di New Bond Street e l’aggiudicazione è stata accolta da un applauso. Il manoscritto è stato acquistato per conto di un’istituzione che per ora vuole restare anonima. Continua a leggere

Marco Lodoli legge XI Canto del Paradiso

Ancora un appuntamento della rassegna, promossa dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con la Provincia di Roma e Fandango-Incontro e in occasione della mostra curata da Enrico Malato, ‘Dante Poeta e Italiano’. A Roma a Palazzo Firenze (piazza Firenze 27), oggi, 12 luglio alle ore 18 , Marco Lodoli leggerà e commenterà l’XI canto del Paradiso. Continua a leggere